“Bruno Barbey. Gli Italiani”: a Torino il racconto fotografico di un Paese in trasformazione

Dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, le sale di Palazzo Falletti di Barolo ospitano la mostra “Bruno Barbey. Gli Italiani”, un percorso che restituisce l’Italia degli anni Sessanta attraverso cento fotografie in bianco e nero selezionate dallo stesso autore. L’esposizione, prodotta da Ares in collaborazione con Magnum Photos e con l’Archivio Bruno Barbey, nasce dal reportage che il fotografo franco-marocchino realizzò tra il 1962 e il 1966, quando percorse la Penisola da Milano a Palermo per documentare un Paese sospeso tra tradizione e modernità. Il progetto, concepito in origine per l’editore francese Robert Delpire, avrebbe dovuto affiancare opere come Les Américains di Robert Frank e Les Allemands di René Burri, ma vide la luce solo molti anni dopo, fino alla pubblicazione postuma del volume “Gli Italiani” (Contrasto, 2022).
Milan, Italy, 1966. © Bruno Barbey/Magnum Photos
Il percorso espositivo è arricchito da un video realizzato da Caroline Thiénot-Barbey, che ripercorre la genesi del lavoro, e da una serie di citazioni di figure della cultura e dello spettacolo che restituiscono l’atmosfera dell’Italia del dopoguerra. Nelle fotografie, Bruno Barbey osserva con sguardo lucido e poetico le molte anime del Paese: i contrasti tra Nord e Sud, le cerimonie popolari, la quotidianità di contadini, operai e borghesi. Ne emerge un ritratto intimo e universale, in cui il fotografo sembra indagare la sostanza profonda di un’identità collettiva. La mostra, realizzata con il patrocinio di Torino Metropoli e il supporto di Contrasto, freecards e Sky Arte come media partner, invita a riscoprire la forza narrativa della fotografia e il suo potere di restituire memoria e umanità a un tempo ancora vicino.
Quando
Data/e: 12 Settembre 2025 - 11 Gennaio 2026
Orario: 10:00 - 19:00
Dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). Chiuso il lunedì
Dove
Palazzo Barolo
Via delle Orfane, 7 - Torino
Prezzo
Intero: € 13; Ridotto: € 11 (ragazzi tra 18 e 25 anni, possessori della Torino+Piemonte card, giornalisti, insegnanti, persone con invalidità, possessori della Touring Card) ; Ridotto ragazzi: € 6 (scolaresche e ragazzi tra 10 e 17 anni compiuti); Gratuito con Abbonamento Musei Piemonte e bambini da 0 a 9 anni. Costo per le visite guidate in italiano: € 90. Possibilità di visite in inglese
Altre informazioni
Categoria dell'evento
Mappa