Ottobre 2025: le 10 mostre a Torino da non perdere

Tornano a Torino le mostre e gli appuntamenti d’arte nei musei della città anche nel mese di Ottobre 2025. Il capoluogo piemontese vi aspetta anche questo mese con le sue mostre assolutamente da non perdere: tante proposte per un altro grande mese di arte e cultura sotto la Mole.
Dal punto di vista artistico, Torino è da sempre una città all’avanguardia, continuamente in fermento e piena di eventi culturali imperdibili. Ogni anno il capoluogo piemontese ha la fortuna e il privilegio di poter ospitare tante mostre importanti che attirano visitatori da diverse regioni d’Italia. Durante tutto l’anno, i numerosi musei del capoluogo piemontese vi aspettano con tantissime mostre e appuntamenti da non perdere.
Per quanto riguarda le mostre in programma, il mese di Ottobre 2025 non sarà da meno con tante nuove proposte di arte antica, contemporanea, fotografia e molte novità nei musei della città. Un altro mese all’insegna dell’arte e della cultura a Torino in questo inizio di stagione fredda.
Ecco un promemoria delle mostre in corso nel mese di Ottobre 2025 a Torino e le future aperture per non rischiare di perdere neanche uno dei grandi appuntamenti d’arte della città sabauda.
Ottobre 2025: le 10 mostre da non perdere a Torino
Lee Miller. Opere 1930-1955
Copyright Lee Miller Archives – Nusch Éluard, “By the Side of a Car”, Golfe-Juan, France, 1937
Dal 1° ottobre 2025, CAMERA di Torino ospita la mostra “Lee Miller. Opere 1930-1955”, curata da Walter Guadagnini, che attraverso 160 fotografie provenienti dai Lee Miller Archives ripercorre l’intera parabola creativa dell’artista: dagli esordi surrealisti a Parigi con Man Ray ai viaggi in Egitto, dagli incontri con Picasso ed Ernst fino ai reportage per Vogue durante la Seconda guerra mondiale. L’esposizione restituisce il ritratto di una fotografa complessa e radicale, capace di fondere estetica, realtà e intimità, documentando tanto l’orrore dei conflitti quanto la quiete della vita privata nel Sussex.
Per saperne di più: Lee Miller a Torino: la mostra da Camera tra guerra, arte e surrealismo
World Press Photo 2025
Droughts in the Amazon © Musuk Nolte, Panos Pictures, Bertha Foundation
Torino ospita la World Press Photo Exhibition 2025 dal 19 settembre all’8 dicembre, per il nono anno consecutivo, nell’Ipogeo della Rotonda del Tabucchi dell’Accademia Albertina. La mostra presenta i vincitori del concorso 2025, scelti tra oltre 59.000 fotografie inviate da 3.778 autori di 141 paesi, valutate da una giuria di 31 esperti. Tra gli scatti più toccanti, il World Press Photo of the Year di Samar Abu Elouf ritrae Mahmoud Ajjour, giovane palestinese ferito a Gaza, simbolo di resilienza e tragedia umanitaria. L’esposizione offre uno sguardo potente sull’attualità globale e sulle contraddizioni del presente. Giunta alla 69ª edizione, conferma il ruolo del concorso come archivio visivo e strumento di memoria e consapevolezza. Biglietti qui.
Per saperne di più: World Press Photo 2025: a Torino le immagini potenti che raccontano il mondo
Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring
ReggiaVenaria – FernandLeger – Tutte le Foto sono di Andrea Guermani
La Reggia di Venaria presenta la mostra “Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring”, che mette in dialogo oltre trenta opere di Léger con lavori di artisti dei Nuovi Realisti e della scena internazionale come Klein, Spoerri, Niki de Saint Phalle, Indiana e Haring. Con un totale di settanta capolavori esposti nelle Sale delle Arti, il percorso esplora temi centrali del Novecento, dalla relazione con l’oggetto quotidiano alla dimensione pubblica dell’arte. L’esposizione evidenzia inoltre il ruolo di Léger come precursore del movimento, riconosciuto dallo stesso Pierre Restany.
Per saperne di più: Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring in mostra alla Reggia di Venaria
PAZZA IDEA. Oltre il ’68: icone pop nelle fotografie di Angelo Frontoni
Patty Pravo – Servizio pubblicato su “TV Sorrisi e Canzoni”, 4 gennaio 1976 – Foto di Angelo Frontoni © Museo Nazionale del Cinema / CSC-Cineteca Nazionale
il Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita la mostra “PAZZA IDEA. Oltre il ’68: icone pop nelle fotografie di Angelo Frontoni”, curata da Carlo Chatrian con Roberta Basano ed Elena Boux. Con oltre 200 scatti provenienti dall’Archivio Frontoni, l’esposizione racconta i cambiamenti sociali e culturali degli anni Settanta e Ottanta attraverso i volti di 62 protagonisti internazionali, da Jane Fonda a Ringo Starr. L’allestimento, tra schermi sospesi nella Mole Antonelliana e immagini lungo la Rampa Elicoidale, restituisce l’energia di un’epoca in cui cinema, musica e moda dialogavano liberamente. Completano il percorso le installazioni esterne con ritratti iconici di star come Raffaella Carrà ed Edwige Fenech.
