Cosa fare a Torino con la pioggia: 10 idee per questo weekend

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 3 . Media: 5,00 su 5)
Cosa fare a Torino con la pioggia: 10 idee per questo weekend

La pioggia sembra non dare tregua neanche a Torino in questo penultimo fine settimana di Maggio. Se non sapete cosa fare quando fuori il tempo non è dei migliori, ma non avete alcune intenzione di rintanarvi in casa, ecco alcune idee sulle cose da fare a Torino con la pioggia in questi giorni.

 

Cosa fare a Torino con la pioggia: 10 idee per questo weekend

 

  • Salone del Libro 2023
    L’amatissimo Salone del Libro di Torino viene in nostro soccorso in questo piovoso fine settimana di maggio con tanti incontri, attività, appuntamenti. Scrittori e scrittrici, case editrici, intellettuali, lettori e lettrici, appassionati e curiosi si ritroveranno tutti sotto il tetto del Lingotto Fiere per questo grande appuntamento con i libri e la lettura sotto la Mole. Al riparo dalla pioggia tra mille pagine e mille mondi per viaggiare nella fantasia senza paura del meteo avverso. Potete acquistare i biglietti online per evitare il sovrapprezzo sul posto.
  •  

  • Impressionisti tra sogno e colore
    Ultime settimane al Mastio della Cittadella per ammirare le oltre 200 opere di questa mostra tra dipinti, disegni, acquerelli, sculture, ceramiche e incisioni, che testimoniano la partecipazione degli artisti alle otto mostre ufficiali “impressioniste”, con una particolare attenzione a tutte le tecniche da loro sperimentate e utilizzate. Biglietti qui.
  •  

  • Sam Smith
    Per scatenarsi a suon di musica, al Pala Alpitour c’è il concerto di Sam Smith che sarà a Torino per una delle due tappe italiane del suo nuovo tour. Il cantautore britannico, che ha debuttato nel 2014 con il suo disco d’esordio “In the Lonely Hour”, sarà al Pala Alpitour di Torino il 21 maggio 2023. Biglietti ancora disponibili qui.
  •  

  • La figlia del reggimento
    L’opera di Donizetti “La figlia del reggimento” è in programma al Teatro Regio di Torino dal 13 al 23 maggio 2023 con Orchestra e Coro del Teatro Regio Torino diretti da Evelino Pidò in questa edizione originale francese. Per gli appassionati di opera un’ottima soluzione per una serata molto particolare in questo fine settimana di pioggia. Potete acquistare i biglietti per il Teatro Regio qui.
  •  

  • Cappella dei Banchieri e dei Mercanti
    In una delle strade più trafficate del centro di Torino, si nasconde questo gioiello di arte barocca assolutamente da scoprire. Si tratta della Cappella dei Banchieri e dei Mercanti, dove oltre alle liturgie si svolgono numerosi concerti di musica classica, essendo il luogo dotato di un’ottima acustica. La cappella è visitabile soltanto durante il fine settimana e questo potrebbe essere proprio quello giusto per ammirarne i dipinti, gli affreschi e le decorazioni.
  •  

  • Utamaro, Hokusai, Hiroshige – Geishe, Samurai e la Civiltà del Piacere
    La Promotrice delle Belle Arti di Torino ospita la mostra Utamaro, Hokusai, Hiroshige – Geishe, Samurai e la Civiltà del Piacere. L’esposizione, che racconta luci, colori e suggestioni del Sol Levante, vi porterà in viaggio in terre lontane in questo fine settimana torinese. Potete acquistare i biglietti online qui.
  •  

  • Champions League Super Finals 2023
    Torino e il Pala Alpitour saranno la sede delle CEV Super Finals 2023, atto conclusivo della più importante manifestazione per club d’Europa che si svolgerà sabato 20 maggio 2023 nello stesso impianto che nel 2018 ospitò con grande successo e partecipazione di pubblico la Final Six dei Campionati del Mondo Maschili vinti dalla Polonia. Biglietti ancora disponibili qui.
  •  

  • Boston Marriage
    Si intitola “Boston Marriage” la commedia scritta dal premio Premio Pulitzer David Mamet che sarà in scena al Teatro Gobetti di Torino fino a domenica. Una brillante rappresentazione, per la regia di Giorgio Sangati, che vede sul palco tre protagoniste, due dame e una cameriera, tra momenti non convenzionali, attimi di scontri volgari ambientati nel periodo del XIX e XX secolo. Ultimi biglietti qui.
  •  

  • Salone OFF alle Officine S
    Le Officine S, il nuovo hub del divertimento ed entertainment center che sorge in corso Morta 24 a Torino, partecipa al Salone Off del Salone del Libro 2023 con una serie di eventi a ingresso gratuito: presentazioni, incontri con autori e laboratori. Fino al 22 maggio.
  •  

  • Caffè Storici
    Una dolce pausa nei caffè storici del capoluogo piemontese per un caffè, un bicerin una cioccolata calda (che visto il meteo non è certo fuori luogo), una merenda sinoira e molto altro ancora. Un piccolo momento di relax tra boiserie e tavoli d’epoca per riprendersi da questa incessante pioggia degli ultimi giorni.
  •  

Pubblicato il 19 Maggio 2023

Scrivici: ContattiPubblicità

X