Per questo primo weekend di novembre, Torino vi aspetta con un calendario ricco di arte, musica, spettacoli e creatività. Da non perdere la nuova mostra “Alice Neel. I Am the Century” alla Pinacoteca Agnelli, prima retrospettiva italiana dedicata alla grande pittrice americana, e le iniziative della Settimana dell’Arte Contemporanea, tra fiere, mostre e installazioni diffuse in tutta la città. Art Invaders al Cortile del Maglio propone un’esperienza immersiva nel design e nel gaming, mentre il C2C Festival 2025 tra OGR Torino e Lingotto Fiere porta concerti e performance di artisti internazionali.
Il weekend offre anche occasioni originali e immersive: dalla Notte delle Arti in tram storico con ATTS, alla rassegna Echi di Antichità con “Samonios: La vera storia di Halloween” ai Musei Reali, fino a San Salvario Emporium, con laboratori, creazioni e performance dal vivo. Per chi desidera scoprire i sapori locali, tornano le sagre autunnali del Piemonte, mentre la prima domenica del mese permette di visitare gratuitamente le collezioni statali grazie a “Musei gratis la prima domenica del mese”. Tutto questo e molto altro nella selezione delle 10 cose da fare a Torino venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre 2025
Le 10 cose da fare a Torino questo weekend (31 Ottobre e 1°/2 Novembre 2025):
Artissima e le altre Fiere d’Arte
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, Torino si trasforma in un palcoscenico per l’arte contemporanea, con fiere internazionali, mostre nei principali musei e iniziative diffuse in tutta la città. Quattro giorni in cui la creatività dialoga con storia, architettura e vita culturale dei quartieri. La settimana offre l’occasione a collezionisti, appassionati e curiosi di scoprire nuove tendenze e vivere esperienze artistiche uniche. Una vetrina internazionale che conferma Torino come punto di riferimento per l’arte contemporanea. Nell’articolo trovate gli appuntamenti da non perdere.
Per saperne di più: La Settimana dell’Arte 2025 a Torino: gli eventi da non perdere tra fiere, mostre e luci
Musei Gratis
Domenica 2 novembre 2025 torna a Torino l’iniziativa “Musei gratis la prima domenica del mese”, che permette l’ingresso gratuito ai musei statali della città. Promossa dal Ministero della Cultura, l’iniziativa favorisce l’accesso all’arte e alla storia a un pubblico ampio. Molti musei e collezioni apriranno le porte gratuitamente, offrendo l’opportunità di ammirare capolavori noti e opere meno conosciute. Alcune visite potrebbero richiedere prenotazione preventiva. Maggiori info e lista dei musei nell’articolo.
Per saperne di più: Musei Gratis a Torino Domenica 2 Novembre 2025: la lista, gli orari e le modalità di accesso
Sagre del weekend
Nel weekend del 1 e 2 novembre 2025, Torino e il Piemonte ospitano le sagre autunnali dedicate ai profumi e ai sapori della tradizione. Castagne, vino novello, tartufi e formaggi d’alpeggio animano borghi e piazze dal capoluogo alle Langhe, dal Monferrato al Lago Maggiore. Un calendario ricco di eventi gastronomici, mercatini e rievocazioni contadine celebra il legame profondo tra territorio e cultura del gusto. Un fine settimana all’insegna dell’autenticità e delle eccellenze piemontesi.
Per saperne di più: Sagre a Torino e in Piemonte del 1° e 2 Novembre 2025
Alice Neel. I Am the Century
Dal 31 ottobre 2025, la Pinacoteca Agnelli presenta la prima retrospettiva italiana dedicata ad Alice Neel, maestra della pittura figurativa del Novecento. Curata da Sarah Cosulich e Pietro Rigolo, la mostra “Alice Neel. I Am the Century” ripercorre oltre settant’anni di carriera, tra ritratti intensi e impegno sociale. Un percorso che intreccia arte e biografia, restituendo la visione di un’artista capace di trasformare il volto umano in testimonianza del proprio tempo.
