Quanto conosci Torino? Il quiz per scoprire se sei un vero “Torinese DOC”

Quanto conosci Torino? Il quiz

Torino non è solo la città della Mole Antonelliana e del cioccolato: è un intreccio affascinante di storia sabauda, innovazione industriale e tesori culturali che la rendono unica in Italia. Questo quiz vi invita a scoprire quanto ne sapete davvero il capoluogo piemontese: dai caffè storici alle piazze regali, dai musei famosi agli scorci segreti.

 

Tra residenze reali e atmosfere liberty, preparatevi a passeggiare idealmente per le strade di Torino e a mettere alla prova la vostra conoscenza: torinese DOC o un turista curioso in cerca di gianduiotti? Scopritelo con questo test sulla bellissima città sabauda.

 

Quanto conosci Torino? Il quiz per scoprire se sei un vero “Torinese DOC”

 

1. Qual è il simbolo più famoso di Torino?
a) Mole Antonelliana
b) Torre di Pisa
c) Colosseo

 

2. Quale fiume attraversa Torino?
a) Po
b) Tevere
c) Arno

 

3. Quale dinastia reale è vissuta a Torino?
a) Medici
b) Savoia
c) Gonzaga

 

4. In quale periodo Torino fu capitale d’Italia?
a) 1861-1865
b) 1870-1875
c) 1901-1905

 

5. Quale museo si trova all’interno della Mole Antonelliana?
a) Museo Nazionale del Cinema
b) Museo Egizio
c) GAM

 

6. Quale dolce tipico è nato a Torino?
a) Cannolo siciliano
b) Gianduiotto
c) Babà

 

7. Quale celebre casa editrice torinese pubblicò autori come Primo Levi, Calvino e Pavese?
a) Zanichelli
b) Laterza
c) Einaudi

 

8. Come si chiama la famosa bevanda calda torinese?
a) Marocchino
b) Barbajada
c) Bicerin

 

9. Quale architetto progettò la Cappella della Sindone?
a) Guarino Guarini
b) Filippo Juvarra
c) Benedetto Alfieri

 

10. In quale stadio gioca la Juventus?
a) Stadio Olimpico Grande Torino
b) Allianz Stadium
c) San Siro

 

11. Qual è il colore tradizionale del Torino FC?
a) Rosso
b) Granata
c) Porpora

 

12. Quale grande esposizione si tenne a Torino nel 1961?
a) Italia ’61
b) Expo Torino
c) Mostra Universale

 

13. Quale piazza torinese è soprannominata il “Salotto di Torino”?
a) Piazza Castello
b) Piazza Vittorio Veneto
c) Piazza San Carlo

 

14. Come si chiama la collina panoramica che domina la città?
a) Superga
b) Monferrato
c) Maddalena

 

15. Quale celebre reliquia è conservata nel Duomo di Torino?
a) Sacra Sindone
b) Santo Graal
c) Lancia di Longino

 

16. Quale reggia sabauda, vicino a Torino, è Patrimonio UNESCO?
a) Venaria Reale
b) Reggia di Caserta
c) Reggia di Stupinigi

 

17. Quale azienda automobilistica è nata a Torino?
a) Lamborghini
b) Ferrari
c) Fiat

 

18. In quale quartiere si trova il grattacielo Intesa Sanpaolo?
a) Lingotto
b) Cit Turin
c) San Salvario

 

19. Qual è la basilica sulla collina famosa per il disastro aereo del Grande Torino del 1949?
a) Superga
b) Consolata
c) Gran Madre

 

20. Quale aperitivo alcolico è nato a Torino nell’Ottocento?
a) Aperol Spritz
b) Vermouth
c) Negroni

 

21. Quale via torinese è nota per lo shopping elegante?
a) Via Roma
b) Via Po
c) Corso Francia

 

22. Quale piazza torinese è una delle più grandi d’Europa?
a) Piazza Vittorio Veneto
b) Piazza Statuto
c) Piazza Castello

 

23. Quale architetto progettò la Mole Antonelliana?
a) Guarino Guarini
b) Filippo Juvarra
c) Alessandro Antonelli

 

24. Quale evento sportivo invernale si tenne a Torino nel 2006?
a) Mondiali di sci
b) Olimpiadi invernali
c) Universiadi

 

25. Quale edificio torinese fu sede della prima esposizione internazionale del 1911?
a) Parco del Valentino – Borgo Medievale
b) Palazzo del Lavoro
c) Padiglioni dell’Esposizione al Valentino

 

26. Come si chiama il mercato all’aperto più grande d’Europa a Torino?
a) Porta Palazzo
b) Porta Nuova
c) Balon

 

27. Quale stile architettonico caratterizza molti palazzi torinesi del Novecento?
a) Liberty
b) Barocco
c) Neoclassico

 

28. Quali sono le chiese barocche gemelle che si affacciano su Piazza San Carlo?
a) Consolata e Corpus Domini
b) Superga e Gran Madre
c) San Carlo Borromeo e Santa Cristina

 

29. Come si chiama la lunga arteria che da Torino arriva fino a Rivoli?
a) Corso Francia
b) Corso Vittorio
c) Corso Regina

 

30. Quale museo torinese è dedicato all’arte orientale?
a) GAM
b) MAO
c) Museo Accorsi Ometto

 

