Torino: Curiosità
-
Il Ponte Vittorio Emanuele I a Torino e il mistero del suo tesoro nascosto
In passato quasi tutte le città di una certa importanza e posizione strategica furono costruite nei pressi di un fiume altrettanto importante: Torino non fa eccezione a questa regola ed è infatti attraversata dal grande fiume Po. A unire le due sponde del fiume »
-
La Tranvia Sassi-Superga: la storica “Dentiera” di Torino
Con i suoi 672 metri sul livello del mare, Superga è uno dei colli più alti di Torino e da qui si gode uno splendido panorama sul fiume, sulla città e sulla Alpi che abbracciano il capoluogo piemontese. Alcuni dicono sia il più bel panorama di Torino »
-
Le “Vedette di Torino”: le 3 opere d’arte sospese sui tetti della città
Sospesa tra montagne e collina, sui tetti di alcuni edifici di Torino si ergono sculture che di giorno e di notte arricchiscono il panorama cittadino con nuovi elementi. Dal palazzo con il piercing al toro che sbuca dal muro di un edificio del centro »
-
Il cancello futurista: l’opera d’arte nascosta nel centro di Torino
Quando camminate per il centro di Torino fate attenzione ai dettagli perché, il capoluogo piemontese nasconde spesso piccole perle di arte contemporanea incastonate tra le sue le sue bellissime vie e i suoi storici palazzi. Non è raro »
-
L’Ovovia di Italia ’61: quando a Torino si viaggiava in cielo
In occasione del primo centenario dell’unità d’Italia, il capoluogo piemontese ospitò l’Esposizione Internazionale del Lavoro – Torino 1961, meglio conosciuta semplicemente con il nome di Italia ’61. Durante questa grande »
-
La storia del Pancarrè, nato a Torino come pane del Boia
Chissà quante volte preparando un tramezzino o un toast avete pensato che quel pane quadrato fosse nato chissà dove, magari negli Stati Uniti, oggi uno dei più grandi consumatori di questo prodotto. E invece no, il famosissimo pancarrè »
-
Curiosità a Torino: il Portone del Diavolo
Città magica per eccellenza, da sempre legata a storie di culti magici ed esoterici, secondo gli esperti Torino sarebbe uno dei vertici dei due triangoli della magia nera (insieme a Londra e San Francisco) e della magia bianca (insieme a Lione »
-
Leumann, un villaggio da fiaba alle porte di Torino
Il villaggio Leumann è un quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera. Il villaggio è uno splendido esempio »
-
I 5 luoghi più romantici di Torino
Il romanticismo non è mai fuori moda ed è sempre molto apprezzato, anche dai duri che dicono di non essere amanti di queste cose. È vero che con la persona giusta tutto può essere romantico, ma ammettiamolo ci sono posti che sono più romantici di altri »
-
Il “25 Verde” di Torino, la prima foresta abitabile d’Italia
Nel corso degli ultimi anni l’architettura sta dando sempre maggiore importanza alla fusione tra l’elemento architettonico e la natura. Le più grandi e importanti città del mondo hanno iniziato a seguire questo modello e a costruire spazi »