Torino: Curiosità
-
Alberto Marchetti apre la gelateria più piccola di Torino: 16 gusti in 8 metri quadri
Il maestro gelatiere Alberto Marchetti ha aperto a Torino una nuova gelateria, la più piccola della città e una delle più piccole del mondo. Un concentrato di gusti e sapori che condensa in soli 8,5 mq l’arte e la maestria »
-
L’Uovo di Pasqua è nato a Torino: ecco la storia della tradizione pasquale per eccellenza
Che Torino sia la capitale italiana del cioccolato è ormai noto, ma che proprio nel capoluogo piemontese sia stato inventato il famoso Uovo di Pasqua lo sapevate? Ebbene sì, il simbolo moderno delle festività pasquali che piace tanto ai bambini »
-
Il Caffè espresso è nato a Torino: storia di una bevanda sabauda dal successo mondiale
Ebbene sì, avete letto bene, il caffè espresso italiano, quello che la maggior parte di noi beve almeno uno volta al giorno e conosciuto in tutto il mondo, è nato proprio nella città di Torino. Non parliamo di varietà di caffè o di particolari miscele »
-
La romantica storia del Cri-Cri, il cioccolatino che si veste da caramella
Forse non tutti conoscono la tenera storia dell’origine del nome del cri-cri, il timido cioccolatino che si veste da caramella con le sue carte colorate, la sua forma rotonda dal cuore di nocciola, ricoperto di cioccolato e rivestito di mompariglia »
-
Caramelle Gianduia: gli antichi “dolcetti” del Carnevale di Torino
Una delle cose più belle delle festività sono le tradizioni e tra queste, ovviamente, quelle gastronomiche occupano un posto speciale nella mente e nei cuori di tutti. Il Carnevale si avvicina e oggi vogliamo parlarvi di un dolce squisitamente sabaudo »
-
Pippo, il curioso ippopotamo blu che guarda Torino dall’alto
Camminando per Torino può succedere di imbattersi in un ippopotamo blu. Non vi preoccupate niente di pericoloso, si tratta di Pippo, il testimonial della Lines e uno dei principali protagonisti del “Carosello”. Installato nel dicembre del 2017, Pippo »
-
La Merenda Reale, lo storico appuntamento goloso torinese rivive in città
La Merenda Reale di Torino è una tradizione nata nel lontano ‘700 alla corte sabauda per calmare l’appetito dei nobili nel tempo che trascorreva tra il pranzo e la cena e nel dopo cena (la merenda reale poteva essere servita »
-
La mano misteriosa di Corso Matteotti a Torino: storia e leggende
I palazzi del centro di Torino sono spesso caratterizzati da piccoli dettagli curiosi dietro ai quali si nascondo leggende e misteri legati alla storia della città. In fondo ci sarà un motivo se Torino è da sempre soprannominata la “città magica” »
-
Gli infernotti: i passaggi segreti nei sotterranei di Torino
In piemontese la parola infernòt indica un locale sotterraneo costruito scavando, a mano, la pietra arenaria. La storia di questi curiosi locali è, difatti, strettamente legata a quella della tradizione vinicola del Piemonte. Gli infernotti »
-
La Torta 900: storia di una dolce e misteriosa tradizione eporediese
Alla fine dell’Ottocento, per celebrare degnamente l’arrivo del nuovo secolo, Ottavio Bertinotti, celebre pasticciere di Ivrea, decise di creare un nuovo dolce da proporre ai suoi affezionati clienti. Nacque così la Torta 900 (nome scelto proprio »