“Fonema – Come suonano le parole”: a Torino il nuovo festival tra poesia, musica e letteratura

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Fonema Festival Torino 2025

Tra novembre e dicembre 2025, Torino ospita Fonema – Come suonano le parole, un festival che intreccia poesia, musica e letteratura in un percorso dedicato alla potenza espressiva della parola. Ideato da Centro Spettacolo Network e Associazione Amalgama, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, il progetto si propone come spazio d’incontro tra autori e musicisti che utilizzano il linguaggio come materia viva, capace di trasformarsi e risuonare attraverso la performance. Una rassegna che unisce mondi diversi, aprendo nuove possibilità di dialogo tra il suono e la scrittura.

 

Il primo appuntamento è previsto sabato 25 ottobre alla Festa del libro medievale e antico di Saluzzo (CN), con lo spettacolo “L’arte del selfie nel Medioevo” di Giovanni Succi, frontman dei Bachi da Pietra. In scena alle ore 21.30 presso la Fondazione Scuola APM – Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, Succi conduce il pubblico in un viaggio che intreccia Dante e le Rime Petrose, mescolando voce, chitarra e parole in un raffinato gioco di rimandi tra ironia e riflessione. Un incontro tra epoche, dove il Medioevo si riflette nel presente attraverso nuove sonorità e un linguaggio sempre attuale.

 

“Fonema – Come suonano le parole”: il programma del festival a Torino

 

Domenica 9 novembre, 14.00-18.00
Bunker, via Niccolò Paganini 0/200, 10154 Torino TO
Bandakadabra – “Techno Brass Composer”
La fanfara torinese fonde fiati e techno in un concerto-festa tra groove e sperimentazione. Una delle brass band più apprezzate d’Europa, capace di unire jazz, funk e club culture.
 
Mercoledì 12 novembre, 22.00 (apertura porte ore 21.30)
Off Topic – Bistrò, via Giorgio Pallavicino 35, 10153 Torino TO
Sergio Garau e Fabio Giachino – “Poetry & Jazz Impro”
Un dialogo tra la parola performativa di Garau e il pianoforte di Giachino in una performance dove voce e musica si rincorrono in libertà espressiva.
 
Giovedì 13 novembre
Off Topic – Cubo, via Giorgio Pallavicino 35, 10153 Torino TO
Ore 22.00 – Eterea Noise – “RADIO TUNNEL”
Performance di spoken music e teatro sonoro ispirata a Balzac, tra voci, suoni elettronici e suggestioni poetiche.
Ore 23.00 – Kyoto
Progetto di Roberta Russo e Truemantic che fonde industrial, post-punk ed elettronica in un set intenso e cinematografico.
 
Venerdì 14 novembre, 21.00 (apertura porte ore 20.30)
Capodoglio, Murazzi del Po Gipo Farassino 37, 10123 Torino TO
Alessandra Piscopo e Sion Trefor – “Echi”
Una ricerca tra corpo, voce e suono con le musiche di Sion Trefor e Calce, in un equilibrio tra presenza, assenza e risonanza.
 
Sabato 15 novembre, 21.30 (apertura porte ore 21.00)
Off Topic – Cubo, via Giorgio Pallavicino 35, 10153 Torino TO
Piotta – Live Full Band
Il rapper romano ripercorre trent’anni di carriera tra sonorità urban e mediterranee, intrecciando musica, parole e impegno sociale.
 
Mercoledì 26 novembre, 21.30 (apertura porte ore 21.00)
Off Topic – Cubo, via Giorgio Pallavicino 35, 10153 Torino TO
Lavinia. Jedem Das Sein – Concerto Visivo
Il trio di Mario Conte, Marco “Benz” Gentile e Ivan Bert reinterpreta il “Tito Andronico” di Shakespeare tra musica elettronica, voce e immagini.
 
Venerdì 12 dicembre, 21.00 (apertura porte ore 20.30)
Capodoglio, Murazzi del Po Gipo Farassino 37, 10123 Torino TO
Matteo Di Genova e Bianco
Un incontro tra poesia performativa e cantautorato, dove parola e musica si fondono in un live intimo e riflessivo.
 
Sabato 13 dicembre
Off Topic – Cubo, via Giorgio Pallavicino 35, 10153 Torino TO
Ore 19.00 – Filippo Balestra – “Conferenza sulla Conferenza”
Un reading ironico e ritmato sui paradossi della comunicazione contemporanea, tra poesia e performance.
Ore 20.00 – Atti Impuri Poetry Slam & Groovy Soup Collective
Poeti e musicisti insieme per una jam poetica e sonora che restituisce alla parola la sua energia collettiva.
 
Martedì 16 dicembre, 21.00 (apertura porte ore 20.30)
Blah Blah, via Po 21, 10124 Torino TO
DISPARI – “Ritratti”
Un set che unisce elettronica, voce e fotografia per indagare l’identità come paesaggio mutevole.
Alma Spina – “Corpi Abitati”
Performance tra danza, video e musica elettronica che chiude il festival in una dimensione fisica e onirica.

 
Quando
Data/e: 9 Novembre 2025 - 16 Dicembre 2025
Orario: 14:00 - 20:00
Gli orari variano a seconda dell'evento
 
Dove
Torino
Torino - Torino
 
Prezzo
varia a seconda dell'evento
 
Altre informazioni
www.salonelibro.it
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X