Per saperne di più: Alice Neel in mostra a Torino: viaggio nell’arte di una pioniera del ‘900
Halloween ai Musei Reali
I Musei Reali di Torino propongono “Samonios: La vera storia di Halloween”, ultimo appuntamento della rassegna Echi di Antichità. L’evento serale esplora le origini celtiche del Samonios, tra riti e narrazioni sul ciclo della vita e della rinascita. In collaborazione con Okelum e Terra Taurina, il percorso propone miti e simbolismi che hanno ispirato le moderne celebrazioni di Halloween. Ingresso dalle 19:45 alle 22:45, biglietto museale 5 euro. Biglietti qui.
Per saperne di più: Halloween 2025 ai Musei Reali di Torino: Samonios, la vera storia di Halloween
La Notte delle Arti in tram storico
In occasione della Notte delle Arti Contemporanee 2025, l’ATTS – Associazione Torinese Tram Storici propone un itinerario serale a bordo del tram storico 2759 del 1959. Ogni corsa in partenza da piazza Castello offrirà un viaggio tra passato e presente del trasporto torinese, immerso nelle Luci d’Artista. I volontari racconteranno la storia e il restauro dei mezzi d’epoca, in un’esperienza che unisce memoria urbana e poesia notturna. Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione.
Per saperne di più: La Notte delle Arti in tram storico a Torino: un viaggio tra Luci d’Artista e memoria
Art Invaders a Torino
Art Invaders trasforma lo Spazio Baôm del Cortile del Maglio in un laboratorio di creatività tra arte, gaming e animazione. L’1 e 2 novembre 2025 il festival propone mostre, anteprime, incontri e performance che esplorano le frontiere del motion design e del linguaggio digitale. Un fine settimana dedicato all’innovazione visiva, con talk, installazioni e DJ set. Ingresso libero, con prenotazione consigliata per alcune attività.
Per saperne di più: Art Invaders a Torino: festival gratuito tra arte, gaming e animazione
Club to Club 2025
Il C2C Festival 2025 torna a Torino dal 30 ottobre al 2 novembre con la sua 23ª edizione, in concomitanza con la Contemporary Art Week. Quattro giornate di musica d’avanguardia e pop, tra concerti, performance e incontri, animeranno le OGR Torino e il Lingotto Fiere, con oltre 30 artisti in programma. Considerato da Pitchfork il vertice dell’eclettismo musicale, il festival spazia dall’elettronica al jazz, dal rap al pop. Il tema di quest’anno, “Per aspera ad astra”, rende omaggio al fondatore Sergio Ricciardone e al carattere visionario della manifestazione.
Per saperne di più: Club to Club 2025 a Torino: date, location e programma
San Salvario Emporium
Torna in Piazza Madama Cristina il San Salvario Emporium, market dedicato alla creatività indipendente e alle produzioni d’autore. Tra moda, design, ceramica e artigianato, l’evento racconta l’anima artistica e sociale del quartiere. In programma anche i laboratori dell’Emporium OpenLab, dal tufting alla creazione di candele e ceramiche, insieme al progetto narrativo Dear Sansa e a performance busking, attività per bambini e realtà associative. Una giornata che unisce arte, comunità e sperimentazione.
Per saperne di più: Domenica torna San Salvario Emporium, il mercato della creatività di Torino
Festival delle Colline Torinesi 2025
Ultimo weekend per il Festival delle Colline Torinesi, che chiude la sua trentesima edizione con un programma di grande rilievo. Dal 1 al 3 novembre 2025, il Teatro Astra ospita il progetto Frankenstein di Motus, tra riflessioni su identità e tecnologia, mentre la Fondazione Merz accoglie White Out di Maria Hassabi, performance sospesa tra danza e arte visiva. A concludere, alle Limone Fonderie Teatrali, Fuga di Valter Malosti rende omaggio alla poesia di Primo Levi. Una chiusura che riassume trent’anni di ricerca e innovazione teatrale. Biglietti qui.
Per saperne di più: Festival delle Colline Torinesi 2025: 30 anni di teatro d’autore tra prime, produzioni e memoria
Questi sono solo alcuni degli appuntamenti in programma in città questo fine settimana. Molti altri li trovate nella nostra sezione Eventi a Torino (Mostre, Spettacoli, Concerti).

