Artissima 2025: i progetti speciali in città tra arte, cinema e installazioni contemporanee

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Artissima 2025: i progetti speciali

Torna a Torino Artissima 2025, la fiera d’arte contemporanea più grande d’Italia, in programma dal 31 ottobre al 2 novembre. Anche quest’anno la manifestazione arricchisce il proprio percorso con un bel programma di progetti speciali diffusi tra la città e la fiera, nati dalla sinergia con istituzioni culturali, fondazioni e partner di rilievo. Un itinerario che attraversa linguaggi diversi – dal cinema all’installazione, dal dialogo tra arti visive e letteratura alla fotografia – tracciando una mappa delle molteplici direzioni dell’arte contemporanea.

 

Tra le varie collaborazioni, Artissima e Intesa Sanpaolo presentano “The screen is a muscle” (dal 31 ottobre al 2 novembre) alle Gallerie d’Italia – Torino, una rassegna di film e video d’artista curata da Luca Lo Pinto e ispirata all’opera di Yvonne Rainer. Al centro i temi del corpo, del digitale e della rappresentazione, con interventi sonori originali di Martina Ruggeri. Sempre in città, il Parco Michelotti ospita “New Acid” (dal 30 ottobre al 2 novembre) di Basim Magdy, un cortometraggio che trasforma l’ex giardino zoologico in un luogo di riflessione sulla comunicazione e sul rapporto tra uomo, animale e società, accompagnato da una selezione musicale curata da C2C Festival.

 

Il dialogo tra arte e architettura si rinnova nel progetto “Vittoria sul Sole” (dal 30 ottobre al 2 novembre) di Renato Leotta, ospitato nel Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte | UNA Esperienze. L’artista torinese traduce fenomeni naturali in immagini di intensa poesia, in collaborazione con la galleria Sprovieri di Londra. Alla Pinacoteca Agnelli (dal 31 ottobre), invece, si potrà ammirare “Vitruvian Figure (Juventus)” di Paul Pfeiffer, vincitore del Pista 500 Prize 2024: un’opera che riflette sulla collettività, la spettacolarità e la memoria industriale del Lingotto, realizzata con la collaborazione di Juventus.

 

Completano il percorso di questa intensa settimana dell’arte torinese i progetti “Portrait” (dal 28 ottobre 2025 al 4 gennaio 2026) di Angharad Williams alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dedicato al tema del ritratto e del realismo magico, e “GOGGLES” (dal 30 ottobre al 15 novembre) di Nicola Bizzarri, presentato da VANNI Occhiali in collaborazione con la galleria Fuocherello di Volvera. A questi si aggiungono le iniziative di IDENTITY 2025Mondi possibili. Dialoghi tra arte e letteratura – sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che intreccia arte e scrittura in incontri dal vivo tra artisti e autori contemporanei (dal 23 ottobre al 1° novembre). Un mosaico di visioni e linguaggi che conferma Torino come laboratorio creativo e luogo privilegiato per la ricerca artistica più attuale. Maggiori informazioni e dettagli sul sito ufficiale di Artissima.

 
Quando
Data/e: 29 Ottobre 2025 - 2 Novembre 2025
Orario: 00:00 - 00:00

 
Dove
Torino
Torino - Torino
 
Prezzo
varia a seconda dell'evento
 
Altre informazioni

 
Categoria dell'evento

 
Mappa

Scrivici: ContattiPubblicità

X