Torino: Curiosità
-
La Merenda Reale, lo storico appuntamento goloso torinese rivive in città
La Merenda Reale di Torino è una tradizione nata nel lontano ‘700 alla corte sabauda per calmare l’appetito dei nobili nel tempo che trascorreva tra il pranzo e la cena e nel dopo cena (la merenda reale poteva essere servita »
-
La mano misteriosa di Corso Matteotti a Torino: storia e leggende
I palazzi del centro di Torino sono spesso caratterizzati da piccoli dettagli curiosi dietro ai quali si nascondo leggende e misteri legati alla storia della città. In fondo ci sarà un motivo se Torino è da sempre soprannominata la “città magica” »
-
Gli infernotti: i passaggi segreti nei sotterranei di Torino
In piemontese la parola infernòt indica un locale sotterraneo costruito scavando, a mano, la pietra arenaria. La storia di questi curiosi locali è, difatti, strettamente legata a quella della tradizione vinicola del Piemonte. Gli infernotti »
-
La Torta 900: storia di una dolce e misteriosa tradizione eporediese
Alla fine dell’Ottocento, per celebrare degnamente l’arrivo del nuovo secolo, Ottavio Bertinotti, celebre pasticciere di Ivrea, decise di creare un nuovo dolce da proporre ai suoi affezionati clienti. Nacque così la Torta 900 (nome scelto proprio »
-
L’Obelisco di Piazza Savoia a Torino e la “Scatola del Tempo” nascosta al suo interno
A Torino, nel cuore del Quadrilatero Romano, si trova un imponente obelisco realizzato per celebrare l’approvazione delle Leggi Siccardi che segnarono un punto di svolta per il rapporto tra Stato e Chiesa. Situato in Piazza Savoia, tra via »
-
Il Ponte Vittorio Emanuele I a Torino e il mistero del suo tesoro nascosto
In passato quasi tutte le città di una certa importanza e posizione strategica furono costruite nei pressi di un fiume altrettanto importante: Torino non fa eccezione a questa regola ed è infatti attraversata dal grande fiume Po. A unire le due sponde del fiume »
-
La Tranvia Sassi-Superga: la storica “Dentiera” di Torino
Con i suoi 672 metri sul livello del mare, Superga è uno dei colli più alti di Torino e da qui si gode uno splendido panorama sul fiume, sulla città e sulla Alpi che abbracciano il capoluogo piemontese. Alcuni dicono sia il più bel panorama di Torino »
-
Le “Vedette di Torino”: le 3 opere d’arte sospese sui tetti della città
Sospesa tra montagne e collina, sui tetti di alcuni edifici di Torino si ergono sculture che di giorno e di notte arricchiscono il panorama cittadino con nuovi elementi. Dal palazzo con il piercing al toro che sbuca dal muro di un edificio del centro »
-
Il Ghetto Ebraico: città nascosta nel centro di Torino con una storia da non dimenticare
Sparsi nelle varie città d’Italia, nascosti dietro gli angoli delle strade, si incontrano i resti degli antichi ghetti ebraici, i luoghi in cui gli ebrei erano costretti a vivere, bloccati da cancelli che si chiudevano ogni sera che li rendevano prigionieri »
-
Il cancello futurista: l’opera d’arte nascosta nel centro di Torino
Quando camminate per il centro di Torino fate attenzione ai dettagli perché, il capoluogo piemontese nasconde spesso piccole perle di arte contemporanea incastonate tra le sue le sue bellissime vie e i suoi storici palazzi. Non è raro »