Torino: Curiosità
-
Il Rifugio Antiaereo di Palazzo dei Quartieri Militari: testimonianza storica nei sotterranei di Torino
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, nel capoluogo piemontese come in tante altre città d’Italia e d’Europa, furono costruiti numerosi rifugi antiaerei a protezione della popolazione dagli attacchi nemici. Nella sola città di Torino furono »
-
Pippo, il curioso ippopotamo blu che guarda Torino dall’alto
Camminando per Torino può succedere di imbattersi in un ippopotamo blu. Non vi preoccupate niente di pericoloso, si tratta di Pippo, il testimonial della Lines e uno dei principali protagonisti del “Carosello”. Installato nel dicembre del 2017, Pippo »
-
Il Farò di San Giovanni: una tradizione tra storia, religione e magia
La Festa di San Giovanni è sicuramente uno degli eventi più importanti della città di Torino. L’elezione di di San Giovanni Battista come patrono del capoluogo piemontese ha origini molto antiche. In alcuni documenti storici è già menzionata nel 602 quando Aginulfo »
-
La magia del giardiniere-artista di Torino tra farfalle, gattini e personaggi da fiaba
Capita spesso, girando per le stade e le piazze di Torino, di imbattersi in romantiche sculture che strappano sempre un sorriso, un po’ di stupore e ovviamente qualche foto. Queste opere non hanno nessuna firma, ma i torinesi ormai le riconoscono »
-
Il Volo dei Numeri: la luminosa opera d’arte sul tetto della Mole Antonelliana
Sono numerose le incursioni d’arte contemporanea sui muri e sui tetti dei palazzi di Torino. Nella città sabauda, infatti, da diversi anni è stata sdoganata questa felice coabitazione tra il classico e il contemporaneo…. fuzion, si direbbe in gergo gastronomico moderno »
-
La moda italiana è nata a Torino
Torino è stata la culla di numerose invenzioni, alcune delle quali hanno avuto successo non solo sul territorio nazionale, ma anche nel resto del mondo. Stiamo parlando ad esempio del tramezzino o ancora del vermouth, liquore alla base di numerosi »
-
Quel giorno in cui la Mole Antonelliana crollò…
La Mole Antonelliana è uno dei monumenti più importanti della città di Torino; a detta di molti il vero e proprio simbolo della città stessa. I lavori per la costruzione della Mole, iniziati nel 1863 su progetto dell’architetto Alessandro Antonelli, durarono »
-
L’albero più vecchio di Torino, splendido monumento verde del XVIII secolo
Questo imponente albero, che è il più vecchio della città di Torino, è alto oltre 25 metri ed ha un tronco nodoso e robusto la cui circonferenza di base è di oltre 6 metri. Si tratta di un platano comune o ibrido, il cui nome specifico è Platanus acerifolia. »
-
La “biblioteca” più piccola e speciale di Torino
“Chi ama la lettura ha il cuore aperto a mille emozioni, e non esiste emozione senza condivisione”. Ecco come nasce l’idea del MAcA, Museo A come Ambiente di Torino, il primo science center in Europa completamente »
-
Il Toro che esce dal muro a Torino: la curiosa opera d’arte che omaggia la città
Quando camminate per Torino tenete gli occhi bene aperti perché in giro si possono fare incontri molto particolari. In una delle strade del Quadrilatero Romano ad esempio è possibile incontrare un toro dalle corna d’oro. Niente paura però »