Luci d’Artista Torino 2025: la mappa delle installazioni tra nuove luci e grandi classici

Luci d'Artista Torino 2025 mappa

Torna anche quest’anno Luci d’Artista 2025/2026, la rassegna che dal 24 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 illuminerà le piazze e le vie di Torino con le opere luminose di artisti italiani e internazionali. Un itinerario d’arte diffuso che segna l’avvio della settimana torinese dedicata al contemporaneo e accompagna la città fino alle festività natalizie. La Fondazione CRT rinnova il proprio sostegno alla manifestazione con due nuovi interventi che arricchiscono la XXVIII edizione: Sex and Solitude di Tracey Emin e Mummer Love dei Soundwalk Collective con Patti Smith e Philip Glass, realizzati in collaborazione con la Fondazione Arte CRT e le OGR Torino.

 

Nei Giardini Reali prende forma “Sex and Solitude”, un neon di 106 x 804 cm donato alla città in occasione del venticinquesimo anniversario della Fondazione Arte CRT. Per la prima volta in Italia, un’opera di Tracey Emin entra in una collezione pubblica, offrendo alla luce il compito di restituire la fragilità e la memoria che attraversano la sua poetica. Alla Corte Est delle OGR Torino trova invece spazio “Mummer Love”, un progetto che unisce le registrazioni dei Soundwalk Collective alla voce di Patti Smith e alle musiche di Philip Glass. Ispirata agli anni africani di Arthur Rimbaud, l’opera intreccia parola, suono e spiritualità, ampliando l’orizzonte artistico di Luci d’Artista e confermando Torino come città in cui la luce continua a farsi linguaggio d’arte.

 

Qui di seguito trovate la mappa delle installazioni, le classiche e le nuove, di Luci d’Artista 2025 a Torino con le location, nome dell’artista e un piccolo racconto dell’opera stessa. Un viaggio tra arte e luci che ogni anno illumina il capoluogo piemontese nelle lunghe notti d’inverno.

 

Luci d’Artista Torino 2025: la mappa delle installazioni

 

MARIO AIRÒ – COSMOMETRIE
Piazza Carignano – Circoscrizione 1
Le “Cosmometrie” di Mario Airò sono strutture simboliche e geometriche proiettate al suolo, ispirate all’opera Articuli 160 adversus mathematicos di Giordano Bruno (1548–1600).
 
ANDREAS ANGELIDAKIS – VR MAN
Piazza Bodoni – Circoscrizione 1
Una figura atletica e luminosa, stilizzata, porta sul capo un capitello ionico che richiama un visore di realtà virtuale. “VR Man” unisce la scultura greca classica a riflessioni sulla società contemporanea.
 
GIOVANNI ANSELMO – ORIZZONTI
Piazza Carlo Alberto – Circoscrizione 1
Quattro luci blu formano le parole Nord, Est, Sud e Ovest. Dal centro della piazza, chi osserva può orientarsi nello spazio e nella propria interiorità.
 
VALERIO BERRUTI – ANCORA UNA VOLTA
Via Monferrato – Circoscrizione 8
Dieci elementi luminosi, disposti come fotogrammi, richiamano i salti di un gioco infantile sospeso sopra la strada. Il profilo di un bambino sembra interagire con i passanti.
 
DANIEL BUREN – TAPPETO VOLANTE
Piazza Palazzo di Città – Circoscrizione 1
Un “tappeto” di 1536 lanterne cubiche in plexiglas, nei colori rosso, blu e bianco, composte secondo le caratteristiche strisce di 8,7 cm di Buren. Un “strumento visivo” che dialoga con lo spazio urbano e la percezione.
 
FRANCESCO CASORATI – VOLO SU…
Via Principe Amedeo – Circoscrizione 1
Cinquanta­due sagome di uccelli luminosi disegnano una traiettoria a zig-zag. Il filo rosso che li collega rappresenta un viaggio verso l’armonia e la connessione umana.
 
NICOLA DE MARIA – REGNO DEI FIORI: NIDO COSMICO DI TUTTE LE ANIME
Piazza Carlina – Circoscrizione 1
Un intreccio di metallo e fibre ottiche avvolge i lampioni, generando un “nido” luminoso che rispecchia la poetica visionaria dell’artista.
 
GINTARAS DIDŽIAPETRIS – UNTITLED *(NUOVA)
Museo Regionale di Scienze Naturali (Via Accademia Albertina) – Circoscrizione 1
Due forme astratte, simili a creature bioluminescenti, evocano l’origine del pensiero creativo in un dialogo tra luce e immaginazione.
 
TRACEY EMIN – SEX AND SOLITUDE *(NUOVA)
Giardini Reali Bassi – Circoscrizione 1
Un’insegna al neon trasforma le parole in luce. “Sex and Solitude” è una dichiarazione intima e universale, che restituisce la vulnerabilità umana.
 
MARCO GASTINI – L’ENERGIA CHE UNISCE SI ESPANDE NEL BLU
Galleria Umberto I – Circoscrizione 1
Un ampio intervento luminoso in tonalità blu, colore che per Gastini racchiude forza e intensità, evocando le sfumature di Klein e di Giotto.
 
PIERO GILARDI – MIGRAZIONE (CLIMATE CHANGE)
Via Sant’Agostino (angolo Via Franco Bonelli) – Circoscrizione 1
Dodici pellicani si accendono in sequenza, simulando il volo di uno stormo verso luoghi più miti, metafora del cambiamento climatico e dell’adattamento.
 
