Torino: Curiosità
-
La Tranvia Sassi-Superga: la storica “Dentiera” di Torino
Con i suoi 672 metri sul livello del mare, Superga è uno dei colli più alti di Torino e da qui si gode uno splendido panorama sul fiume, sulla città e sulla Alpi che abbracciano il capoluogo piemontese. Alcuni dicono sia il più bel panorama di Torino »
-
La Cancellata del Teatro Regio di Torino: un'”Odissea Musicale” in omaggio al mondo lirico
Nel 1990, dopo avere celebrato il 250° anniversario della fondazione con una grande mostra corredata da un poderoso catalogo, il Teatro Regio di Torino si arricchì di un nuovo “sipario” esterno: la cancellata bronzea intitolata “Odissea Musicale” »
-
La mano misteriosa di Corso Matteotti a Torino: storia e leggende
I palazzi del centro di Torino sono spesso caratterizzati da piccoli dettagli curiosi dietro ai quali si nascondo leggende e misteri legati alla storia della città. In fondo ci sarà un motivo se Torino è da sempre soprannominata la “città magica” »
-
La Testa rovesciata del David di Michelangelo: opera d’arte nascosta nel “salotto” di Torino
Nella splendida cornice del centro storico di Torino, precisamente in Piazza San Carlo, si trova un’opera d’arte un po’ e nascosta assolutamente da non perdere. Si tratta della “Testa rovesciata del David di Michelangelo” »
-
Gli Occhi del Diavolo: un simbolo misterioso di Torino
La storia di Torino è costellata di misteri e le sue strade e i suoi palazzi sono ricchi di strani simboli legati al mondo della magia e della massoneria. Stiamo parlando, d’altro canto, della città magica per eccellenza in Italia, da sempre identificata dagli “esperti” »
-
I Villaggi Walser del Piemonte: luoghi da favola fermi nel tempo ai piedi delle Alpi
In Piemonte, circondati dall’ombra protettrice del Monte Rosa, si conservano alcuni degli antichi villaggi Walser. Si tratta di una popolazione di origine Germanica che nel Medioevo migrò verso l’attuale Vallese, fondando una serie di comunità »
-
Il Toro che esce dal muro a Torino: la curiosa opera d’arte che omaggia la città
Quando camminate per Torino tenete gli occhi bene aperti perché in giro si possono fare incontri molto particolari. In una delle strade del Quadrilatero Romano ad esempio è possibile incontrare un toro dalle corna d’oro. Niente paura però »
-
Il cancello futurista: l’opera d’arte nascosta nel centro di Torino
Quando camminate per il centro di Torino fate attenzione ai dettagli perché, il capoluogo piemontese nasconde spesso piccole perle di arte contemporanea incastonate tra le sue le sue bellissime vie e i suoi storici palazzi. Non è raro »
-
La romantica storia del Cri-Cri, il cioccolatino che si veste da caramella
Forse non tutti conoscono la tenera storia dell’origine del nome del cri-cri, il timido cioccolatino che si veste da caramella con le sue carte colorate, la sua forma rotonda dal cuore di nocciola, ricoperto di cioccolato e rivestito di mompariglia »
-
I 15 piatti piemontesi da assaggiare almeno una volta nella vita
Il Piemonte è una regione ricca di cose da vedere (paesaggi naturali mozzafiato, dimore storiche, palazzi, musei, opere d’arte e tanto altro), ma anche e soprattutto cose da mangiare. Dal punto di vista gastronomico la regione piemontese »