Domenica 19 ottobre 2025, torna la Festa Rurale del Cevrin di Coazze (Torino), formaggio dal sapore deciso che nasce dai pascoli del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè.. Una giornata dedicata alle tradizioni alpine, ai prodotti d’eccellenza e al lavoro delle mani che continuano a tramandare un sapere antico. Il Cevrin, presidio Slow Food, è il simbolo di una montagna che vive e resiste, unendo latte di capra e di mucca in una robiola profumata e genuina.
La festa entrerà nel vivo dalle ore 10:00, con l’inaugurazione in piazza della Vittoria accompagnata dalla Banda Filarmonica di Coazze e dalle Majorettes Happy Blue. Per tutta la giornata, le vie del paese ospiteranno bancarelle di produttori locali, artigiani del legno, stand gastronomici, dimostrazioni di filatura e caseificazione, laboratori per bambini e le immancabili capre Camosciate, protagoniste del passaggio del gregge nel tardo pomeriggio. Lungo viale Italia ‘61 si potranno inoltre degustare formaggi d’alpeggio, salumi, miele e dolci di montagna, mentre i ristoranti del paese offriranno menu a tema Cevrin.
Alle 15:00 i panettieri De.C.O. guideranno il laboratorio “Il buon pane di Coazze”, seguito dalla Corsa delle Rotoballe (iscrizioni entro le 14:30 presso l’Ufficio Turistico). A seguire, presso l’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone, è in programma una degustazione guidata di formaggi d’alpeggio a cura dell’Onaf (posti limitati, prenotazione entro le 15:00, costo 5 euro). Durante la giornata si potranno visitare anche le mostre fotografiche “Le Alpi di Vittorio Sella” e “Una stagione al rifugio Balma”.
Per chi desidera scoprire il territorio, sono infine previste due attività extra: il raduno in MTB al Col Bione (ritrovo alle ore 9:00, info al n° 346 756 1936) e la visita guidata alla Miniera di Talco Garida (partenze alle 10:00 e alle 14:00, con prenotazioni al n° 350 103 9061 o presso l’Ufficio Turistico di Coazze).
Quando
Data/e: 19 Ottobre 2025
Orario: 10:00 - 19:00
Dove
Coazze
Coazze - Coazze
Prezzo
Ingresso libero
Altre informazioni
Pagina Facebook
Categoria dell'evento
Mappa