Luci d’Artista a Torino: 4 artisti internazionali accendono la nuova edizione

La ventottesima edizione di Luci d’Artista prenderà il via venerdì 24 ottobre alle 18:30, quando Torino tornerà a brillare con le sue installazioni luminose, trasformando la volta cittadina in un palcoscenico a cielo aperto, animato dalle opere pensate per lo spazio urbano da grandi nomi dell’arte contemporanea. Le installazioni resteranno accese dal 24 ottobre 2025 fino all’11 gennaio 2026.
Negli ultimi due anni, la manifestazione ha intrapreso un percorso di rinnovamento che ha portato a una struttura più articolata e stabile: valorizzazione della collezione permanente con un programma di restauro costante, la creazione di COSTELLAZIONE, rete nazionale di opere luminose, la nascita di DUET, piattaforma di collaborazioni internazionali, e l’avvio di ACCADEMIA DELLA LUCE, programma pubblico sviluppato insieme ai dipartimenti educativi dei musei. Il tutto sostenuto da una strategia di comunicazione integrata. Un processo che sta trasformando Luci d’Artista in un modello innovativo di museo diffuso, capace di dialogare con istituzioni culturali italiane ed estere e di rafforzare il ruolo di Torino nello scenario artistico internazionale. Questa evoluzione guarda già alla trentesima edizione, che si preannuncia come un appuntamento di portata straordinaria per la città.
L’edizione 2025-2026 prosegue la linea intrapresa con il curatore Antonio Grulli, puntando a superare la dimensione puramente invernale con iniziative distribuite durante tutto l’anno e a rendere la manifestazione sempre più inclusiva e sostenibile.
Per il terzo anno, lo studio Fludd firma l’identità visiva, che quest’anno si traduce in un “glitch luminoso” capace di evocare energia e movimento, con una palette cromatica rinnovata.
Le nuove opere
Questa edizione porta con sé quattro inedite installazioni luminose, frutto delle collaborazioni avviate negli ultimi anni. Due opere sono sostenute dalla Fondazione CRT, insieme a Fondazione Arte CRT e OGR Torino, che rinnovano così il loro impegno a favore del dialogo tra arte e città.
Il nome più atteso è quello della britannica Tracey Emin, tra le artiste contemporanee più apprezzate a livello mondiale, che entra a far parte della collezione grazie a una donazione della Fondazione CRT in occasione del suo venticinquesimo anniversario. L’opera al neon sarà un omaggio alla città e un segno distintivo della nuova edizione.
Alle OGR Torino sarà invece presentato un progetto speciale: un video ideato da Soundwalk Collective insieme a Patti Smith, icona del rock e poetessa, e al compositore Philip Glass, tra i maestri del minimalismo musicale.
La manifestazione si arricchisce anche della partnership con le Nitto ATP Finals, il grande evento tennistico ospitato a Torino, che offrirà alla città una nuova luce firmata dall’artista Riccardo Previdi.
Infine, grazie al sostegno del Lithuanian Culture Institute, entrerà in collezione un’opera al neon di Gintaras Didžiapetris, già presente in prestigiose rassegne internazionali come la Biennale di Venezia.
Duet
Con questa edizione nasce DUET, sezione dedicata alle collaborazioni internazionali che estendono il raggio d’azione di Luci d’Artista oltre i confini nazionali.
Le prime partnership arrivano dal Lithuanian Culture Institute e dal MAC Musée d’Art Contemporain di Lione, istituzioni con cui verranno avviati nuovi scambi e produzioni.
Costellazione
La sezione Costellazione si arricchisce e per la prima volta varca i confini torinesi, approdando in altre città italiane ed europee. Tra le novità, le collaborazioni con Triennale Milano e il MAC di Lione, due realtà strettamente legate a Torino per affinità culturali e storiche. A livello locale, la rete si espande coinvolgendo GAM, Castello di Rivoli e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, confermando Costellazione come leva di crescita e apertura della manifestazione.
Accademia della Luce
Il Public Program si conferma cuore pulsante della manifestazione, con attività sviluppate in collaborazione con i dipartimenti educativi dei principali musei cittadini. Anche quest’anno saranno riproposti gli appuntamenti più attesi: la conferenza di gennaio dedicata ai maestri di Luci d’Artista e l’evento del Summer Solstice, entrambi rinnovati nei contenuti.