GIORGIO GRIFFA – AZZURROGIALLA
Giardini Cavour – Circoscrizione 1
Un flusso di luce blu elettrico attraversa vortici gialli, trasformando il giardino in una visione che richiama le notti stellate di Van Gogh.
 
JEPPE HEIN – ILLUMINATED BENCHES
Piazza Risorgimento – Circoscrizione 4
Dodici panchine si illuminano al tocco di chi vi si siede, rendendo visibile l’incontro tra le persone attraverso la luce.
 
REBECCA HORN – PICCOLI SPIRITI BLU
Monte dei Cappuccini – Circoscrizione 8
Settantadue cerchi luminosi circondano la chiesa e l’ex convento, creando un’atmosfera sospesa e meditativa.
 
ALFREDO JAAR – CULTURA=CAPITALE
Museo Diffuso della Resistenza – Circoscrizione 1
Un’equazione luminosa che ribadisce il valore della cultura come bene comune e fondamento della libertà.
 
JOSEPH KOSUTH – DOPPIO PASSAGGIO *(NUOVA)
Ponte Vittorio Emanuele I – Circoscrizione 1
Un’opera che intreccia memoria personale e riflessione esistenziale, invitando chi attraversa il ponte a soffermarsi sulle proprie origini.
 
RENATO LEOTTA – IO, SONO NATO QUI.
Ospedale Sant’Anna (Corso Spezia) – Circoscrizione 8
Un lavoro legato al luogo natale dell’artista, che diventa spazio di contemplazione sulla nascita e la fragilità della vita.
 
LUIGI MAINOLFI – LUI E L’ARTE DI ANDARE NEL BOSCO
Via Lagrange – Circoscrizione 1
Quarantasette frasi luminose raccontano le avventure del “matto Lui”, figura simbolica che riscopre fantasia e contatto con la natura.
 
MARIO MERZ – IL VOLO DEI NUMERI
Mole Antonelliana – Circoscrizione 1
Sedici numeri della serie di Fibonacci illuminano la Mole, a rappresentare l’armonia tra matematica, natura e cultura.
 
MARIO MOLINARI – CONCERTO DI PAROLE
Piazzale Polonia – Circoscrizione 8
Quattro solidi geometrici dai colori vivaci fondono rigore e leggerezza, in un equilibrio tra materia e luce.
 
LUIGI NERVO – VENTO SOLARE
Piazzetta Mollino – Circoscrizione 1
Un sole diffonde raggi luminosi fino a raggiungere la luna, evocando il dialogo tra scienza, energia e immaginazione.
 
LUIGI ONTANI – SCIAMANO
Giardini Sambuy (Lato Via Roma) – Circoscrizione 1
Un lightbox bifacciale in cui l’artista si rappresenta come sciamano, omaggio alla tradizione magica e simbolica torinese.
 
LUCA PANNOLI – L’AMORE NON FA RUMORE
Parco Michelotti (Biblioteca Geisser) – Circoscrizione 8
Trentasette pannelli luminosi reinterpretano simboli stradali e loghi commerciali, comunicando messaggi di ironia e gentilezza.
 
GIULIO PAOLINI – PALOMAR
Via Po – Circoscrizione 1
Sagome luminose di corpi celesti si susseguono tra i palazzi. Il funambolo finale incarna la tensione umana verso la conoscenza e il senso dell’universo.
 
MICHELANGELO PISTOLETTO – AMARE LE DIFFERENZE
Antica Tettoia dell’Orologio – Circoscrizione 7
La frase “Amare le differenze”, tradotta in 39 lingue, campeggia su Porta Palazzo come invito a riconoscere e valorizzare la diversità.
 
RICCARDO PREVIDI – BOUNCING THE BALL *(NUOVA)
Piazza San Carlo – Circoscrizione 1 (dall’8 novembre)
L’opera trasforma il salotto di Torino in una soglia luminosa e sospesa. La pallina che rimbalza diventa gesto poetico, forma pura e tempo congelato.
 
TOBIAS REHBERGER – MY NOON
Piazza Arbarello – Circoscrizione 1
Un orologio luminoso che permette di leggere l’ora attraverso cerchi e linee accese, invitando a riflettere sul tempo e sulla sua percezione.
 
VANESSA SAFAVI – ICE CREAM LIGHT
Largo Montebello – Circoscrizione 7
Oltre cinquanta coni gelato al neon evocano un’immagine gioiosa e colorata dell’Italia, vista attraverso uno sguardo esterno.
 
SOUNDWALK COLLECTIVE CON PATTI SMITH E PHILIP GLASS – MUMMER LOVE *(NUOVA)
Cortile esterno OGR Torino – Circoscrizione 3
Un paesaggio sonoro che intreccia i versi di Rimbaud, la voce di Patti Smith e il pianoforte di Philip Glass, in un’esperienza tra memoria e spiritualità.
 
LUIGI STOISA – NOI
Via Garibaldi – Circoscrizione 1
Quindici coppie di profili luminosi si uniscono all’altezza delle teste, simbolo di unione, incontro e calore umano.
 
GRAZIA TODERI – …?…
Cupola della Basilica Mauriziana, visibile da Piazza della Repubblica – Circoscrizione 1
Un punto interrogativo rosso, animato da leggere variazioni luminose, invita a riflettere sul senso delle proprie domande e sulla ricerca personale.
 
GILBERTO ZORIO – LUCE FONTANA RUOTA
Corso Unità d’Italia (Laghetto Italia ’61) – Circoscrizione 8
Una stella a cinque punte di undici metri ruota sull’acqua, creando riflessi azzurri e piccoli giochi d’acqua in continuo movimento.

Pubblicato il 28 Ottobre 2025
X