Per saperne di più: Pazza Idea: in mostra al Museo del Cinema di Torino le icone pop di Angelo Frontoni
Chiharu Shiota: The Soul Trembles
Uncertain Journey, 2016/2019, Metal frame, red wool, dimensions variable. Installation view: Shiota Chiharu: The Soul Trembles, Mori Art Museum, Tokyo, 2019. Photo: Sunhi Mang. Photo courtesy: Mori Art Museum, Tokyo
Dal 22 ottobre 2025, il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino presenta la retrospettiva “Chiharu Shiota: The Soul Trembles”, ideata da Mami Kataoka e curata con Davide Quadrio. Disegni, fotografie, sculture e installazioni ripercorrono l’opera dell’artista giapponese, celebre per le sue architetture di fili intrecciati che trasformano lo spazio in ambienti sospesi e suggestivi. Il percorso esplora temi universali come memoria, identità, vita e morte, restituendo un linguaggio poetico e inquieto al tempo stesso. Una mostra immersiva che invita a riflettere tra ricordi, sogni e connessioni intime e universali.
Per saperne di più: Chiharu Shiota. The Soul Trembles: a Torino la mostra sulla famosa artista giapponese
Vedova Tintoretto. In dialogo
Palazzo Madama a Torino ospita la mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo”, che mette a confronto Jacopo Tintoretto ed Emilio Vedova, rivelando influenze, contrasti e continuità tra Rinascimento e arte contemporanea. Il percorso parte dall’Autoritratto del 1588 di Tintoretto, prestito eccezionale dal Louvre, e include circa cinquanta opere tra dipinti storici e tele di Vedova, tra cui Moltiplicazione dei pani e dei pesci e Crocifissione. L’allestimento nell’Aula del Senato del Regno d’Italia valorizza la tensione drammatica e la forza emotiva dei lavori, accogliendo anche l’installazione monumentale …in continuum, compenetrazione/traslati ’87/’88, con oltre cento tele assemblate in un unico spazio.
Per saperne di più: Vedova e Tintoretto: in mostra a Torino nel 2025/2026 le opere dei due maestri a confronto
Il conte Cozio e il mito di Stradivari
A Palazzo Madama troverete anche la mostra “Il conte Cozio e il mito di Stradivari. Capolavori in Piemonte tra ‘700 e ‘800”, curata da Giovanni Accornero e Duane Rosengard, in occasione dei 270 anni dalla nascita del conte Cozio di Salabue. L’esposizione presenta venti strumenti ad arco di eccezionale pregio, tra cui violini di Stradivari e Guarneri “del Gesù”, opere dei liutai Amati e Bergonzi, e rarità come mandolini e chitarre dei Guadagnini. Particolare rilievo hanno il violino “Cozio-Tarisio” e il ritratto di Giovanni Battista Viotti di Élisabeth Vigée Le Brun, accompagnati da documenti d’archivio e installazioni interattive. La mostra celebra la passione del collezionista per la liuteria classica e la sua eredità culturale nel Piemonte del Sette-Ottocento.
Per saperne di più: Uno Stradivari in mostra a Torino: Palazzo Madama omaggia la liuteria piemontese
Il ‘divino’ Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
Guido Reni, San Giovanni Battista, 1635 circa. Olio su tela, Musei Reali di Torino, Galleria Sabauda
Dall’11 ottobre, lo Spazio Scoperte dei Musei Reali di Torino ospita la mostra “Il ‘divino’ Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte”, curata da Annamaria Bava e Sofia Villano in occasione dei 450 anni dalla nascita del maestro emiliano. Tra dipinti, prestiti prestigiosi e disegni provenienti dalla Biblioteca Reale e dalla Galleria Sabauda, l’esposizione ripercorre il legame di Reni con i Savoia e il suo ruolo nella definizione del gusto artistico tra XVII e XVIII secolo. Particolare rilievo assume la tela giovanile Assunzione della Vergine, recentemente riscoperta a Pinerolo e restaurata per l’occasione.
Per saperne di più: Guido Reni in mostra a Torino: le opere del maestro emiliano nei Musei Reali
Artissima 2025
La GAM di Torino ospita dal 29 ottobre la mostra “Notti – Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni”, curata da Fabio Cafagna ed Elena Volpato. Con circa cento opere provenienti da collezioni europee e dal museo stesso, l’esposizione esplora il tema della notte tra arte, scienza e poesia dal XVII secolo a oggi. Il percorso, scandito cronologicamente, va dalle osservazioni di Galileo e le incisioni di Maria Clara Eimmart ai lavori di Canova, Redon, Chagall e Pollock, fino alle interpretazioni contemporanee di Thomas Ruff e Vija Celmins.
Per saperne di più: “Notti” alla GAM di Torino: in mostra cinque secoli di stelle, sogni e pleniluni
Artissima 2025
Artissima 2025, la più importante fiera d’arte contemporanea in Italia e tra le più prestigiose a livello internazionale, si terrà a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre presso l’Oval – Lingotto Fiere. Giunta alla 33ª edizione, ospiterà gallerie italiane e straniere con opere di scultura, pittura e installazione, offrendo una panoramica sulle nuove tendenze artistiche. L’evento sarà il fulcro della settimana torinese dedicata all’arte contemporanea, arricchita da iniziative parallele come Paratissima, Flashback e la Notte delle Arti Contemporanee, confermando Torino come capitale internazionale dell’arte contemporanea.
Per saperne di più: Artissima 2025 a Torino: annunciata la nuova edizione (date, programma, tema, novità)
Orari e giorni di apertura potrebbero subire variazioni. Ma non finisce qui… tutti i più importanti eventi d’arte di Settembre e Ottobre 2025 e dei prossimi mesi sono disponibili nella sezione Mostre a Torino. C’è solo l’imbarazzo della scelta! E per chi volesse fare un salto fuori città, ecco le Mostre a Milano da non perdere.