Il Kappa FuturFestival 2025 arriva a Torino: novità, scaletta giornaliera e info utili

Kappa FuturFestival 2025 arriva a Torino

Il Kappa FuturFestival 2025 arriva a Torino: l’attesissimo festival estivo torinese ritorna al Parco Dora proprio questo fine settimana per tre intense giornate di musica e divertimento. La dodicesima edizione del Kappa FuturFestival è in programma dal 4 al 6 luglio 2025 nel suggestivo spazio post industriale torinese. Non un semplice evento musicale, ma un progetto che intende trasformare la dimensione collettiva del festival in un gesto culturale, sociale e politico. Un ponte tra generazioni, culture e identità, che si ritroveranno sotto il cielo di Torino per un appuntamento ormai imprescindibile nella scena elettronica globale.

 

La geografia sonora del Parco Dora si espande
Per l’edizione 2025, la struttura del festival si amplia con sei palcoscenici dall’identità ben definita. Ai già noti Futur, Voyager, Solar e Kosmo si affiancano il Nova Stage, interamente riservato ai live strumentali, e il Lab Stage, concepito come spazio aperto per esibizioni improvvisate e un concorso musicale curato da Replay dedicato alla produzione tramite intelligenza artificiale. Un’organizzazione che disegna un paesaggio sonoro articolato, accessibile e in continua trasformazione.

 

Tecnologia e infrastrutture per una città-festival

L’intera area è delimitata da 7 km di recinzioni, a testimonianza dell’ampiezza e della cura logistica dell’evento. Il Futur Stage è stato riprogettato con 1000 mq di led wall, 430 speaker e sei colonnine delay per una resa acustica precisa nei primi 60 metri. Dietro le quinte, 6 km di fibra ottica permettono la gestione digitale del festival, mentre si lavora per garantire connettività Wi-Fi anche agli spettatori stranieri. A ciò si aggiungono accorgimenti contro il caldo, come vaporizzatori potenziati, aree d’ombra e distribuzione gratuita di acqua per chi ricarica il portafoglio digitale.

 

Lineup completa: 135 artisti in tre giorni

La lineup del Kappa FuturFestival 2025 si articola su tre giornate con 135 DJ e live act, di cui 35 italiani e 16 torinesi. Una selezione che fonde nomi storici della scena elettronica con nuove proposte, in una narrazione sonora globale.

 

Venerdì 4 luglio:
Adiel B2B Quest, Adrian Mills B2B Biia, Airod B2B Anxhela, Anyma, Anotr, Azyr, Bad Boombox, Ben Ufo B2B Francesco Del Garda, Cloudy B2B Novah, Dennis Cruz B2B The Martinez Brothers, Donato Dozzy, Drums And Chants, East End Dubs, Fatima Koanda, Fjaak, Fleur Shore, Folamour, Gandalf, Gene On Earth B2B Dyed Soundorom, Kettama, Lena Willikens, Nico Moreno, Nicola Gavino, Nicola Mazzetti, Nina Kraviz, O.Bee B2B Tomas Station, Ogazon B2B Ryan Elliott, Paco Osuna, Pawsa, Seth Troxler, Skream B2B Prospa, Soulwax Live (Italian Exclusive), Speedy J, Surgeon, The Lady Machine.
 
Sabato 5 luglio:
Alignment, Anyma B2B Solomun, Artbat, Aurora Halal, Barbara Lago B2B Daniella Da Silva, Basswell B2B Onlynumbers, Binh, Chris Liebing, Colin Benders, Dexphase B2B Skryptyon, Dixon, DJ Hell, DJ Stingray 313 B2B Helena Hauff, Dom Dolla, Fiorella, Fjaak B2B Elli Acula, Floating Points Live (Italian Premiere), Inner Lakes, Jowi, Massano, Mathew Jonson, Meduza 3, Miss Monique, Nicole Lovera, Ogazon, Seth Troxler B2B DJ Tennis, Shlømo, Sneaker Du, Speedy J, Tatyana Jane, The Exaltics Live, Tini Gessler, Vintage Culture B2B Beltran, Voices From The Lake Live, Youniverse, Vril, 19:26.
 
Domenica 6 luglio:
Adam Beyer B2B Maceo Plex, Boris Brejcha, Caribou Live, Carl Cox Live, Charlotte De Witte, Chris Avantgarde, Christopher Coe, Diplo, DVS1 & Traxx, Enrico Sangiuliano, Eris Drew B2B Octo Octa, Fantasm, Jane Fitz, Joe Claussell B2B Ron Trent, Joseph Capriati, Kevin De Vries, Kerri Chandler, Lillouis, Lilly Palmer, Marie Montexier B2B Simone De Kunovich, Mau P, Mita Gami B2B Franky Wah, Octave One Live, Oguz, Olympe, Otta, Patrick Mason, Peggy Gou, Reinier Zonneveld Live, Sally C, Sizing, Solomun (Extended Set), The Robinson.

 

Servizi, mobilità e ticketing: un ecosistema in espansione

L’organizzazione ha previsto una serie di iniziative per agevolare la partecipazione: grazie al progetto MaaS ToMove, i partecipanti potranno muoversi facilmente tra GTT, taxi, monopattini, scooter ed e-bike tramite un’unica app. Bonus da 10 euro e sconti fino al 50% sono applicabili su Wetaxi e Urbi. Potenziata anche l’offerta di mezzi pubblici nelle ore serali. Confermato il presidio di Neutravel per la riduzione del rischio, con attività di informazione e Drug Check.

 

I biglietti partono da 70€ per la formula giornaliera GA, fino ai 3.000€ dell’Art & Techno Experience, che include soggiorni di lusso, cene gourmet e tour esclusivi. Tra le novità, la partnership con Satispay: chi si registra con il codice FUTUR15 riceverà un bonus di 15€. Una proposta che si adatta a diversi pubblici, mantenendo al centro un’idea di comunità e qualità.

Pubblicato il 2 Luglio 2025
X