Il programma del Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzo con Barbero, Ascanio Celestini e altri
La quinta edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo si svolge dal 24 al 26 ottobre 2025 a Saluzzo (Cuneo), con un’anteprima il 23 ottobre e appuntamenti preparatori a partire dal 12 ottobre nei Comuni del Marchesato. Il tema scelto, “Religiosità e spiritualità nel Medioevo”, mette in rilievo i molteplici versanti del sacro tra pellegrinaggi, pratiche devozionali, canto liturgico e forme meno note di devozione, collocando l’iniziativa nel contesto del XXV Giubileo ordinario e delle celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di Francesco d’Assisi. Per segnare il quinquennale viene istituito il “Premio Chevalier Errant”, conferito in questa edizione a Alessandro Barbero.
La manifestazione include lectio, incontri, spettacoli e una sezione espositiva. L’apertura ufficiale è affidata alla lectio magistralis “Spiritualità e religiosità di fratello Francesco d’Assisi” del prof. Grado Giovanni Merlo. Tra gli interventi in programma figurano, tra gli altri, Alessandro Barbero (lectio su Santa Caterina da Siena, 26 ottobre), Ascanio Celestini con lo spettacolo “Rumba – L’asino e il bue nel presepe di San Francesco” (23 ottobre) e Jonathan Bazzi con una lectio dedicata ai Tarocchi (26 ottobre).
Il calendario comprende inoltre presentazioni editoriali e appuntamenti di carattere divulgativo: Marcello Simoni presenta il suo ultimo lavoro sulla saga dei Normanni (26 ottobre), Giovanni Succi offre lo spettacolo di voce e chitarra “Il selfie nel medioevo” (25 ottobre), mentre il tiktoker antiquario Luca Cena interviene sul fascino dei libri antichi (26 ottobre). Sabato 25 e domenica 26 il Quartiere espositivo riunisce editori e librerie antiquarie con manoscritti e stampe, e la mostra tematica “Religiosità e spiritualità nel Medioevo” presenta figure e vicende meno note, dai Catari alle beghine, passando per santi locali come Chiaffredo e Costanzo.
L’ampio programma diffuso sul territorio include iniziative in sedi storiche come l’abbazia di Staffarda, i castelli di Lagnasco e della Manta, la Cappella Marchionale di Revello e il Monastero di Rifreddo; questi appuntamenti — raccolti sotto il titolo “I racconti del Marchesato” e realizzati con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo — prevedono reading, lezioni e passeggiate tematiche che introducono alle giornate centrali. Saluzzo (CN) e i Comuni coinvolti diventano così la cornice per un confronto su fonti, immagini e pratiche religiose medievali, rivolto a un pubblico di tutte le età.
Quando
Data/e: 24 Ottobre 2025 - 26 Ottobre 2025
Orario: 10:00 - 20:00
Dove
Saluzzo
Saluzzo - Saluzzo
Prezzo
Altre informazioni
www.salonelibro.it
Categoria dell'evento
Mappa


















