Le 15 cose gratis da vedere a Torino

Cose gratis da vedere a Torino

Torino è una città ricca di storia, bellezze artistiche e architettoniche con tante cose gratis da vedere. Numerosi sono i musei, le chiese e le attrazioni da poter visitare. Anche solo girovagare per la città, e per il centro storico in particolare, è piacevole: i portici, le vie, gli edifici e le grandi piazze, mostrano una città di stampo regale che non troverete nel resto d’Italia.

 

Abbiamo già parlato delle 15 cose da vedere a Torino assolutamente. Oggi invece parliamo di cose da fare nel capoluogo piemontese senza spendere neanche un euro.

 

Se vi trovate a Torino per una vacanza o per un weekend e volete, perché no, risparmiare un po’, vi suggeriamo le più importanti attrazioni gratuite a Torino. Ecco la lista delle 12 cose che potete vedere senza spendere niente: attrazioni, curiosità, scorci, musei. Scoprite la Torino low cost, anzi proprio gratuita! per orari e modalità, consultate gli articoli di approfondimento.

 
Le 15 cose gratis da vedere a Torino:
 

Le Gallerie coperte


In un ideale tour gratuito in giro per la città di Torino non possono mancare le sue gallerie coperte: la Galleria Subalpina, La Galleria Umberto I e la Galleria San Federico. Questi “passaggi” tra i palazzi coperti da vetri che lasciano passare la luce del sole illuminando i bellissimi interni sono una curiosità architettonica che fa parte della storia del capoluogo piemontese e che riprendono i famosi passages parigini presenti in Francia sin dal XVIII secolo.

 

Per saperne di più: Le 3 gallerie coperte di Torino: i “passage” parigini nel cuore della città sabauda

 

La Cappella dei Banchieri e dei Mercanti


Nel centro di Torino si nasconde un piccolo goiello di arte barocca che non tutti conoscono. Si tratta della seicentesca Cappella dei Banchieri e dei Mercanti al cui interno si possono ammirare diversi dipinti, affreschi e decorazioni che risalgono per la maggior parte al XVII e al XVIII secolo. Oltre alle liturgie si svolgono numerosi concerti di musica classica. Assolutamente da non perdere.

 

Per saperne di più: La Cappella dei Banchieri e dei Mercanti: gioiello nascosto nel centro di Torino

 

Monte dei Cappuccini


Niccolo Bertoldi / Shutterstock.com
Se cercate un panorama per ammirare la città sabauda dall’alto non potete assolutamente perdervi quello del Monte dei Cappuccini sulla collina che sovrasta la città di Torino, raggiungile a piedi in 10/15 minuti da Piazza Vittorio. Qui potrete inoltre visitare la Chiesa di Santa Maria al Monte, anch’essa gratuita.

 

Per saperne di più: Il Monte dei Cappuccini e la Chiesa di Santa Maria al Monte

 

La Chiesa della Consolata


La Chiesa di Santa Maria della Consolazione è sicuramente una delle chiese da vedere a Torino. Di epoca paleocristiana, ha avuto nel corso degli anni numerosi restauri e ricostruizioni. Oggi è un miscuglio (ben riuscito ed incantevole) di stili: barocca all’interno con lo splendido altare maggiore opera di Juvarra, facciata neoclassica all’esterno e campanile romanico originale dell’XI secolo. Un gioiello da non perdere.

 

Per saperne di più: Il Santuario della Consolata di Torino tra storia, leggende e culto della Vergine

 

La Chiesa di San Lorenzo


La Chiesa in stile barocco voluta dai Savoia e dedicata a San Lorenzo si trova in Piazza Castello. La sua storia si incrocia con quella della Sacra Sindone (anche se oggi il sacro velo è custodito nel Duomo di Torino). Di notevole impatto la splendida cupola, ripresa dall’architettura islamica con la stella ad otto punte.

 

Per saperne di più: La Real Chiesa di San Lorenzo a Torino

 

Castello del Valentino


© Claudio Divizia / Shutterstock.com
La bella residenza sabauda, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1997 e sede della facoltà di Architettura del Politecnico, è accessibile nella parte del Piano Nobile grazie a visite guidate gratuite organizzate dallo stesso Politecnico. L’itinerario prevede la visita delle stanze del piano nobile, sala delle colonne e cappella al piano terreno. Per la visita è necessaria la prenotazione, maggiori informazioni nell’articolo.

 

Per saperne di più: Castello del Valentino di Torino: visite gratuite alle stanze del piano nobile nel 2024

 

La Biblioteca Reale


Creata da re Carlo Alberto di Savoia-Carignano e situata al piano terreno dell’ala est del Palazzo Reale di Torino, la Biblioteca Reale raccoglie tantissime opere di storia degli Stati sabaudi, di scienze storiche, miniature medievali, splendidi album e altri importanti pezzi. Ma, a rendere ancora più preziosa la collezione sono i disegni di grandi maestri italiani e stranieri dal XIV al XVIII secolo e i tredici fogli autografi di Leonardo da Vinci acquisiti dal re Carlo Alberto nel 1839. L’accesso è gratuito tranne nel caso in cui si svolgano eventi speciali, mostre o presentazioni.

