La Settimana dell’Arte 2025 a Torino: gli eventi da non perdere tra fiere, mostre e luci

settimana arte 2025 Torino

Torino celebra l’arte contemporanea dal 30 ottobre al 2 novembre 2025. Quattro giorni in cui la città diventa un palcoscenico d’eccezione per la creatività, tra fiere di rilievo internazionale, mostre nei principali musei e appuntamenti speciali sparsi per le vie del centro e dei quartieri più vivi. È un momento in cui l’arte invade ogni angolo della città, dialogando con la sua storia, la sua architettura e la sua vibrante vita culturale.

 

Per orientarsi in questa intensa settimana dedicata all’arte contemporanea, proponiamo una guida agli eventi più significativi che animeranno Torino. Collezionisti, appassionati, curiosi e professionisti del settore troveranno qui l’occasione per incontrarsi, scoprire nuove tendenze e immergersi nelle esperienze artistiche che rendono la città un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.

 

La Settimana dell’Arte 2025 a Torino: gli eventi da non perdere

 

Artissima 2025

Artissima 2025 Torino date programma
© Photo: Perottino-Piva-Castellano-Peirone/ Artissima 2024
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 Torino ospita la 32ª edizione di Artissima, sotto la direzione di Luigi Fassi, con 176 gallerie da 33 Paesi all’Oval Lingotto. Il tema, “Manuale operativo per Nave Spaziale Terra”, invita a riflettere sul nostro ruolo collettivo verso il pianeta, mentre le sezioni della fiera – Main Section, New Entries, Present Future, Back to the Future e Disegni – offrono un mix di nomi storici e nuove proposte internazionali. Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono le installazioni delle gallerie emergenti e i progetti monografici dei grandi maestri, accompagnati dal Fondo Acquisizioni CRT e dai premi per le nuove gallerie. Con percorsi tematici stimolanti e un’identità visiva rinnovata, Artissima si conferma la grande protagonista della settimana dell’arte torinese. Biglietti disponibili qui.

 

Per saperne di più: Artissima 2025 a Torino: annunciata la nuova edizione (date, programma, tema, novità)

 

Flashback Art Fair 2025

Flashback Art Fair 2025: a Torino
Flashback Art Fair vi aspetta invece dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 nella suggestiva sede di via Giovanni Lanza, un ex brefotrofio oggi trasformato in centro artistico indipendente. Fedele al motto “l’arte è tutta contemporanea”, la fiera propone un percorso espositivo che unisce opere storiche e contemporanee, creando un dialogo tra passato e presente. L’evento ospita gallerie italiane e internazionali e offre un ricco programma di talk, performance e laboratori per coinvolgere il pubblico. Con il suo carattere internazionale e innovativo, Flashback Art Fair è sicuramente uno degli appuntamenti da non perdere durante la Settimana dell’Arte torinese.

 

Per saperne di più: Flashback Art Fair 2025: a Torino l’arte è tutta contemporanea

 

Paratissima 2025

Paratissima 2025 a Torino
La XXI edizione di Paratissima si svolge dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, accogliendo oltre 350 artisti con il tema “KOSMOS”, simbolo di armonia ed equilibrio. Il manifesto dell’edizione è firmato da Elisa Seitzinger e raffigura la Dea Gea in equilibrio cosmico. I 12.000 m² del complesso storico ospitano mostre, installazioni, talk e performance, creando un dialogo tra architettura storica e ricerca contemporanea. Con il progetto Art in the City, opere e installazioni invadono piazze, vie e vetrine della città, trasformandola in una mostra a cielo aperto. Tra iniziative curate e progetti diffusi, Paratissima conferma il suo ruolo di osservatorio delle tendenze emergenti dell’arte contemporanea.

 

Per saperne di più: Paratissima 2025 a Torino: nuova location per la XXI edizione

 

The Others Art Fair 2025

The Others Art Fair 2025: a Torino
© PaoloSbalzer – TheOthers2024
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 torna anche The Others Art Fair, giunta alla quattordicesima edizione, negli spazi dell’International Training Centre of the ILO, con il tema “The future is here, right now!”. Sotto la direzione artistica di Lorenzo Bruni, la fiera esplora linguaggi emergenti attraverso gallerie giovani, spazi indipendenti, installazioni, performance e sculture, arricchiti da cinque Focus curatoriali su video, suono, performance, talk e premi. Due nuove open call, Digital-Craft Journey AI e Risonanze Urbane, coinvolgono studenti e artisti legati alla sound art e al digitale. Le sei suite curate dal board creano dialoghi tra artisti emergenti e nomi storicizzati, unendo culture e linguaggi diversi. The Others conferma così la sua vocazione sperimentale, trasformando Torino in un laboratorio internazionale di creatività contemporanea. Biglietti disponibili qui.

 

Per saperne di più: The Others Art Fair 2025: a Torino sperimentazione e futuro nell’arte contemporanea

 

Chiharu Shiota. The Soul Trembles

Chiharu Shiota Torino 2025
La settimana dell’arte sarà anche l’occasione per visitare anche le numerose mostre in giro per i musei della città. Tra queste, il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino ospita “Chiharu Shiota: The Soul Trembles”, una retrospettiva dedicata all’artista giapponese di fama internazionale. Curata da Mami Kataoka e Davide Quadrio, la mostra propone disegni, fotografie, sculture e installazioni che attraversano l’intera produzione di Shiota. Le celebri architetture di fili intrecciati, rossi o neri, trasformano lo spazio in scenari sospesi e suggestivi, evocando memoria, identità e il rapporto con la vita e la morte. Il percorso invita il pubblico a una riflessione poetica e immersiva, tra ricordi, sogni e interrogativi universali. Biglietti per la mostra qui.

