La Galleria Umberto I di Torino: storia, architettura e gastronomia

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 11 . Media: 3,64 su 5)
La Galleria Umberto I di Torino: storia, architettura e gastronomia

Tra i passages in stile parigino che si trovano nella città di Torino, un posto di rilievo lo occupa sicuramente la splendida Galleria Umberto I che si trova nel centro della città, non troppo vicino Piazza della Repubblica, in cui si trova uno degli ingressi alla galleria.

 

Dal 1575 l’area fu sede dell’Ospedale Mauriziano, il più grande ospedale della città di Torino dell’epoca. Lì l’ospedale rimase per oltre tre secoli, fino al 1884 quando fu trasferito nella nuova sede di Corso Stupinigi per rispondere alle necessità di una città sempre più grande e popolata. L’edificio del vecchio ospedale Mauriziano fu acquistato nel 1888 dalla Ditta Bancaria Fratelli Marsaglia, che affidò all’ingegner Lorenzo Rivetti il progetto di ristrutturazione per trasformarlo in una delle più grandi gallerie commerciali di Torino.

 

La Galleria Umberto I, che fu terminata nel 1889, ha una pianta a croce ed una copertura in vetro e metallo da cui entra la luce diurna ad illuminare l’interno con i suoi pavimenti in marmo e le sue molteplici attività commerciali. Il colpo d’occhio è davvero bello, dando l’impressione di fare un tuffo indietro nel tempo nella Torino del XIX secolo. La galleria è stata, tra l’altro, anche set cinematografico di alcune importanti pellicole tra cui “Trevico-Torino: Viaggio nel Fiat-Nam”, film di Ettore Scola girato nel 1973 e “Così ridevano”, film del 1998 di Gianni Amelio.

 

Tra i negozi ospitati nella Galleria Umberto I di Torino uno dei più importanti e storici è sicuramente la Farmacia Mauriziana, inaugurata nel 1575, anno di apertura dell’antico ospedale mauriziano. Numerose altre sono le attività che hanno aperto nel corso del tempo e stanno aprendo anche di recente, tra cui diversi ristoranti e negozi di gastronomia, con l’obiettivo di trasformare la Galleria Umberto I in uno dei più importanti food district della città di Torino.

 

Insomma tanti sono i motivi per non lasciarsi scappare questo piccolo gioiellino di galleria per fare una passeggiata, magari nelle giornate di pioggia torinesi, ma anche per fermarsi ad assaporare quell’antica atmosfera tipica di questa città. E se volete continuare il tour delle gallerie commerciali di Torino vi consigliamo di visitare anche la Galleria Sabauda e la Galleria San Federico.

 

Informazioni Pratiche

 

Ingressi della Galleria Umberto I:

 

Via della Basilica – 10122 Torino
Piazza della Repubblica – 10122 Torino

 

X