Torino: Curiosità
-
Curiosità a Torino: il Portone del Diavolo
Città magica per eccellenza, da sempre legata a storie di culti magici ed esoterici, secondo gli esperti Torino sarebbe uno dei vertici dei due triangoli della magia nera (insieme a Londra e San Francisco) e della magia bianca (insieme a Lione »
-
La romantica storia del Cri-Cri, il cioccolatino che si veste da caramella
Forse non tutti conoscono la tenera storia dell’origine del nome del cri-cri, il timido cioccolatino che si veste da caramella con le sue carte colorate, la sua forma rotonda dal cuore di nocciola, ricoperto di cioccolato e rivestito di mompariglia »
-
Gli infernotti: i passaggi segreti nei sotterranei di Torino
In piemontese la parola infernòt indica un locale sotterraneo costruito scavando, a mano, la pietra arenaria. La storia di questi curiosi locali è, difatti, strettamente legata a quella della tradizione vinicola del Piemonte. Gli infernotti »
-
I 15 piatti piemontesi da assaggiare almeno una volta nella vita
Il Piemonte è una regione ricca di cose da vedere (paesaggi naturali mozzafiato, dimore storiche, palazzi, musei, opere d’arte e tanto altro), ma anche e soprattutto cose da mangiare. Dal punto di vista gastronomico la regione piemontese »
-
La magia del giardiniere-artista di Torino tra farfalle, gattini e personaggi da fiaba
Capita spesso, girando per le stade e le piazze di Torino, di imbattersi in romantiche sculture che strappano sempre un sorriso, un po’ di stupore e ovviamente qualche foto. Queste opere non hanno nessuna firma, ma i torinesi ormai le riconoscono »
-
I Baci di dama: la storia del biscotto più romantico del mondo
Nella lunga lista dei buonissimi biscotti piemontesi, un posto d’onore lo meritano sicuramente i famosi “Baci di Dama” che sin dall’Ottocento deliziano i palati dei più golosi e suscitano la fantasia di chi si chiede il perché di un nome »
-
La città di Rama: la misteriosa “Atlantide del Piemonte”
Tra i tanti misteri che fanno parte della storia piemontese, uno dei misteri più interessanti è sicuramente quello che riguarda Rama, un’antica città situata nella Val di Susa scomparsa all’improvviso per fare spazio a un nuovo mondo. L’eco delle leggende »
-
La mano misteriosa di Corso Matteotti a Torino: storia e leggende
I palazzi del centro di Torino sono spesso caratterizzati da piccoli dettagli curiosi dietro ai quali si nascondo leggende e misteri legati alla storia della città. In fondo ci sarà un motivo se Torino è da sempre soprannominata la “città magica” »
-
Via Cernaia, la strada torinese che cambiò nome per evitare piccanti “doppi sensi”
A numerose strade, piazze ed edifici di Torino sono legate storie ed aneddoti a volte magici e un po’ inquietanti, altre volte storici e altisonanti e molto spesso divertenti e molto particolari. La storia di via Cernaia, una delle strade più belle del capoluogo »
-
La Meridiana del Duomo di Torino: una delle più curiose e particolari d’Italia
I palazzi di Torino sono ricchi di dettagli e piccole curiosità che un occhio attento spesso riesce a notare. Se passate vicino al Duomo di Torino, ad esempio, potrete notare sulla parete laterale che affaccia sul passaggio verso la piazzetta Reale di Musei Reali una curiosa meridiana »
-
Blooming Playground: a Torino il campo da basket diventa un’opera di Street Art
Torino sempre più capitale della street art con tanti nuovi progetti che nel corso degli ultimi anni hanno visto fiorire in giro per il capoluogo piemontese tantissime opere realizzate da bravi e celebri streetartist. L’ultima opera in ordine di tempo è “fiorita” »
-
Il Rifugio Antiaereo di Palazzo dei Quartieri Militari: testimonianza storica nei sotterranei di Torino
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, nel capoluogo piemontese come in tante altre città d’Italia e d’Europa, furono costruiti numerosi rifugi antiaerei a protezione della popolazione dagli attacchi nemici. Nella sola città di Torino furono »