Mirò in mostra Torino nel 2023: 100 opere esposte al Mastio della Cittadella

Mirò sarà protagonista della nuova mostra al Mastio della Cittadella di Torino in programma dal 28 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024. Esposte, nelle sale del mastio, circa 100 opere tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche provenienti da musei francesi e collezioni privati. Completano l’esposizione “Omaggio a Mirò” una serie di opere grafiche, libri, documenti e da una sezione multimediale.
La curatela della mostra su Joan Miró a Torino è affidata ad Achille Bonito Oliva, uno dei più stimati critici d’arte italiani e internazionali, con la collaborazione di Maïthé Vallès-Bled (già direttrice di musei francesi) e a Vincenzo Sanfo, esperto d’arte e organizzatore di grandi mostre internazionali.
Il nucleo di opere che questo autunno troverà casa nel capoluogo piemontese ricopre un periodo di sei decenni della carriera dell’artista catalano, esponente della corrente surrealista: dal 1924 al 1981, con un focus in particolare sulla trasformazione dei linguaggi pittorici che Miró iniziò a sviluppare nella prima metà degli anni ’20 e documentando le sue metamorfosi artistiche.
Il percorso espositivo, suddiviso in diverse aree tematiche è accompagnato da una importante sezione fotografica e da alcuni video inediti che raccontano il privato e il pubblico del grande maestro del surrealismo europeo. Inoltre viene proposta un’installazione multimediale per offrire una suggestiva esperienza immersiva nei colori e nell’opera di Joan Miró.
Potete acquistare i biglietti per la mostra di Mirò a Torino qui.
Quando
Data/e: 28 Ottobre 2023 - 14 Gennaio 2024
Orario: 09:30 - 19:30
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 19,30; Sabato, domenica, festivi: dalle 9,30 alle 20,30. I giorni Speciali: 1 novembre, 8 dicembre, 26 dicembre, 6 gennaio 2024 dalle 9,30 alle 20,30; 25 dicembre e 1 gennaio dalle 15,00 alle 20,30
Dove
Mastio della Cittadella
Corso Galileo Ferraris, 0 - Torino
Prezzo
da 14,50 € il biglietto intero, da 11,50 € il biglietto ridotto. Il ridotto è valido per over 65, ragazzi fino a 14 anni, universitari, disabili e accompagnatori, giornalisti con tesserino, abbonati Card Musei Piemonte
Altre informazioni
www.ticketone.it
Categoria dell'evento
Mappa