“Enrico David. Domani torno”: la grande retrospettiva a Rivoli tra corpo, memoria e trasformazione

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
“Enrico David. Domani torno” Castello di Rivoli 2025 2026

Gli spazi della Manica Lunga del Castello di Rivoli, dal 30 ottobre 2025 al 22 marzo 2026, ospitano “Domani torno”, la più ampia personale mai dedicata a Enrico David, artista nato ad Ancona nel 1966 e da decenni attivo a Londra. A cura di Marianna Vecellio, la mostra riunisce oltre ottanta opere che attraversano trent’anni di ricerca e creazione, organizzate in sei ambienti distinti. Ogni sezione restituisce una diversa dimensione del linguaggio visivo dell’artista, dalle grandi installazioni alle composizioni più intime, costruendo un percorso che unisce memoria, materia e forma.

 

L’allestimento, ideato dallo stesso David, accoglie opere cardine della sua carriera come Madreperlage, Ultra Paste, Absuction Cardigan e Tutto il resto spegnere, lavori che segnano le tappe fondamentali del suo itinerario artistico. A queste si affianca Il centro dei miei occhi è 160 (1995–2025), nuova creazione realizzata in collaborazione con Kunsthaus Zürich grazie al programma Italian Council 2025. Il progetto dialoga idealmente con l’opera paterna e con l’infanzia dell’artista, intrecciando autobiografia e memoria attraverso un raffinato gioco di riferimenti visivi e materici.

 

Il percorso espositivo della mostra al Castello di Rivoli si sviluppa come una sequenza di scene sospese, talvolta teatrali, altre quasi liturgiche, che restituiscono la tensione emotiva e intellettuale del lavoro di David. Dai disegni alle sculture, dai tessuti agli arredi reinterpretati come opere, tutto concorre a delineare un universo in cui la manualità e la riflessione sul corpo diventano strumenti di resistenza all’omologazione tecnologica. A completare la mostra, un catalogo con testi di Federico Campagna, Dawn Ades, Polly Staple e un dialogo dell’artista con Francesco Manacorda, pubblicato a novembre. Un appuntamento che restituisce alla scena italiana la voce originale e complessa di uno dei protagonisti più significativi dell’arte contemporanea internazionale.

 
Quando
Data/e: 30 Ottobre 2025 - 22 Marzo 2026
Orario: 10:00 - 17:00
Da mercoledì a venerdì 10:00 – 17:00; Sabato, domenica e festivi 11:00 – 18:00. La biglietteria chiude un'ora prima.
 
Dove
Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea
Piazza Mafalda di Savoia - Rivoli
 
Prezzo
Intero 15 €. Ridotto € 6,50 (pensionati over 65, insegnanti, militari, associazioni culturali visita di gruppo, possessori della Pyou Card 15–29 anni, giornalisti non accreditati e associazioni convenzionate enti convenzionati; Ridotto € 6,50 (ragazzi 11–18 anni e studenti universitari). Gratuito minori di 11 anni, persone con disabilità e accompagnatori, guide turistiche, soci ICOM e CIMAM, possessori di Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, Torino + Piemonte Card, Royal Card e Contemporary Card
 
Altre informazioni

 
Categoria dell'evento

 
Mappa

Scrivici: ContattiPubblicità

X