 

Per saperne di più: I Musei Reali di Torino: un tuffo nella storia d’Italia e del mondo

 

Il Duomo e la Cappella della Sindone


Fabio Mancino Photography / Shutterstock.com
Il Duomo, dedicato a San Giovanni Battista, è l’unica chiesa in stile rinascimentale di Torino e merita sicuramente di essere vista. La cupola e la cappella sono opera di Guarini. Si tratta inoltre del luogo religioso più importante della città in quanto custodisce al suo interno la Sacra Sindone. Insomma, un luogo dall’alto valore artistico e simbolico a cui potrete accedere gratis.

 

Per saperne di più: Il Duomo di Torino: splendido edificio religioso tra Barocco e Rinascimento

 

Il Borgo Medievale e il Parco del Valentino


Aria fresca, passeggiate all’aperto, piste ciclabili ed un po’ di relax… questo è il Valentino, polmone verde di Torino sulle rive del Po. Qui potrete riposarvi dalle fatiche della giornata passata a visitare il capoluogo piemontese. E dopo un po’ di ristoro, potrete incamminarvi verso il Borgo Medievale, ricostruzione di un piccolo borgo del Medioevo fatta nell’XIX secolo. La visita alla Rocca è a pagamento, ma il Borgo con i negozi e le viuzze sono gratuiti. Attenzione: a causa dei lavori di restauro che lo vedono coinvolto, al momento il Borgo Medievale è visibile solo dall’esterno poiché.

 

Per saperne di più: Il Borgo Medievale di Torino: un viaggio nel tempo tra botteghe e giardini tardomedievali

 

Le piazze


Mihai-Bogdan Lazar / Shutterstock
Torino è famosa per le sue belle e grandi piazze, i centri della vita cittadina su cui si affacciano spesso importanti attrazioni come chiese, musei, palazzi dalla grande storia. Per chi visita il capoluogo piemontese è d’obbligo una tappa in queste magnifiche cornici. Nell’articolo qui di seguito trovate le più belle piazze di Torino che non potete assolutamente perdere.

 

Per saperne di più: Le 5 più belle e importanti piazze di Torino

 

Museo della RAI


Recentemente rinnovato e reinventato, il Museo Rai a Torino di Torino si è trasformato in uno spazio esperienziale, coinvolgente e gratuito. I visitatori possono vivere da protagonisti un viaggio nel tempo tra passato, presente e futuro dei mezzi di comunicazione. Al suo interno troverete oggetti, cimeli di importanti trasmissioni, filmanti, i costumi di scena di Raffaella Carrà, Mina, Adriano Celentano, Mike Bongiorno, l’Albero Azzurro e molto altro.

 

Per saperne di più: Il Museo della Rai di Torino: un viaggio gratuito nella storia della radio e della televisione

 

Mausoleo della Bela Rosin


Sicuramente uno degli edifici più curiosi e anche meno conosciuti di Torino è il Mausoleo della Bela Rosin intitolato a Rosa Vercellana, prima amante e poi moglie del re Vittorio Emanuele II. L’edificio, in stile neoclassico, si trova all’interno di un parco di forma rettangolare che confina con il comune di Nichelino. All’interno e all’esterno si svolgono durante l’anno numerosi eventi: incontri, letture, spettacoli teatrali, balli ed altre iniziative culturali.

 

Per saperne di più: Il Mausoleo della Bela Rosin: il piccolo e affascinante “Pantheon” di Torino

 

I Musei Gratuiti di Torino


© Alberto Masnovo / Shutterstock.com
Vi ricordiamo inoltre che a Torino ci sono tantissimi e interessantissimi musei che meritano sicuramente di essere visti. Alcuni di questi offrono numerose giornate in cui poterli visitare gratuitamente. Quindi, se vi trovate a Torino la prima domenica del mese, il giorno del proprio compleanno, il mercoledì.

 

Per saperne di più: Musei Gratis a Torino: la lista completa

 

Villaggio Leumann


Alle porte di Torino si trova questo delizioso villaggio costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera, per farvi vivere i suoi dipendenti. Il villaggio è uno splendido esempio di edilizia industriale trasformata in arte e completamente integrata nel territorio circostante. All’interno del villaggio Leumann si trovano una stazione d’epoca (la Torino – Rivoli), la Chiesa di Santa Elisabetta in stile eclettico, la vecchia scuola elementare (costruita per i figli degli operai) e tanti altri edifici storici in stile liberty.
 

Per saperne di più: Leumann, un villaggio da fiaba alle porte di Torino

 

La Fontana Angelica


La fontana, opera dello scultore Giovanni Riva, si trova in piazza Solferino ed è uno dei monumenti “esoterici” di Torino. Numerose sono le statue che la compongono tra cui due figure femminili, la Primavera e l’Estate, che rappresentano il sacro ed il profano. Se siete interessati alle storie della Torino Magica, non perdetevi questo monumento.
 

Per saperne di più: Simboli esoterici a Torino: la Fontana Angelica di Piazza Solferino

 

Potrebbe interessarvi: Le 10 cose più curiose da vedere gratis a Torino