Lee Miller a Torino: la mostra da Camera tra guerra, arte e surrealismo

Un’autrice che ha attraversato epoche, luoghi e stili con una forza unica arriva a Torino con un’esposizione che ne ripercorre l’intera parabola creativa e personale. Dal 1° ottobre 2025 al 1° febbraio 2026, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino ospita la mostra “Lee Miller. Opere 1930-1955”, un omaggio articolato e profondo alla grande fotografa americana. Curata da Walter Guadagnini, la rassegna presenta 160 fotografie, tutte provenienti dai Lee Miller Archives, molte delle quali raramente esposte, per restituire una figura d’artista complessa e radicale, al tempo stesso intima e pubblica.
Il percorso si sofferma sull’intensa attività di Miller dagli anni Trenta fino alla metà degli anni Cinquanta. Dagli esordi parigini come assistente di Man Ray, all’adesione al movimento surrealista, passando per i viaggi in Egitto, fino al reportage nelle città devastate della Germania post-bellica: ogni sezione della mostra documenta con rigore e fascino l’evoluzione di uno sguardo che ha saputo fondere estetica e realtà. L’incontro con figure centrali dell’arte novecentesca – tra cui Pablo Picasso, Max Ernst, Leonora Carrington – contribuisce a delineare un itinerario artistico segnato da una costante ricerca e da una libertà formale sorprendente.
In uno dei capitoli più intensi della mostra, emerge Miller fotoreporter di guerra: al servizio di “Vogue”, documenta il conflitto mondiale con una serie di scatti diventati emblematici. Dai rifugi londinesi alle rovine tedesche, fino alle immagini dei campi di concentramento, la fotografa coglie l’orrore con lucidità e coraggio, restituendo la potenza dell’umanità nella sua fragilità. Uno sguardo che si riflette anche nelle fotografie private scattate anni dopo, nella quiete del Sussex, dove Miller si ritira con il marito Roland Penrose.
Questa grande mostra torinese, che apre anche le celebrazioni per il decennale di CAMERA, è una nuova e bella occasione per rileggere il contributo di un’artista che ha saputo trasformare la fotografia in uno strumento di indagine poetica e storica. Il catalogo pubblicato da Dario Cimorelli Editore e un ampio programma di attività pubbliche accompagneranno l’esposizione, offrendo al pubblico strumenti per avvicinarsi alla figura e all’opera di una delle protagoniste indiscusse del XX secolo.
Potete acquistare i biglietti per Camera a Torino qui.
Quando
Data/e: 1 Ottobre 2025 - 1 Febbraio 2026
Orario: 11:00 - 19:00
Giovedì fino alle 21.00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Dove
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine, 18 - Torino
Prezzo
Altre informazioni
Categoria dell'evento
Mappa