Da Fontana a Crippa a Tancredi: a Torino apre la mostra sul Movimento Spazialista

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Da Fontana a Crippa a Tancredi Torino mostra 2025

Al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto arriva “Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento Spazialista”, un percorso che dal 17 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026 guiderà i visitatori attraverso una delle correnti più rivoluzionarie dell’arte italiana del Novecento. La mostra, curata da Nicoletta Colombo, Serena Redaelli e Giuliana Godio, con la consulenza scientifica di Luca Massimo Barbero, si inserisce nel solco della ricerca che il museo torinese dedica alle trasformazioni artistiche del secolo scorso.

 

La rivoluzione spazialista nasce dall’urgenza di ripensare la pittura nel secondo dopoguerra. Segni elementari, linee, buchi e tagli nelle tele diventano linguaggio capace di esprimere un nuovo rapporto con lo spazio e con la materia. In questa stagione di radicale rinnovamento, Lucio Fontana si impone come figura guida: il suo gesto netto e provocatorio definisce un’inedita prospettiva, aprendo la strada a una generazione di artisti attratti dalla dimensione cosmica e dall’idea di infinito.

 

Il percorso espositivo si articola attraverso una cinquantina di opere, firmate da ventiquattro maestri. L’itinerario prende avvio con la sala dedicata a Fontana, per passare poi alla pittura di Roberto Crippa, tra vortici e strutture dinamiche, fino a includere i protagonisti dello Spazialismo milanese e veneto. Un dialogo serrato che testimonia la ricchezza del movimento e la varietà delle sue declinazioni.

 

Le opere provengono da importanti musei, raccolte istituzionali e collezioni private, restituendo la complessità di un’avventura artistica che ha segnato profondamente la scena culturale italiana. L’iniziativa del Museo Accorsi-Ometto permette di osservare da vicino la forza innovativa dello Spazialismo e il suo ruolo nel definire i nuovi orizzonti dell’arte del Novecento.

 
Quando
Data/e: 17 Ottobre 2025 - 15 Febbraio 2026
Orario: 10:00 - 18:00
La biglietterie chiude un'ora prima.
 
Dove
Fondazione Accorsi – Ometto
Via Po, 55 - Torino
 
Prezzo
Biglietto intero € 10,00; ridotto € 8,00 (fino a 26 anni; over 65; convenzioni); ridotto insegnanti € 6,00; ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni; possessori di Abbonamento Musei Piemonte e Torino + Piemonte Card; possessori tessera ICOM; persone diversamente abili con un accompagnatore; guide turistiche; giornalisti iscritti all’Ordine.
 
Altre informazioni
www.fondazioneaccorsi-ometto.it
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

Scrivici: ContattiPubblicità

X