Novità da Guida Torino

Il Mercato Metropolitano di Torino (Chiuso Definitivamente)

In linea con le più grandi città europee, anche Torino ha aperto il suo spazio dedicato allo street food e al cibo da asporto per una pausa pranzo (o anche una cena) veloce, ma sempre all’insegna del gusto e della ricercatezza »

L’Orrido di Sant’Anna, un magico scenario per un bagno in montagna e non solo

Nel comune di Cannobio, nella provincia del Verbano Cusio Ossola, il torrente Cannobino ha scavato nel corso degli anni le rocce della valle costituendo numerose insenature dove l’acqua ha creato dei veri e proprio laghetti. In alcuni di questi le acque sono molto »

Royal Card: la carta turistica per scoprire i tesori delle Residenze Reali di Torino e dintorni

La Royal Card è la carta che vi permette di visitare le più belle Residenze Reali di Torino e del Piemonte in modo pratico e facendovi risparmiare sui diversi biglietti d’ingresso. Se siete in vacanza a Torino per qualche giorno e volete rivivere »

“Fare una figura da cioccolataio”: l’origine della tipica espressione torinese

Torino ed il cioccolato, una storia d’amore dolcissima ed infinita. In principio fu Emanuele Filiberto di Savoia, che spostò la capitale ducale da Chambéry a Torino nel 1559, a portare nel capoluogo piemontese i primi semi di cacao »

“Dimenticate Roma e Milano! Torino è più gustosa” parola di irlandesi

Continua il successo internazionale per la città di Torino oltreoceano, con il New York Times che l’ha inserita tra le 52 mete da visitare assolutamente nel 2016, ma soprattutto oltremanica. Infatti, dopo il giornale inglese Metro »

Il “sentiero delle farfalle” a Valdieri, dove vive la rara e bellissima Papilio Alexanor

Nel comune di Valdieri, in provincia di Cuneo, si trova il “sentiero delle farfalle” dove abita la Papilio Alexanor una specie di farfalla molto rara a rischio estinzione. Inaugurato ufficialmente il 24 giugno 2016, il progetto del sentiero delle farfalle »

Il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata

In occasione del 59° anniversario dell’incidente aereo a Superga in cui morirono tutti i giocatori della leggendaria squadra di calcio del Torino, l’Associazione Memoria Storica Granata ha inaugurato il nuovo Museo »

La Cascata di Fondo in Valchiusella: bagni e passeggiate nel verde di montagna

Fondo è una frazione di Traversella, un comune di appena 350 abitanti nella provincia di Torino. Il piccolo e caratteristico borgo, le cui case sono costruite in pietra, si trova nella zona di Valchiusella. Proseguendo dal piccolo centro abitato »

Boja Fàuss: l’origine ed il significato di un’espressione tutta piemontese

Per i torinesi e i piemontesi in generale “boja faùss” è un’espressione molto familiare: si tratta di un’imprecazione che può assumere sfumature di stupore o di rabbia. Non si tratta di una bestemmia o una frase volgare »

Lo Zoom di Torino: affascinante giardino naturalistico per tutta la famiglia

Cosa fare a Torino con i bambini? Che ne dite di una visita allo Zoom di Torino, il parco naturalistico più grande del capoluogo piemontese? Immerso in un’area verde completamente pedonale in cui poter passare una giornata con i vostri bambini »

In Evidenza

X