Torino Crime Festival 2025: inizia la decima edizione con Stefano Nazzi e altri eventi

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Torino Crime Festival 2025

Dal 10 al 18 ottobre 2025 Torino celebra i dieci anni del Torino Crime Festival, una rassegna che intreccia letteratura, giornalismo, scienze investigative e cultura del giallo.

 

L’edizione numero dieci sceglie come titolo “La mano invisibile del crimine”, un tema che mette al centro ciò che sfugge allo sguardo eppure plasma la realtà: dai reati ambientali alle manipolazioni digitali, dalle guerre ibride alla vita quotidiana in cui il crimine può celarsi senza essere riconosciuto. Diretto da Valentina Ciappina e presieduto da Fabrizio Vespa, con il contributo del comitato scientifico guidato da Claudio Bertolotti e altri autorevoli esperti, il festival attraversa i luoghi simbolici della città come le OGR Torino, il Museo Egizio, la Fondazione OMI, il Teatro Juvarra e Palazzo Campana, trasformandoli in scenari narrativi che amplificano i temi affrontati.

 

L’apertura, venerdì 10 ottobre alle 21:00 alle OGR Torino, vedrà protagonista Stefano Nazzi in dialogo con Andrea Malaguti per presentare il libro Predatori – I Serial Killer che hanno segnato l’America. Da quel momento il calendario si articolerà con incontri e conferenze che uniscono storia, scienza e riflessione: sabato 11 ottobre alla Fondazione OMI lo storico Massimo Centini guiderà il pubblico nel mondo del veleno accompagnato dalle musiche di Simone Campa; mercoledì 15 ottobre al Teatro Juvarra si parlerà di trappole digitali con la Polizia Postale e l’Arma dei Carabinieri, mentre nel pomeriggio si terrà la presentazione del volume Il Labirinto del Mostro di Firenze con Roberto Taddeo e Daniele Piccione. Tra i momenti di maggiore rilievo spiccano il confronto internazionale sulla geopolitica dei conflitti invisibili (16 ottobre a Palazzo Campana) e l’incontro al Museo Egizio sull’“Archeologia invisibile del crimine”.

 

La chiusura, sabato 18 ottobre al LAD – Liceo Artistico e Design, sarà affidata a Marco Zatterin e Fernando Gentilini con un duello letterario tra Sherlock Holmes e Dracula, seguito dall’approfondimento sull’“Anatomia della mente seriale” con Erika Tortello, Magda Tresoldi e l’ospite internazionale Gerardo Panchi. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, ma con prenotazione qui.

 

Torino Crime Festival 2025: il programma

 

  • Venerdì 10 ottobre – OGR Torino, ore 21
    Stefano Nazzi dialoga con Andrea Malaguti sul libro Predatori – I Serial Killer che hanno segnato l’America.
  • Sabato 11 ottobre – Fondazione OMI, ore 17
    Massimo Centini racconta il mondo del veleno con il paesaggio sonoro di Simone Campa.
  • Mercoledì 15 ottobre – Teatro Juvarra, ore 10.30
    “Inganni invisibili – Riconoscere le trappole del web” con Polizia Postale e Arma dei Carabinieri, incontro dedicato agli studenti.
  • Mercoledì 15 ottobre – Teatro Juvarra, ore 18
    Presentazione del libro Il Labirinto del Mostro di Firenze con Roberto Taddeo e Daniele Piccione.
  • Giovedì 16 ottobre – Palazzo Campana, ore 17.30
    Confronto internazionale sulla geopolitica dei conflitti invisibili con Claudio Bertolotti, Germano Dottori e Alessandro Politi.
  • Giovedì 16 ottobre – Teatro Juvarra, ore 21
    Incontro-spettacolo “Non credere ai tuoi occhi!” con Marco Aimone, Luca Bono, Matteo Rampin e la Polizia Scientifica.
  • Venerdì 17 ottobre – Museo Egizio, ore 18
    Dialogo su “Archeologia invisibile del crimine”, tra scienza forense e reperti dell’antico Egitto, in collaborazione con la Polizia Scientifica.
  • Sabato 18 ottobre – LAD Liceo Artistico e Design, ore 16
    Duello letterario tra Sherlock Holmes e Dracula con Marco Zatterin e Fernando Gentilini.
  • Sabato 18 ottobre – LAD Liceo Artistico e Design, ore 18
    “Anatomia della mente seriale” con Erika Tortello, Magda Tresoldi, Gerardo Panchi e Fabrizio Russo.

 
Quando
Data/e: 10 Ottobre 2025 - 18 Ottobre 2025
Orario: 10:00 - 20:00
Gli orari variano a seconda dell'evento
 
Dove
Torino
Torino - Torino
 
Prezzo
Gratuito con prenotazione obbligatoria
 
Altre informazioni
crimefestival.it
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X