Luglio 2025: le 12 mostre a Torino da non perdere

Tornano a Torino le mostre e gli appuntamenti d’arte nei musei della città anche nel mese di Luglio 2025. Il capoluogo piemontese vi aspetta anche questo mese con le sue mostre assolutamente da non perdere: tante proposte per un altro grande mese di arte e cultura sotto la Mole.
Dal punto di vista artistico, Torino è da sempre una città all’avanguardia, continuamente in fermento e piena di eventi culturali imperdibili. Ogni anno il capoluogo piemontese ha la fortuna e il privilegio di poter ospitare tante mostre importanti che attirano visitatori da diverse regioni d’Italia. Durante tutto l’anno, i numerosi musei del capoluogo piemontese vi aspettano con tantissime mostre e appuntamenti da non perdere.
Per quanto riguarda le mostre in programma, il mese di luglio 2025 non sarà da meno con tante nuove proposte di arte antica, contemporanea, fotografia e molte novità nei musei della città. Un altro mese all’insegna dell’arte e della cultura a Torino in questa calda estate sabauda.
Ecco un promemoria delle mostre in corso nel mese di luglio 2025 a Torino e le future aperture per non rischiare di perdere neanche uno dei grandi appuntamenti d’arte della città sabauda.
Luglio 2025: le 12 mostre da non perdere a Torino
Alfred Eisenstaedt
Alfred Eisenstaedt, Victory Over Japan Day, New York City, USA, 14 August 1945 © Alfred Eisenstaedt / The LIFE Picture Collection
CAMERA dedica l’estate 2025 ad Alfred Eisenstaedt con una mostra di 170 fotografie dal 13 giugno al 21 settembre. L’esposizione ripercorre la carriera del celebre fotografo, tra Europa, America e Asia, dagli anni ’30 in poi. Curata da Monica Poggi, include scatti iconici e inediti di volti celebri come Monroe ed Einstein. L’allestimento celebra il rigore e la sensibilità narrativa che hanno reso Eisenstaedt un maestro del fotogiornalismo. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: Alfred Eisenstaedt a Torino nel 2025: in mostra il “Bacio a Times Square” e altri famosi scatti
Carol Rama. Geniale sregolatezza
Alla Fondazione Accorsi-Ometto di Torino, una mostra celebra Carol Rama a dieci anni dalla scomparsa, ripercorrendo oltre sessant’anni della sua produzione. Oltre cento opere suddivise in otto sezioni illustrano l’evoluzione del suo linguaggio, dagli acquerelli degli anni Trenta ai celebri Bricolages e alle Gomme degli anni Settanta. Il percorso include anche un progetto fotografico dedicato alla sua casa-studio, luogo di incontro per importanti figure culturali del Novecento. L’esposizione, curata da Francesco Poli e Luca Motto, apre il 15 aprile.
Per saperne di più: Carol Rama in mostra a Torino: la grande retrospettiva alla Fondazione Accorsi-Ometto
Da Botticelli a Mucha
Dal 17 aprile, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione, un’esposizione dedicata alla rappresentazione femminile nell’arte. Oltre cento opere, provenienti da collezioni italiane e internazionali, raccontano il legame tra bellezza e creatività attraverso undici sezioni tematiche. In mostra capolavori di Botticelli, Mucha, Leonardo da Vinci e artisti dell’Ottocento, con un approfondimento sulla figura della Contessa di Castiglione. L’esposizione include anche nuove indagini sulla Venere di Botticelli, rivelando dettagli inediti sulla sua tecnica.
Per saperne di più: “Da Botticelli a Mucha”: a Torino nel 2025 la mostra su Arte, Bellezza e Seduzione
Seconda Risonanza
Fino al 7 settembre 2025 la GAM di Torino presenta la Seconda Risonanza, stagione espositiva incentrata su ritmo, struttura e segno. Il progetto include quattro mostre: Lasciatemi divertire! di Fausto Melotti, ampia antologica che attraversa tutta la sua produzione; Dove lo spazio chiama il segno di Alice Cattaneo, dedicata al dialogo tra materia e forma; una rassegna dei film di Giosetta Fioroni, testimonianza del cinema d’artista italiano anni ’60; e L’Intruso, intervento sonoro di Aldana Duoraan curato da Chiara Lee e Freddie Murphy. Il percorso si sviluppa in tutti gli spazi del museo, intrecciandosi con la Collezione permanente.
