“Asa Nisi Masa” di Maraniello a Torino: 14 sculture in mostra ai Musei Reali

Dal 30 maggio al 16 settembre 2025, i Musei Reali di Torino offrono uno sguardo sulle visioni di Giuseppe Maraniello, artista tra i più rappresentativi del panorama italiano contemporaneo, con la mostra “Asa Nisi Masa”. L’intervento si articola nei Giardini Reali e nelle sale della Galleria Sabauda, dove 14 opere scultoree e ambientali creano un inedito dialogo con l’architettura storica e il paesaggio. A cura di Francesco Tedeschi e in collaborazione con Nicola Loi – Studio Copernico, il progetto rivela una ricerca stratificata, che intreccia materia, memoria e immaginazione.
Le sculture di Maraniello si inseriscono negli spazi dei Giardini Reali con una forza plastica che dialoga con la natura e il tempo. Figure al limite tra sogno e memoria – centauri, ermafroditi, diavoli alati – si stagliano tra le architetture verdi, evocando visioni antiche e mitologie interiori. L’artista costruisce un universo immaginifico che attinge a riferimenti colti e sedimentati, come le atmosfere di Bosch o le allegorie del conflitto interiore, traducendoli in materia viva: ferro, bronzo, frammenti e fusioni diventano forme di pensiero.
Il percorso si conclude al primo piano della Galleria Sabauda, dove opere come Il gatto dorme rotondo e i mosaici Tueio e L’occhio di Narciso ampliano la narrazione, confermando l’intensità simbolica e materica della ricerca dell’artista. Il titolo della mostra, “Asa Nisi Masa”, riprende un enigma felliniano che diventa chiave di lettura per l’intero progetto: parole-magia che suggeriscono la possibilità di un altrove, di una visione che non si esaurisce nella forma, ma si apre all’ignoto.
L’accesso ai Giardini Reali è gratuito; l’ingresso alla sezione ospitata nella Galleria Sabauda è incluso nel biglietto dei Musei Reali.
Quando
Data/e: 30 Maggio 2025 - 16 Settembre 2025
Orario: 09:00 - 19:00
Chiuso il mercoledì. La biglietteria chiude alle ore 18.00
Dove
Musei Reali
Piazzetta Reale, 1 - Torino
Prezzo
L’accesso ai Giardini Reali è gratuito; l’ingresso alla sezione ospitata nella Galleria Sabauda è incluso nel biglietto dei Musei Reali.
Altre informazioni
Categoria dell'evento
Mappa