Giornate Europee del Patrimonio 2025 a Torino: ingressi a 1 €, riduzioni e aperture serali

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Giornate Europee del Patrimonio 2025 a Torino

Le Giornate Europee del Patrimonio 2025 tornano nel a Torino e in Piemonte nel weekend del 27 e 28 settembre. L’iniziativa, coordinata in Italia dal Ministero della Cultura, mette al centro il tema “Architetture: l’arte di costruire”, invitando il pubblico a osservare la varietà delle architetture come testimonianza storica e identitaria. Dalle grandi strutture monumentali agli edifici rurali e industriali, fino ai più moderni interventi legati alla sostenibilità e all’accessibilità, il titolo di quest’anno – traduzione italiana di “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future” – sottolinea la continuità tra passato e futuro, materiali e saperi, pratiche e relazioni che modellano la vita civile e culturale.

 

A Torino e in tutto il Piemonte i musei e i luoghi della cultura parteciperanno con un ampio ventaglio di iniziative. Solitamente, a Torino il programma delle Giornate Europee del Patrimonio includono iniziative come i biglietti a 1 €, tariffe ridotte, visite guidate tematiche e aperture straordinarie serali. La manifestazione è ogni anno l’occasione di scoprire in una veste speciale i patrimoni artistici e architettonici della città, nel segno dell’accessibilità e della valorizzazione culturale. Presto nuovi dettagli sulle iniziative per le Giornate Europee del Patrimonio 2025 a Torino.

 
Giornate Europee del Patrimonio 2025 a Torino: i musei e le tariffe

 

Palazzo Madama

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 27 e domenica 28 settembre Palazzo Madama propone ai visitatori l’ingresso a 1 euro per accedere alle collezioni permanenti. Aggiungendo 1 € si potrà anche visitare la mostra Vedova Tintoretto. In dialogo.

 

GAM

Sabato 27 e domenica 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, le collezioni rinnovate della GAM si potranno visitare al costo speciale di 1 euro.

 

Palazzo Carignano

Sabato 27 settembre, alle 18.30 e alle 19.30, e domenica 28 settembre alle 15.30, si svolgeranno le visite speciali Palazzo Carignano mai visto: un doppio sguardo tra storia e architettura. Un percorso esclusivo sull’evoluzione storica e architettonica di uno dei palazzi più affascinanti di Torino: dal cortile agli Appartamenti dei Principi, dallo Scalone guariniano alle sale del Museo del Risorgimento, con Aula del Parlamento Subalpino. Domenica alle 11.30, è previsto inoltre un turno di visita riservato ai possessori di Abbonamento Musei, su prenotazione obbligatoria tramite il portale del circuito. Per tutte le altre visite, la prenotazione è invece obbligatoria sul sito del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano: www.museorisorgimentotorino.it. Sabato 27 settembre sono in programma due appuntamenti per famiglie, tra arte, narrazione, creatività e architettura. Alle 10.30 la visita sarà accompagnata dall’ascolto del podcast dedicato a Palazzo Carignano, nuovo episodio del format FILA A NANNA!, la serie che raccoglie fiabe della buonanotte, pensata per le famiglie con bambine e bambini dai 4 ai 10 anni, realizzata da Abbonamento Musei in collaborazione con Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. Durante e dopo l’ascolto, sarà possibile partecipare a un laboratorio di disegno e colore. Alle 16.00 sarà protagonista la meraviglia di Architetture dipinte: visita guidata e laboratorio creativo con la tecnica del frottage, per riprodurre elementi decorativi anche ispirati a Palazzo Carignano. Attività consigliata per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni. La partecipazione a queste attività è compresa nel biglietto di ingresso su prenotazione obbligatoria: drm-pie.carignano-prenotazioni@cultura.gov.it; 011 5641711. Inoltre sabato 27 settembre, dalle 18.00 alle 21.00, sarà possibile visitare gli Appartamenti dei Principi con un biglietto al costo simbolico di 1 euro. Prenotazione obbligatoria online www.museiitaliani.it oppure tramite app Musei Italiani. Un’occasione unica per riscoprire Palazzo Carignano attraverso percorsi inediti, esperienze immersive e laboratori creativi per tutta la famiglia.

 

Villa della Regina

Un fine settimana di arte, natura e creatività inaugura la rassegna QU.EEN narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina. Sabato 27 settembre, dalle 9.00 alle 13.00, nei giardini storici si svolgerà il primo dei tre incontri del corso di acquerello en plein air a cura di Federico Morgando, in collaborazione con la Fondazione per l’Architettura di Torino e l’Associazione “Amici di Villa della Regina”; alle 16.00, nell’ambito di Villa in Famiglia, laboratorio sui silent book ispirato alle porcellane dei gabinetti cinesi con la tecnica giapponese del kamishibai; alle 17.30 Aperitivo in Vigna tra i filari e, dalle 18.00 alle 20.30, apertura del complesso museale al costo simbolico di 1 euro. Domenica 28 settembre, dalle 10.00 alle 18.00 al Padiglione dei Solinghi, laboratori di pittura su ceramica a cura di Naïf: ogni partecipante potrà decorare un oggetto in ceramica grezza con la tecnica della pittura sottocristallina, poi ritirabile smaltato presso il laboratorio Naïf in Vanchiglia; attività su prenotazione obbligatoria, oltre al biglietto d’ingresso ai giardini (intero € 5,00) è previsto un contributo comprensivo di oggetto, materiali, colori, smaltatura e cottura. Un’occasione unica per vivere arte, natura e immaginazione tra storia e contemporaneità.

