-
Teatro a Torino: i 20 spettacoli di Giugno 2025 da non perdere
Il mese di Giugno 2025 a Torino sarà particolarmente ricco di appuntamenti con spettacoli di teatro in programma sui tanti palcoscenici cittadini. Dal teatro sperimentale alla drammaturgia classica, dalla commedia ai musical »
-
La Mole Antonelliana di Torino: capolavoro di Antonelli e simbolo della città
Arrivando da Via Po e girando in via Montebello, si raggiunge quello che può essere considerato a tutti gli effetti l’edificio simbolo di Torino, la Mole Antonelliana. Questa bizzarra e affascinante costruzione con i suoi 167,5 metri di altezza »
-
Un Cucciolo di Giraffa è nato al Safari Park di Pombia sul Lago Maggiore
Un evento straordinario ha riempito di gioia il Safari Park di Pombia, in provincia di Novara: è nato un cucciolo di giraffa, un avvenimento che non accadeva da ben 32 anni. La mamma giraffa, dopo una lunga gestazione di 14 mesi, ha dato alla luce il piccolo »
-
Le Olimpiadi Invernali tornano a Torino: nel 2030 la città ospiterà il Pattinaggio di Velocità
Mentre il mondo si prepara all’inizio dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), durante la 142esima sessione plenaria, ha annunciato a sorpresa l’assegnazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2030 »
-
La “Fetta di Polenta”, l’edificio più curioso di Torino
Non è un piatto tipico, o meglio lo è anche, ma in questo caso non parliamo di cucina piemontese bensì di architettura. Casa Scaccabarozzi, meglio conosciuta dai torinesi col nome di Fetta di Polenta è sicuramente un edificio che »
-
Trivè Time a Torino: Tramezzini e Spritz a 3€ per il “Martedì del Sorriso”
L’aperitivo a Torino è una vera istituzione per i torinesi stessi e per i tanti turisti che la visitano e vogliono viverne gli aspetti più tipici. Tra le proposte più interessanti che si possono trovare in città Trivè Time, da oltre sette anni, si è distinto »
-
C’era una volta Torino… 20 imperdibili foto d’epoca!
Quando Torino era in bianco e nero… abbiamo selezionato per voi 20 imperdibili foto storiche del capoluogo piemontese per ripercorrere un po’ la storia di questa magnifica città e per vedere come si presentava agli occhi dei nostri nonni e bisnonni »
-
Musei Gratis a Torino la prima domenica del mese: la lista completa
Sono tornati i musei gratis a Torino la prima domenica del mese. Da qualche anno, il Ministero dei Beni Culturali ha deciso di adottare una disposizione già in precedenza presente in altri Paesi Europei, ovvero le visite gratuite ai principali »
-
Torino: storia, leggende e splendori di una città millenaria
La storia di Torino ha radici molto antiche e si estende su diversi millenni. I primi insediamenti iniziarono nel III secolo A.C. da parte di tribù “taurine” discendenti da popolazioni celto-liguri e popolazioni galliche che si erano spostate alla ricerca »
-
Il Museo della Sindone di Torino: un affascinante viaggio tra storia, scienza e religione
Nel 1936 la Confraternita del SS. Sudario fondò nella cripta del SS. Sudario, a Torino, il Museo della Sacra Sindone. La Confraternita del SS. Sudario di Torino fu istituita nel 1598, circa 20 anni dopo l’arrivo della Sindone »