Torino: Cosa Fare e Vedere
-
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino
Situata all’ultimo piano del complesso del Lingotto, in uno scrigno futuristico dal corpo in acciaio, opera del celebre architetto Renzo Piano, la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli è stata inaugurata nel 2002 e raccoglie venticinque meravigliosi »
-
I 5 migliori locali di Torino dove ascoltare concerti di musica rock e pop
La città di Torino è da sempre molto attenta a tutte le rappresentazioni di arte e musica ed è sicuramente una delle città italiane più vive dal punto di vista culturale. Non mancano mai infatti concerti, mostre, esposizioni, presentazioni di libri »
-
MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino: viaggio nelle meraviglie d’Oriente
Torino è famosa per i suoi storici palazzi, monumenti e luoghi d’interesse. Nel suo ricco panorama culturale si distingue uno dei più recenti musei inaugurati nella città: il MAO, Museo d’Arte Orientale, la cui storia inizia solo nel 2008. Il nuovissimo museo »
-
Il Cinema Massimo di Torino: festival, cinema indipendente e film in lingua originale
Fin dall’inaugurazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino, la presenza di una sala dedicata alle proiezioni è stata considerata una priorità da Maria Adriana Prolo, prima fondatrice del museo. Era necessario, infatti, che l’allestimento »
-
Il Borgo Medievale di Torino: un viaggio nel tempo tra botteghe e giardini tardomedievali
Il complesso del borgo e della rocca medievale di Torino costituisce senz’altro una delle attrazioni da sempre più apprezzate da coloro che visitano la città. Il caratteristico Borgo Medievale, che sorge sulle rive del Po, ha a tutti »
-
Il Monte dei Cappuccini e la Chiesa di Santa Maria al Monte
Non lontano dal centro storico della città di Torino, sulla riva destra del fiume Po, sorge il Monte dei Cappuccini, un luogo dall’affascinante storia, ricco di attrazioni, che offre un’incantevole (e imperdibile) vista sulla città e sulle Alpi »
-
La Basilica di Superga a Torino: un tesoro settecentesco da scoprire
Tra le meravigliose attrazioni di cui è ricca la bella Torino, la Basilica di Superga guida sicuramente la classifica delle più degne di nota. La maestosa basilica, opera del famoso architetto barocco Filippo Juvarra, si erge sulla cima di un colle, da cui »
-
Piazza Castello, il centro della città di Torino
Dopo Piazza Vittorio Veneto, Piazza Castello, con i suoi 40.000 metri quadri, è la seconda piazza più grande di Torino. La piazza, ubicata nel centro del capoluogo piemontese, fu progettata dall’architetto Ascanio Vitozzi nel lontano 1584. Centro della »
-
La Real Chiesa di San Lorenzo a Torino
La Chiesa di San Lorenzo, chiamata anche Real Chiesa di San Lorenzo in quanto chiesa del Palazzo Reale voluta dai Savoia, fu intitolata al Santo dopo la vittoria ottenuta sui francesi da parte del duca Emanuele Filiberto e di suo cugino Filippo II di Spagna »
-
Il Museo Regionale di scienze naturali di Torino
Da sempre all’avanguardia sul fronte artistico e cultura rispetto alle altre città italiane, Torino vanta una ricca tradizione di eccellenti e prestigiose infrastrutture accademiche e universitarie e una grande quantità di musei. Il capoluogo »