Torino: Curiosità
-
La città di Rama: la misteriosa “Atlantide del Piemonte”
Tra i tanti misteri che fanno parte della storia piemontese, uno dei misteri più interessanti è sicuramente quello che riguarda Rama, un’antica città situata nella Val di Susa scomparsa all’improvviso per fare spazio a un nuovo mondo. L’eco delle leggende »
-
La mano misteriosa di Corso Matteotti a Torino: storia e leggende
I palazzi del centro di Torino sono spesso caratterizzati da piccoli dettagli curiosi dietro ai quali si nascondo leggende e misteri legati alla storia della città. In fondo ci sarà un motivo se Torino è da sempre soprannominata la “città magica” »
-
Via Cernaia, la strada torinese che cambiò nome per evitare piccanti “doppi sensi”
A numerose strade, piazze ed edifici di Torino sono legate storie ed aneddoti a volte magici e un po’ inquietanti, altre volte storici e altisonanti e molto spesso divertenti e molto particolari. La storia di via Cernaia, una delle strade più belle del capoluogo »
-
C’era una volta Torino… 20 imperdibili foto d’epoca!
Quando Torino era in bianco e nero… abbiamo selezionato per voi 20 imperdibili foto storiche del capoluogo piemontese per ripercorrere un po’ la storia di questa magnifica città e per vedere come si presentava agli occhi dei nostri nonni e bisnonni »
-
Il Ponte Vittorio Emanuele I a Torino e il mistero del suo tesoro nascosto
In passato quasi tutte le città di una certa importanza e posizione strategica furono costruite nei pressi di un fiume altrettanto importante: Torino non fa eccezione a questa regola ed è infatti attraversata dal grande fiume Po. A unire le due sponde del fiume »
-
La Meridiana del Duomo di Torino: una delle più curiose e particolari d’Italia
I palazzi di Torino sono ricchi di dettagli e piccole curiosità che un occhio attento spesso riesce a notare. Se passate vicino al Duomo di Torino, ad esempio, potrete notare sulla parete laterale che affaccia sul passaggio verso la piazzetta Reale di Musei Reali una curiosa meridiana »
-
Blooming Playground: a Torino il campo da basket diventa un’opera di Street Art
Torino sempre più capitale della street art con tanti nuovi progetti che nel corso degli ultimi anni hanno visto fiorire in giro per il capoluogo piemontese tantissime opere realizzate da bravi e celebri streetartist. L’ultima opera in ordine di tempo è “fiorita” »
-
Il Rifugio Antiaereo di Palazzo dei Quartieri Militari: testimonianza storica nei sotterranei di Torino
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, nel capoluogo piemontese come in tante altre città d’Italia e d’Europa, furono costruiti numerosi rifugi antiaerei a protezione della popolazione dagli attacchi nemici. Nella sola città di Torino furono »
-
Il cancello futurista: l’opera d’arte nascosta nel centro di Torino
Quando camminate per il centro di Torino fate attenzione ai dettagli perché, il capoluogo piemontese nasconde spesso piccole perle di arte contemporanea incastonate tra le sue le sue bellissime vie e i suoi storici palazzi. Non è raro »
-
L’Obelisco di Piazza Savoia a Torino e la “Scatola del Tempo” nascosta al suo interno
A Torino, nel cuore del Quadrilatero Romano, si trova un imponente obelisco realizzato per celebrare l’approvazione delle Leggi Siccardi che segnarono un punto di svolta per il rapporto tra Stato e Chiesa. Situato in Piazza Savoia, tra via »
-
Il Ghetto Ebraico: città nascosta nel centro di Torino con una storia da non dimenticare
Sparsi nelle varie città d’Italia, nascosti dietro gli angoli delle strade, si incontrano i resti degli antichi ghetti ebraici, i luoghi in cui gli ebrei erano costretti a vivere, bloccati da cancelli che si chiudevano ogni sera che li rendevano prigionieri »
-
I Villaggi Walser del Piemonte: luoghi da favola fermi nel tempo ai piedi delle Alpi
In Piemonte, circondati dall’ombra protettrice del Monte Rosa, si conservano alcuni degli antichi villaggi Walser. Si tratta di una popolazione di origine Germanica che nel Medioevo migrò verso l’attuale Vallese, fondando una serie di comunità »