Giugno 2024: le 12 mostre a Torino da non perdere

Mostre Torino Giugno 2024

Tornano a Torino le mostre e gli appuntamenti d’arte nei musei della città anche nel mese di Giugno 2024. Il capoluogo piemontese vi aspetta infatti con le sue mostre assolutamente da non perdere: tante proposte per un altro grande mese di arte e cultura sotto la Mole.

 

Dal punto di vista artistico, Torino è da sempre una città all’avanguardia, continuamente in fermento e piena di eventi culturali imperdibili. Ogni anno il capoluogo piemontese ha la fortuna e il privilegio di poter ospitare tante mostre importanti che attirano visitatori da diverse regioni d’Italia. Durante tutto l’anno, i numerosi musei del capoluogo piemontese vi aspettano con tantissime mostre e appuntamenti da non perdere.

 

Per quanto riguarda le mostre in programma, il mese di giugno 2024 non sarà da meno con tante nuove proposte di arte antica, contemporanea, fotografia e molte novità nei musei della città. Un altro mese all’insegna dell’arte e della cultura dunque a Torino.

 

Ecco un promemoria delle mostre in corso nel mese di giugno 2024 a Torino e le future aperture per non rischiare di perdere neanche uno dei grandi appuntamenti d’arte della città sabauda.

 

Giugno 2024: le 12 mostre da non perdere a Torino

 

Henri de Toulouse Lautrec


Fino al 21 luglio, al Mastio della Cittadella trovate la mostra dedicata al genio di Henri de Toulouse Lautrec con oltre 120 opere per celebrare il 160 anni di colui che fu soprannominato “l’anima di Montmartre”. Un tuffo nella Parigi di fin de siècle attraverso la lente delle iconiche litografie e degli audaci manifesti di Toulouse Lautrec. Biglietti disponibili qui.

 

Per saperne di più: Henri de Toulouse Lautrec: a Torino la mostra “Il Mondo del Circo e di Montmartre”

 

Ayrton Senna Forever


Torino ospita una grande mostra dedicata a uno dei campioni più amati della storia della F1 e dello sport in generale. “Ayrton Senna Forever”, questo il titolo della mostra al MAUTO – Museo dell’Automobile, che si focalizza sulla storia sportiva del campione e su quella privata ospitando le auto più significative guidate da Senna, le tute da corsa, i caschi del pilota brasiliano, preziosi scatti e molto altro ancora.
 

Per saperne di più: Ayrton Senna Forever: a Torino arriva la mostra sul grande campione di F1

 

Italo Cremona


Alla GAM di Torino potrete invece ammirare una antologica dedicata al lavoro di Italo Cremona, surrealista indipendente nato in provincia di Pavia nel 1905 e morto a Torino nel 1979. Esposte un centinaio di opere, disegni, dipinti e incisioni che raccontano al visitatore la più alta qualità pittorica di Cremona, rileggendo nel presente l’originalità del suo immaginario. Potete acquistare i biglietti qui.

 

Per saperne di più: “Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte” in mostra alla GAM di Torino

 

Afrika Now


Fino al 30 giugno, il Museo Ettore Fico di Torino ospita la mostra Afrika Now che raggruppa cinque personali di artisti di origine africana e della Guadalupa, già rappresentati in Europa da importanti gallerie internazionali. L’esposizione offre una panoramica sulle nuove generazioni di artisti che sviluppano una ricerca, soprattutto in campo figurativo, pittorico e scultoreo.

 

Per saperne di più: Afrika Now: 5 mostre personali di importanti artisti di origine africana al MEF di Torino

 

Torino Anni ’50


La Fondazione Accorsi-Ometto vi aspetta con un nuovo capitolo dedicato all’arte sabauda. “Torino Anni ’50 – La grande stagione dell’Informale” prosegue infatti l’indagine sull’arte torinese, prendendo in esame questa volta gli anni che vanno dal secondo dopoguerra agli inizi degli anni ’60, periodo importantissimo per lo sviluppo della nuova scena artistica in città.

 

Per saperne di più: Torino Anni ’50: in mostra al Museo Accorsi Ometto la “grande stagione dell’Informale”

 

Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood


Museo Nazionale del Cinema – Ph Marco Carossio
Da fine maggio, il Museo del Cinema propone la nuova mostra “Movie Icons” che raccoglie centodiciassette cimeli originali di scena, costumi e memorabilia, provenienti dai set cinematografici hollywoodiani. Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix: questi sono solo alcuni degli oggetti di scena originali che potrete ammirare all’interno della Mole.

