Giornate FAI di Primavera 2025 a Torino e in Piemonte: le date e il programma

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Giornate Fai Primavera 2025 Torino

Le Giornate FAI di Primavera 2025 a Torino e in Piemonte tornano anche quest’anno per celebrare l’arrivo della bella stagione con un weekend dedicato all’arte, alla storia e ai paesaggi del nostro Paese e l’apertura di luoghi insoliti molti dei quali chiusi normalmente al pubblico. Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – rinnova il tradizionale appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, un’occasione unica per scoprire i tesori nascosti del patrimonio italiano.

 

Oltre 750 siti in 400 città, da nord a sud della nostra penisola, per offrire a visitatori e appassionati la possibilità di immergersi nelle meraviglie che caratterizzano il nostro Paese. Come ogni anno, anche Torino e il Piemonte partecipano con entusiasmo all’iniziativa, aprendo numerosi luoghi d’interesse, spesso poco noti o addirittura chiusi al pubblico, per permettere a turisti e residenti di scoprire autentiche gemme culturali e paesaggistiche della città sabauda e della regione piemontese.

 

Protagonista indiscusso delle Giornate FAI di Primavera 2025 sarà, come sempre, il ricco patrimonio di Torino, del Piemonte e di tutta Italia. Grazie alle visite guidate a contributo libero organizzate dal FAI e dai suoi volontari, sarà possibile esplorare questi luoghi in modo approfondito, con un contributo libero.

 

Lista dei luoghi di Torino accessibili nelle Giornate FAI di Primavera 2025

 

  • Castello e parco di Masino
    Caravino, Torino
  • Cappella di San Bernardo Abate
    Forno Canavese, Torino
  • Villa Bria
    Gassino Torinese, Torino
  • Castello degli Orsini
    Rivalta di Torino, Torino
  • Antica fucina Col
    Condove, Torino
  • Sulle tracce di Fortunato Bauchiero, fondatore della “Monce”
    Condove, Torino
  • Abbazia di Fruttuaria a S. Benigno Canavese
    San Benigno Canavese, Torino
  • Antica chiesa plebana
    San Maurizio Canavese, Torino
  • Officine Moncenisio
    Condove, Torino
  • Chiesa plebana di San Lorenzo e battistero di San Giovanni Battista
    Settimo Vittone, Torino
  • Palazzo municipale
    Forno Canavese, Torino
  • Mulino Val
    Forno Canavese, Torino
  • Castello di Macello
    Macello, Torino
  • Palazzo Ferrero d’Ormea, sede della Banca d’Italia
    Torino
  • Secondo piano di Palazzo Reale. L’appartamento del principe
    Torino
  • Palazzo della prefettura già Segreterie di Stato
    Torino
  • Palazzo cardinalizio ora Istituto Salesiano
    San Benigno Canavese, Torino
  • Cappella della Beata Vergine Maria Assunta
    San Francesco al Campo, Torino
  • Cappella di San Rocco
    San Maurizio Canavese, Torino
  • Castello di Lucento
    Torino

  • Palazzo Cavour
    Torino

 

Per accedere alle visite, se non diversamente specificato, basta presentarsi durante gli orari di apertura indicati nella scheda descrittiva di ciascuna location. Sul posto, i volontari FAI forniranno tutte le informazioni necessarie per la visita e le indicazioni sui tempi di attesa. Gli iscritti FAI hanno accesso prioritario alle visite e alcune visite riservate. Per alcune attrazioni sarà necessario prenotare in anticipo, maggiori informazioni su prenotazioni, orari e modalità sul sito ufficiale.

 
Quando
Data/e: 22 Marzo 2025 - 23 Marzo 2025
Orario: 10:00 - 18:00
Gli orari variano a seconda della location
 
Dove
Torino
Torino - Torino
 
Prezzo
Visite a contributo libero
 
Altre informazioni
fondoambiente.it
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

Scrivici: ContattiPubblicità

X