Festival delle Colline Torinesi 2025: 30 anni di teatro d’autore tra prime, produzioni e memoria

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Festival delle Colline Torinesi 2025

Tre decenni di visioni sceniche, ricerca drammaturgica e confronto artistico si condensano nell’edizione 2025 del Festival delle Colline Torinesi, in programma dall’8 ottobre al 3 novembre. Una ricorrenza che segna un traguardo storico per una delle rassegne più longeve e autorevoli del panorama nazionale. Diretta da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla, l’iniziativa organizzata dal TPE – Teatro Astra raccoglie 16 titoli, 7 prime, 4 produzioni originali e 26 giorni di programmazione distribuiti in sette differenti spazi culturali, tra Torino e prima cintura.

 

Il cartellone, articolato e cosmopolita, conferma la vocazione internazionale del festival. Si apre con Historia del amor della compagnia catalana Agrupación Señor Serrano, cui seguono l’ironia tagliente di Rimini Protokoll con interpreti di Taiwan, la riflessione sull’amore in età matura di Mohamed El Khatib e l’universo rituale precolombiano evocato da Tiziano Cruz. Atteso anche il focus sul Libano, con una lettura in chiave contemporanea del maccartismo curata da Lina Majdalanie e Rabih Mroué, e la performance di Maria Hassabi, figura centrale della danza d’autore internazionale.

 

Tra le presenze più significative tornano i Motus, tra le compagnie più rappresentate nella storia della rassegna. Il loro dittico dedicato a Frankenstein indaga la soglia inquieta fra organismo e macchina, in un dialogo serrato con l’intelligenza artificiale. Un altro momento di rilievo è l’anteprima di stagione firmata da Federica Rosellini, che porta in scena iGirl di Marina Carr, contaminando parola teatrale, videoarte e suono in un rituale contemporaneo dal forte impatto visivo e concettuale.

 

Non mancano proposte trasversali che ampliano lo spettro delle arti performative. I Sotterraneo celebrano vent’anni di carriera con una formula inedita che fonde teatro e DJ set, mentre Benedetta Parisi guida il pubblico in un itinerario sonoro e sensoriale tra la Fondazione Merz e il Garage Lancia. L’omaggio di Elena Cotugno a Matteotti, con due discorsi del deputato interpretati nella Sala della Camera del Museo del Risorgimento, richiama l’impegno civile che ha attraversato la storia del festival. In chiusura, Valter Malosti torna a dialogare con l’opera di Primo Levi, portando in scena una selezione poetica accompagnata da musica.

 

Le sedi scelte – dal Teatro Astra alle Fonderie Teatrali Limone, passando per il Museo Nazionale del Risorgimento, Le Roi Music Hall e la Fondazione Merz per gli appuntamenti di teatro più performativo e sperimentale – delineano un percorso urbano che collega storia, arte e teatro. Dalla prima edizione del 1996, il Festival delle Colline Torinesi ha proposto oltre 600 spettacoli e ospitato artisti da 38 Paesi, mantenendo viva la sua attenzione alla scena d’autore e alla sperimentazione. I “Moti Umani” dell’artista torinese Mario Zorio, pensati per celebrare i trent’anni della manifestazione, ne fissano l’identità: in continua trasformazione ma fedele al proprio slancio originario.

 

Festival delle Colline Torinesi 2025: il programma degli spettacoli

 

  • 21 e 22 ottobre 2025 ore 21:00, Le Roi Music Hall
    Sotterraneo > Dj show Twentysomething Edition
    Una serata dove teatro e musica si fondono. Il pubblico diventa protagonista danzando sulla scena.
  • 23 ottobre 2025 ore 19:00, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
    Elena Cotugno > Giacomo
    Omaggio a Matteotti con i suoi discorsi parlamentari, interpretati negli spazi del Museo del Risorgimento.
  • 25 ottobre 2025 ore 14:00, Fondazione Merz
    Paolo Musio > Eneide
    Maratona poetica ispirata al poema virgiliano. Un viaggio tra versi, suoni ed echi della classicità.
  • 25 ottobre 2025 ore 21:00 e 26 ottobre 2025 ore 17:00, Teatro Astra
    Rimini Protokoll > Ceci n’est pas une Ambassade (Made in Taiwan)
    Teatro documentario e ironia per riflettere sul ruolo di Taiwan nel contesto geopolitico globale.
  • 28, 29, 30, 31 ottobre 2025 ore 18:00, Palazzo degli Istituti Anatomici
    Aldo Salassa / Sergio Ariotti > L’Ispezione
    Uno studio teatrale tra letteratura e storia che incrocia le vite di Salgari e Carrara nel 1911.
  • 28 e 29 ottobre 2025 ore 21:00, Teatro Astra
    Tiziano Cruz > Wayqeycuna
    La memoria di una comunità andina narrata attraverso rituali e racconti personali. Prima nazionale.
  • 1 novembre 2025 ore 19:00 e 21:00, 2 novembre 2025 ore 17:00 e 19:00, Teatro Astra
    Motus > Frankenstein (A Love Story) e Frankenstein (A History of Hate)
    Due tappe del progetto Frankenstein per riflettere su identità, limite biologico e tecnologia.
  • 2 novembre 2025 ore 16:00, Fondazione Merz
    Maria Hassabi > White Out
    Una performance coreografica che sfida il tempo e lo spazio, tra arte visiva e danza contemporanea.
  • 3 novembre 2025 ore 21:00, Limone Fonderie Teatrali
    Valter Malosti > Fuga. Ventuno poesie di Primo Levi
    Un reading musicale che attraversa l’opera poetica di Primo Levi con intensa profondità emotiva.

 

Potete acquistare i biglietti per il Festival delle Colline Torinesi 2025 qui.

 
Quando
Data/e: 8 Ottobre 2025 - 3 Novembre 2025
Orario: 10:00 - 23:00
Gli orari variano a seconda dell'evento
 
Dove
Torino
Torino - Torino
 
Prezzo
3 ingressi € 30 / 6 ingressi € 57; UNDER 30 3 spettacoli a scelta € 21
 
Altre informazioni
www.festivaldellecolline.it
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X