 

Per saperne di più: Movie Icons: in mostra a Torino gli oggetti dei film cult di Hollywood

 

Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960


Douglas Four Over Manhattan – New York, USA, 1939 – Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock
Dal 14 giugno, gli spazi di Camera ospiteranno la nuova mostra dedicata alla fotografa americana Margaret Bourke-White: un percorso espositivo che, attraverso circa 150 fotografie, racconterà il lavoro, la vita straordinaria, l’altissima qualità degli scatti della grande maestra della fotografia del Novecento e prima reporter donna dell’iconica rivista LIFE. Biglietti disponibili qui.

 

Per saperne di più: Margaret Bourke-White: gli iconici scatti della prima fotografa di LIFE a Torino

 

Capodimonte da Reggia a Museo


La Reggia di Venaria Reale ha aperto il suo nuovo anno espositivo con la mostra “Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli di capolavori da Masaccio a Andy Warhol” che porta nelle sale della splendida residenza sabauda alle porte di Torino alcuni dei capolavori delle collezioni artistiche del museo partenopeo. Esposti, tra i tanti capolavori, opere di autentici Maestri come Caravaggio, Tiziano, Masaccio e Parmigianino per citarne alcuni.

 

Per saperne di più: Napoli a Torino: capolavori del Museo di Capodimonte alla Reggia di Venaria

 

Il Guercino e il mestiere del pittore


I Musei Reali ospitano, nelle Sale Chiablese, una mostra dedicata al pittore Giovanni Francesco Barbieri, meglio conosciuto con il nome de Il Guercino. Al centro del percorso espositivo, che conta oltre 100 opere, è il nucleo appartenente alle collezioni della Galleria Sabauda e della Biblioteca Reale che qui dialogheranno con dipinti, disegni, incisioni provenienti da musei e collezioni italiane e internazionali.

 

Per saperne di più: Il Guercino e il mestiere del pittore: nel 2024 a Torino la mostra sul genio del ‘600

 

Liberty. Torino Capitale


Leonardo Bistolfi – Prima esposizione internazionale d’arte decorativa moderna
Fino al 10 giugno, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino ospita la mostra “Liberty. Torino Capitale” che, attraverso un centinaio di opere, racconta l’importante ruolo della città sabauda nell’affermazione dello stile Liberty, un’arte che nella capitale sabauda diviene il fulcro di una storia che travolge ogni aspetto della vita e della società. Biglietti disponibili qui.

 

Per saperne di più: Liberty. Torino Capitale: la mostra a Palazzo Madama

 

A tu per tu con Leonardo. L’Autoritratto


la Biblioteca Reale ospita, fino a fine mese, un appuntamento con Leonardo da Vinci dedicato all’Autoritratto. Dalla sua genesi quale testamento umano e spirituale, alla sua diffusione a partire dal Cinquecento, quale rappresentazione universale che Leonardo ha scelto di lasciare di sé alle generazioni future.

 

Per saperne di più: A tu per tu con Leonardo. L’Autoritratto: nel 2024 in mostra a Torino il genio vinciano

 

Dinosauri – Terra dei Giganti


Alla Stazione Torino Porta Nuova troverete, fino al 30 giugno, la mostra “Dinosauri – Terra dei Giganti” un’immersione preistorica senza precedenti nell’affascinate mondo dei dinosauri che trasporterà i visitatori attraverso l’epoca dei giganti, dove la storia prende vita in modi inaspettati. Una full immersion nell’incredibile mondo preistorico, grazie a una ricostruzione avvincente con esemplari in dimensioni originali, veri fossili, impronte, effetti sonori e video. Biglietti disponibili qui.

 

Per saperne di più: Dinosauri – Terra dei Giganti: nel 2024 a Torino la mostra con esemplari in dimensioni originali

 

Trad u/i zioni d’Eurasia


Il MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino propone la mostra mostra Trad u/i zioni d’Eurasia, che esplora i concetti di traduzione, trasposizione e interpretazione culturale snodandosi attraverso una selezione di oggetti provenienti dall’Asia occidentale, centrale e orientale. Tra i vari oggetti esposti ci sono le splendide sete provenienti dall’antica regione della Sogdiana, in Asia Centrale, ceramiche bianche e blu prodotte tra il Golfo Persico e la Cina, una raffinata selezione di “panni tartarici”, preziose stoffe d’oro e di seta del XIII secolo prodotte tra Iran e Cina. Potete acquistare i biglietti qui.

 

Per saperne di più: Trad u/i zioni d’Eurasia: la mostra al MAO di Torino

 

Ma non finisce qui… tutti i più importanti eventi d’arte di Giugno 2024 e dei prossimi mesi sono disponibili nella sezione Mostre a Torino. C’è solo l’imbarazzo della scelta! E per chi volesse fare un salto fuori città, ecco le Mostre a Milano da non perdere.