31. Quale ponte collega Piazza Vittorio Veneto alla Chiesa della Gran Madre?
a) Ponte Isabella
b) Ponte Vittorio Emanuele I
c) Ponte Umberto

 

32. Quale famoso filosofo ebbe un crollo mentale a Torino, vedendo un cavallo frustato per strada?
a) Arthur Schopenhauer
b) Friedrich Nietzsche
c) Karl Marx

 

33. Quale tipico piatto piemontese è a base di bagna calda d’aglio e acciughe?
a) Bagna cauda
b) Vitello tonnato
c) Brasato

 

34. Qual è il colore tradizionale delle facciate dei palazzi sabaudi torinesi?
a) Giallo ocra
b) Bianco
c) Verde

 

35. Qual è il grande evento culturale che si tiene ogni anno a Torino dedicato all’editoria e alla lettura?
a) Più Libri Più Liberi
b) Tempo di Libri
c) Salone Internazionale del Libro

 

36. Quale edificio ospitava un tempo la fabbrica Fiat e ora è un centro culturale e commerciale?
a) Lingotto
b) Porta Nuova
c) Cavallerizza

 

37. Quale grande scrittore torinese ha scritto “Se questo è un uomo”?
a) Cesare Pavese
b) Primo Levi
c) Italo Calvino

 

38. Quale museo torinese custodisce una delle collezioni più importanti al mondo dedicate alla storia dell’automobile?
a) MAUTO
b) GAM
c) Fondazione Sandretto

 

39. Qual è la principale stazione ferroviaria di Torino?
a) Porta Nuova
b) Porta Susa
c) Lingotto

 

40. Dove si trovano il Museo Nazionale della Montagna e la Chiesa di Santa Maria al Monte?
a) Colle della Maddalena
b) Collina di Superga
c) Monte dei Cappuccini

 

41. Come si chiamava il vecchio stadio della Juventus e del Torino?
a) Stadio Filadelfia
b) Stadio Delle Alpi
c) Stadio Olimpico

 

42. Quale noto economista e politico, che studiò e visse a Torino, fu Presidente della Repubblica Italiana?
a) Luigi Einaudi
b) Giuseppe Saragat
c) Sandro Pertini

 

43. Quale famoso liquore torinese a base di erbe è spesso bevuto come digestivo?
a) Fernet Branca
b) San Simone
c) Amaro Ramazzotti

 

44. Quale piazza ospita il Palazzo Reale e il Palazzo Madama?
a) Piazza Statuto
b) Piazza Castello
c) Piazza Vittorio Veneto

 

45. Quale territorio vicino a Torino è famoso per i suoi vini?
a) Langhe
b) Monferrato
c) Entrambe

 

46. Quale festival torinese è dedicato al cinema indipendente?
a) Torino Film Festival
b) Giffoni
c) Mostra del Cinema

 

47. Qual è la storica galleria torinese famosa per i negozi eleganti e il soffitto in vetro che la illumina?
a) Galleria Subalpina
b) Galleria San Federico
c) Galleria Umberto I

 

48. Quale grande evento musicale annuale celebra il jazz nella città di Torino?
a) Torino Jazz Festival
b) Umbria Jazz
c) Club To Club

 

49. Quale grande evento enogastronomico nato in Piemonte ha sede a Torino?
a) Cibus
b) Vinitaly
c) Terra Madre – Salone del Gusto

 

50. Quale scienziata torinese vinse il Premio Nobel per la Medicina nel 1986?
a) Rita Levi-Montalcini
b) Margherita Hack
c) Irène Joliot-Curie

 

Risposte corrette

1a, 2a, 3b, 4a, 5a, 6b, 7c, 8c, 9a, 10b,
11b, 12a, 13c, 14a, 15a, 16a, 17c, 18b, 19a, 20b,
21a, 22a, 23c, 24b, 25a, 26a, 27a, 28c, 29a, 30b,
31b, 32b, 33a, 34a, 35c, 36a, 37b, 38a, 39a, 40c,
41b, 42a, 43b, 44b, 45c, 46a, 47a, 48a, 49c, 50a

 

Profili

 

Torinese DOC (45-50 risposte corrette)
Conosci Torino meglio delle tue tasche: sai distinguere un bicerin autentico da uno turistico e potresti guidare tu stesso un tour tra caffè storici e piazze regali. La Mole Antonelliana non ha segreti per te e conosci tutte le curiosità più nascoste della città.

 

Esploratore Urbano (30-44 risposte corrette)
Hai un’ottima conoscenza della città: magari qualche dettaglio ti sfugge, ma Torino per te non ha molti segreti. Potresti tranquillamente fare da guida a un amico in visita e sorprenderlo con qualche aneddoto sulle vie e i monumenti più famosi.

 

Turista Curioso (15-29 risposte corrette)
Conosci i simboli principali e qualche chicca, ma c’è ancora molto da scoprire. Ogni passeggiata per Torino è un’avventura che ti arricchisce: probabilmente conosci bene Piazza Castello e i gianduiotti, ma ci sono quartieri e storie della città ancora da scoprire.

 

Novizio Torinese (0-14 risposte corrette)
Sei all’inizio della tua avventura torinese! Forse Torino ti sembra una mappa piena di punti interrogativi, ma non preoccuparti: ogni via, ogni caffè e ogni museo è un’occasione per imparare. Con un po’ di curiosità, presto potresti diventare un vero Torinese DOC!

Pubblicato il 19 Agosto 2025
X