Art Site Fest 2025: al Castello di Moasca una serata tra arte, parole e paesaggi Unesco

Nel suggestivo panorama collinare del Monferrato astigiano, sabato 30 agosto 2025 andrà in scena il secondo appuntamento di Territori di storie, il progetto ideato da Phanes Ets in collaborazione con il Comune di Moasca. La rassegna, inserita nell’ambito dell’undicesima edizione di ART SITE FEST, si sviluppa all’interno del Castello di Moasca, luogo ricco di storia che accoglie il pubblico dalle 17:00 alle 22:00 per una serata dedicata alla parola in tutte le sue forme. Dopo l’avvio di luglio, l’iniziativa prosegue tra letture, opere d’arte e installazioni, offrendo uno sguardo sulla scrittura, intesa come veicolo di memoria e immaginazione.
Il protagonista di questa tappa è Fukushi Ito, artista giapponese attivo in Italia, che presenta un’inedita riflessione sulle lingue dimenticate e sulle scritture indecifrabili. Le sue sculture luminose, dedicate a Yukio Mishima, e le immagini digitali su tela accompagnano il visitatore in un percorso tra simboli e segni, tracce di civiltà che parlano ancora al presente. Completano il programma le letture curate da Ivan Fabio Perna, incentrate sul potere narrativo delle storie e sul ruolo della parola nella costruzione dell’identità collettiva. Un’occasione per tornare nei paesaggi Unesco con un evento che intreccia arte, memoria e narrazione.
Il programma:
Ore 17.30 – Chiesa di San Rocco
L’oste di Babele
Reading di Ivan Fabio Perna, Testo di Klaus Linden, Adattamento di Domenico M. Papa
Le parole sono il tessuto di una storia: il reading è dedicato al potere evocativo delle storie, alla capacità del racconto di portarci in un’altra dimensione e di farci vivere altre vite. Il tema della condivisione di storie e tradizioni è affrontato con ironia nel racconto di un oste al tempo della costruzione della Torre. Babele è infatti sinonimo dell’incomunicabilità ed è castigo divino per la superbia dell’uomo, ma è proprio nello sforzo di comprensione dell’altro che si fonda il senso e lo scopo ultimo di ogni lingua.
Ore 19.00 – terrazza del Castello
Aperitivo musicale con Giulio Paternoster
Il programma proposto a Moasca parte dal repertorio per chitarra romantico-impressionista, in particolare spagnolo, per approdare al contemporaneo con interpretazioni originali di composizioni vicine a Roland Dyens e Dušan Bogdanović. Il percorso scelto mette in mostra le qualità evocative del linguaggio chitarristico, che sconfina fino al jazz e alla musica latinoamericana con un approccio intimista, attento a valorizzare il carattere introspettivo del suono.
Ore 21.00 – sala espositiva Davide Lajolo
Inaugurazione della mostra Lingue perdute dell’artista Fukushi Ito
Nata nel 1952 a Nagoya (Giappone), si laurea nel 1978 all’Università Nazionale di Belle Arti e Musica di Tokyo. Si trasferisce quindi in Italia, prima a Firenze e poi a Milano, dove vive e lavora. Fin dagli anni Ottanta tiene mostre personali in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Cina e in Giappone dove nel 2014 è stata insignita dal governo di una delle maggiori onorificenze della nazione: la medaglia con nastro blu, concessa dall’imperatore a quanti si sono distinti per meriti sociali.
Quando
Data/e: 30 Agosto 2025
Orario: 17:00 - 22:00
Dove
Castello di Moasca
Piazza Castello, 2 - Moasca
Prezzo
Gli eventi di sabato 30 agosto sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Si consiglia pertanto di prenotare scrivendo all’indirizzo e-mail info@artsitefest.it
Altre informazioni
Categoria dell'evento
Mappa