 

Castello di Aglié

Sabato 27 settembre alle 15.00, un nuovo appuntamento con il ciclo di visite naturalistiche Arte e naturalia: le guide dell’Associazione Vivere i Parchi condurranno il pubblico attraverso Sinfonie e naturalia tra i sentieri nel parco del Castello di Agliè, una passeggiata tra i segreti del Giardino all’Italiana e del Giardino romantico all’Inglese, per scoprire l’armonia tra arte del paesaggio e natura intorno alla splendida residenza sabauda.
Alle 18.00, nella Sala dei Valletti, le note del pianista Giacomo Corbetta saranno protagoniste di un concerto gratuito inserito nella stagione musicale AURA, a cura dell’Associazione ORIUM. Un’occasione imperdibile per vivere la musica in un ambiente suggestivo e ricco di storia.
Dalle 20.00 alle 22.30, sarà possibile visitare l’Appartamento Reale con biglietto al costo simbolico di 1 euro: partenze ogni mezz’ora, con ultimo ingresso alle 22.00, per scoprire le sale riccamente arredate, i colori vivaci delle tappezzerie originali in seta e le storie affascinanti dei personaggi che hanno abitato queste stanze.
Domenica 28 settembre dalle 15.00 alle 18.00, un pomeriggio dedicato alla storia più antica: nella Sala Tuscolana insieme alle nostre archeologhe, potranno essere esplorati i misteri dei reperti custoditi al Castello e le nuove scoperte legate agli scavi da cui provengono. Un viaggio nel tempo tra testimonianze materiali e ricerche recenti.
Un fine settimana quindi per scoprire tutto il fascino del Castello di Agliè. Dalle sale di rappresentanza – impreziosite da dipinti, arredi e dal suggestivo Teatrino storico – alle Cucine del Castello, dove si potrà quasi sentire il profumo dei piatti d’epoca, ogni angolo racconta una storia.

 

Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso

Sabato 27 settembre 2025 il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso, che fa parte del Polo museale del Palazzo degli Istituti anatomici, partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio. Sarà possibile visitare gratuitamente il Museo di Anatomia umana, il Museo Lombroso e il Museo della Frutta con il consueto orario (dalle 10:00 alle 18:00).

 

Museo di Anatomia

Sabato 27, anche il Museo di Anatomia partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio. Sarà possibile visitare gratuitamente il Museo di Anatomia umana, il Museo Lombroso e il Museo della Frutta con il consueto orario (dalle 10:00 alle 18:00).

 

Castello di Moncalieri

Sabato 27 e domenica 28 settembre dalle 10.00 alle 19.00, nel Giardino delle Rose visite guidate gratuite alla mostra La Compagnia della Cima, a cura di Roberto Gardino. Un viaggio attraverso il fascino dei paesaggi alpini, dalla dolcezza dei prati fioriti all’imponenza delle cime più ardite. Un invito a riscoprire la montagna come esperienza di bellezza, rispetto e armonia con l’ambiente.
Sabato 27 settembre alle 18.00, nella Sala conferenze dell’Appartamento della Principessa Maria Letizia, sarà possibile lasciarsi trasportare dalle melodie del Coro polifonico “Imago Vocis” di Volpiano: un momento musicale intenso, arricchito da voci narrative che intrecciano suono e racconto. L’ingresso è gratuito su prenotazione obbligatoria. A seguire, dalle 18.00 alle 23.00, con ultimo ingresso alle 22.00, il Castello si animerà con l’evento speciale Invito a cena con il re Vittorio Emanuele II: al costo simbolico di 1 euro, sarà possibile assistere a scene teatrali ispirate alla vita di corte del primo re d’Italia, interpretate dai figuranti in meravigliosi costumi d’epoca del Gruppo Storico “Principi dal Pozzo della Cisterna”. L’esperienza sarà riproposta anche nella serata di domenica 28 settembre, con gli stessi orari, ma alle tariffe ordinarie. Sabato 27 e domenica 28 settembre si potranno ammirare anche le tavole reali di Reali colazioni e candidi grovigli, in dialogo con le installazioni di Matilde Domestico, artista che indaga il tema della tazza come oggetto rituale, fragile ma resiliente. Le sue composizioni, realizzate in ceramica o porcellana, trasformano elementi quotidiani in metafore poetiche, dando forma a nuove narrazioni visive ed emotive. Un’occasione imperdibile per vivere il Castello di Moncalieri in una dimensione inedita, tra memoria, creatività e suggestione.

 

Archivio di Stato

L’Archivio di Stato partecipa alle GEP 2025 con l’apertura il 27 e 28 settembre dalle 15:00 alle 18:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Ingresso libero.

 
Quando
Data/e: 27 Settembre 2025 - 28 Settembre 2025
Orario: 10:00 - 23:45

 
Dove
Torino
Torino - Torino
 
Prezzo
varia a seconda del museo
 
Altre informazioni

 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X