“Seconda Risonanza”: ritmo, struttura e segno al centro della nuova stagione della GAM

Alla GAM di Torino si apre un nuovo capitolo della programmazione culturale ideata dalla direttrice Chiara Bertola. Dal 16 aprile al 7 settembre 2025, prende forma la Seconda Risonanza, un percorso articolato che approfondisce i concetti di ritmo, struttura e segno attraverso una selezione di mostre e progetti concepiti in dialogo con la Collezione e con il patrimonio del Museo. Un impianto curatoriale che intreccia le singole voci artistiche in una visione complessiva, costruita per amplificare i significati e generare connessioni visive e concettuali.
Il format delle Risonanze – due stagioni annuali – costituisce la nuova spina dorsale della proposta espositiva della GAM. Ogni edizione si fonda su un tema specifico, attorno al quale ruotano mostre temporanee, allestimenti e progetti speciali. Dopo il ciclo inaugurale incentrato su luce, colore e tempo, la seconda tappa si concentra ora su elementi più strutturali, capaci di rivelare legami sottili tra opere storiche e pratiche contemporanee. Le mostre si distribuiscono in tutti gli spazi del museo, dal primo piano alle scale, fino alla Videoteca.
Oltre alle mostre temporanee, restano visitabili le Collezioni permanenti e il Deposito Vivente, concepito come un’estensione del percorso museale e pensato per offrire una lettura rinnovata del patrimonio della Galleria. In questa cornice, la SECONDA RISONANZA accoglie anche l’intervento sonoro dell’artista sakha Aldana Duoraan, invitata dai sound artist Chiara Lee e freddie Murphy, curatori del public program Evolving Soundscapes del MAO, per trasformare lo spazio delle scale in un ambiente sonoro in costante mutazione.
Le mostre in corso:
Fausto Melotti – “Lasciatemi divertire!”
A oltre cinquant’anni dalla storica retrospettiva del 1972, la GAM rende omaggio a Fausto Melotti con una grande mostra che attraversa l’intera parabola dell’artista, dagli esordi astratti fino alla piena maturità. Il progetto, curato da Chiara Bertola e Fabio Cafagna, è realizzato in collaborazione con la Fondazione Melotti e con il contributo della Galleria Christian Stein e di Hauser & Wirth. Il titolo, tratto da un’ironica affermazione dell’artista, ne coglie il tono leggero e sperimentale. Oltre centocinquanta opere, provenienti da collezioni pubbliche e private, tra cui l’iconica Modulazione ascendente del 1977, custodita nel giardino del Museo, restituiscono un ritratto complesso e poetico di una delle figure più originali del Novecento italiano.
Alice Cattaneo – “Dove lo spazio chiama il segno”
La mostra dedicata ad Alice Cattaneo, a cura di Giovanni Giacomo Paolin, si inserisce nello Spazio del Contemporaneo della GAM e raccoglie una selezione di opere che riflettono sull’intimo legame tra materia e forma. L’artista milanese sviluppa un lavoro fondato sull’ascolto dei materiali e sul ritmo dei processi di trasformazione. Il titolo dell’esposizione nasce da un dialogo con un maestro vetraio muranese, e rimanda alla capacità di cogliere l’attimo giusto, quello in cui il materiale “chiama” chi lo lavora. La mostra, articolata come una partitura, invita il pubblico a seguire il fluire delle forme e delle tensioni che le animano, in un equilibrio tra rigore e intuizione.
Giosetta Fioroni – Film in Videoteca
Nel contesto della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una rassegna dedicata ai film di Giosetta Fioroni, curata da Elena Volpato. Si tratta del diciannovesimo appuntamento di un progetto decennale volto a raccontare la nascita del cinema d’artista in Italia. I quattro cortometraggi in 8mm, realizzati nel 1967 e donati alla Videoteca della GAM nel 1999, rivelano la continuità tra la produzione pittorica dell’artista e il suo lavoro filmico. Opere come Coppie, Gioco, Goffredo e Solitudine femminile si muovono su un filo sottile tra pittura e cinema, tra luce e memoria, dando corpo a immagini fugaci che sembrano emergere dai suoi celebri dipinti argentati.
Quando
Data/e: 16 Aprile 2025 - 7 Settembre 2025
Orario: 00:00 - 00:00
Dove
GAM
Via Magenta, 31 - Torino
Prezzo
Altre informazioni
www.gamtorino.it
Categoria dell'evento
Mappa