 

Per saperne di più: Chiharu Shiota. The Soul Trembles: a Torino la mostra sulla famosa artista giapponese

 

Alice Neel. I Am the Century

Alice Neel Torino mostra 2024 2025
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 la Pinacoteca Agnelli presenta Alice Neel. I Am the Century, la prima retrospettiva italiana dedicata all’artista americana. Curata da Sarah Cosulich e Pietro Rigolo, la mostra ripercorre oltre settant’anni di carriera attraverso ritratti che raccontano l’umanità del Novecento nelle sue dimensioni sociali, politiche ed emotive. Sei capitoli tracciano il legame tra la vita personale di Neel e le trasformazioni storiche del suo tempo, offrendo uno sguardo potente sul rapporto tra arte, individuo e società.

 

Per saperne di più: Alice Neel in mostra a Torino: viaggio nell’arte di una pioniera del ‘900

 

Umbertissima

UMBERTISSIMA 25 Torino
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 la Galleria Umberto I di Torino ospita la terza edizione di “UMBERTISSIMA 25 – The PunX edition”, curata da Ivano Bedendi e patrocinata dalla Circoscrizione 1 Centro Crocetta. L’evento unisce arte, musica, design e performance lungo Porta Palazzo, con mostre, installazioni, talk, dj set, proiezioni, teatro e concerti jazz e contemporanei. Frutto della collaborazione tra Galleria Cristiani e JKs Gallery, coinvolge anche spazi come Ramo D’Oro, Caffè Galleria e Casa Tuta, trasformando l’area in un itinerario artistico diffuso. La rassegna rende omaggio al fotografo Salvatore Giglio e celebra la libertà creativa e lo spirito indipendente della città.

 

Per saperne di più: UMBERTISSIMA 25: tre giorni di arte, musica e performance alla Galleria Umberto I di Torino

 

Luci d’Artista 2025

Luci d'Artista Torino 2025 mappa
Dal 24 ottobre 2025 Torino ospita la XXVIII edizione di Luci d’Artista, rassegna che illumina piazze e vie con opere di artisti italiani e internazionali, segnando l’avvio della settimana dell’arte contemporanea e accompagnando la città fino al periodo natalizio. Tra le novità, “Sex and Solitude” di Tracey Emin, neon installato nei Giardini Reali e primo suo lavoro in una collezione pubblica italiana, e “Mummer Love” alle OGR Torino, progetto dei Soundwalk Collective con Patti Smith e Philip Glass ispirato agli anni africani di Rimbaud. Le opere uniscono luce, suono e parola, confermando Torino come città in cui la luce diventa linguaggio d’arte.

 

Per saperne di più: Luci d’Artista Torino 2025: la mappa delle installazioni tra nuove luci e grandi classici

 

Lee Miller. Opere 1930-1955

Lee Miller Torino mostra 2025 2026
Copyright Lee Miller Archives – Nusch Éluard, “By the Side of a Car”, Golfe-Juan, France, 1937
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino ospita “Lee Miller. Opere 1930-1955”, mostra curata da Walter Guadagnini che ripercorre la parabola creativa e personale della fotografa americana. L’esposizione presenta 160 fotografie dai Lee Miller Archives, molte raramente viste, documentando il percorso dagli esordi parigini con Man Ray, al surrealismo, ai viaggi in Egitto, fino al reportage nelle città devastate della Germania post-bellica. Il percorso evidenzia anche i rapporti con figure dell’arte novecentesca come Picasso, Max Ernst e Leonora Carrington. Un capitolo centrale è dedicato alla Miller fotoreporter di guerra, con scatti emblematici per “Vogue” tra Londra, le rovine tedesche e i campi di concentramento, bilanciati da immagini private scattate nel Sussex. Biglietti qui.

 

Per saperne di più: Lee Miller a Torino: la mostra da Camera tra guerra, arte e surrealismo

 

APART Fair 2025

APART Fair 2025
Fotografia Alchemica Massimo Badolato e Roberto Lavini-Carola
Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 la Promotrice delle Belle Arti di Torino ospita la IX edizione di APART Fair, mostra d’arte e antiquariato che intreccia epoche e culture. Quaranta galleristi presenteranno opere dall’archeologia al design contemporaneo, con lavori di De Chirico e Sironi. Tra le novità, Fotografia Alchemica e la collaborazione con la Galleria Giorgio Persano per un’opera di Luisa Rabbia. Un viaggio tra continenti e secoli, dove l’arte antica dialoga con il presente.

 

Per saperne di più: APART Fair 2025 porta a Torino l’arte come viaggio tra i continenti

 

Artissima: progetti speciali in città

Artissima 2025: i progetti speciali
Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre con una selezione di progetti speciali diffusi tra città e fiera, in collaborazione con istituzioni e partner culturali. Tra cinema, installazioni, fotografia e dialoghi tra arte e letteratura, i percorsi offrono diverse prospettive sull’arte contemporanea. Alcuni progetti coinvolgono luoghi iconici come Gallerie d’Italia – Torino, Parco Michelotti e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. L’iniziativa include anche laboratori per bambini e progetti di residenza d’artista, valorizzando creatività e ricerca.

 

Per saperne di più: Artissima 2025: i progetti speciali in città tra arte, cinema e installazioni contemporanee

Pubblicato il 29 Ottobre 2025

Scrivici: ContattiPubblicità

X