Per saperne di più: “Seconda Risonanza”: ritmo, struttura e segno al centro della nuova stagione della GAM
Le 53 stazioni della Tōkaidō
Al MAO di Torino, dal 3 giugno al 3 agosto 2025, è in mostra la serie “Le 53 stazioni della Tōkaidō” di Utagawa Hiroshige. L’esposizione, in tre rotazioni, presenta le celebri xilografie dedicate all’antica via tra Kyoto ed Edo. Curata da Laura Vigo, la mostra esplora il legame tra realismo e poesia visiva. Le opere, pubblicate nel 1833, furono un successo popolare e innovativo. Un’occasione per riscoprire un capolavoro dell’arte giapponese e della narrazione per immagini.
Per saperne di più: Hiroshige al MAO di Torino: in mostra le 53 stazioni della Tōkaidō
Un dinosauro a Palazzo
Dal 6 giugno al 30 novembre 2025, il Grattacielo Piemonte di Torino ospita “Un dinosauro a Palazzo”, con protagonista una replica in resina del Giganotosaurus carolinii, lungo 14 metri. L’esposizione è gratuita e aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00. Oltre allo scheletro, sono previsti pannelli informativi, visite guidate e attività didattiche. L’iniziativa racconta la storia del dinosauro scoperto in Argentina nel 1993 e porta la scienza nel cuore della città.
Per saperne di più: “Un dinosauro a Palazzo”: il Giganotosaurus in mostra gratuita al Grattacielo Piemonte
Le Magnifiche collezioni della Genova dei Dogi
A. VAN DYCK, Ritratto di Ansaldo Pallavicino bambino, 1625-1626, Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola
Dal 10 aprile, la Reggia di Venaria ospita Le Magnifiche collezioni della Genova dei Dogi, una mostra dedicata al patrimonio artistico della Genova barocca. L’esposizione riunisce oltre cento opere, tra dipinti, sculture, arredi e argenti, provenienti da musei e collezioni private. In mostra capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni, accanto a lavori di maestri genovesi come Strozzi e Piola, per raccontare il legame tra arte e potere nell’epoca d’oro della città.
Per saperne di più: Rubens, Van Dyck, Gentileschi per la “Genova dei Dogi” in mostra Venaria nel 2025
“Carlo Felice Trossi. Eroe incompiuto”
Credits Bin Jia
Dal 15 maggio al 28 settembre 2025, il MAUTO di Torino presenta la mostra “Carlo Felice Trossi. Eroe incompiuto”, dedicata a una figura chiave della storia motoristica italiana. L’esposizione racconta la vita e le passioni di Trossi attraverso foto, documenti, oggetti e dieci veicoli storici. Divisa in cinque sezioni, esplora il suo contributo in ambiti come competizioni, aeronautica e design. Tra i pezzi esposti spiccano la Alfa Romeo 8C 2300 Zagato e la sperimentale Monaco Trossi.
Per saperne di più: “Carlo Felice Trossi. Eroe incompiuto”: a Torino la mostra dedicata al pilota biellese
Jan Van Eyck e le miniature rivelate
Foto di Studio Gonella per Palazzo Madama
Dal 23 maggio 2025, Palazzo Madama a Torino ospita la mostra “Jan Van Eyck e le Miniature Rivelate”, con 50 capolavori di manoscritti miniati dal XIII al XVI secolo. Curata da Simonetta Castronovo, l’esposizione presenta opere raramente visibili, frutto di un progetto di ricerca avviato nel 2021. Tra i pezzi più importanti, il codice Très Belles Heures de Notre Dame attribuito a Jan van Eyck, esposto dopo sei anni. Il percorso evidenzia l’evoluzione dell’arte miniata e il legame tra spiritualità, arte e cultura libraria.
Per saperne di più: Jan Van Eyck e le miniature rivelate: a Palazzo Madama la grande arte dei manoscritti
Orari e giorni di apertura potrebbero subire variazioni. Ma non finisce qui… tutti i più importanti eventi d’arte di Giugno e Luglio 2025 e dei prossimi mesi sono disponibili nella sezione Mostre a Torino. C’è solo l’imbarazzo della scelta! E per chi volesse fare un salto fuori città, ecco le Mostre a Milano da non perdere.