Torna il “Festival delle Colline Torinesi” e festeggia 30 anni di teatro contemporaneo in città

Festival Colline Torinesi 2025 Torino

Il Festival delle Colline TorinesiTorino Creazione Contemporanea, diretto da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla e organizzato dal TPE – Teatro Astra, celebra il trentesimo anniversario con un’edizione che dall’8 ottobre al 3 novembre 2025 offrirà al pubblico 7 prime, 4 produzioni, 16 titoli e 26 giorni di spettacolo. Sette i luoghi coinvolti, dal Teatro Astra alla Fondazione Merz, fino alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri. Una rassegna che da tre decenni ospita interpreti italiani e internazionali, con oltre 600 spettacoli messi in scena, 287 prime assolute o nazionali e più di 180.000 spettatori complessivi.

 

Il cartellone 2025 si apre con la compagnia catalana Agrupación Señor Serrano e la loro “Historia del amor”, seguita dall’atteso ritorno dei Motus con il dittico ispirato a Frankenstein, che riflette sulle frontiere tra vivente e artificiale. La sezione internazionale accoglie artisti come Rimini Protokoll, Mohamed El Khatib, Tiziano Cruz, oltre a un focus dedicato al Libano con Lina Majdalanie e Rabih Mroué. Di grande rilievo anche la performance della coreografa Maria Hassabi e la rivisitazione del Bauhaus firmata da Tiziana Arnaboldi.

 

Ci sarà posto nel programma anche per la nuova drammaturgia di lingua inglese: Federica Rosellini porterà in scena “iGirl” di Marina Carr, intrecciando teatro, musica e videoarte. Tra le proposte più originali, il collettivo Sotterraneo unirà linguaggi performativi e dj set in una formula che rende il pubblico parte integrante dello spettacolo, mentre Benedetta Parisi guiderà gli spettatori in un percorso con cuffie alla Fondazione Merz e al Garage Lancia, riflettendo sul rapporto tra arte e percezione.

 

"Festival delle Colline Torinesi"
Sotterraneo > Dj Show twenthysomething Edition

 

Non mancano i riferimenti alla storia e alla letteratura. Elena Cotugno porta in scena due celebri discorsi parlamentari di Giacomo Matteotti al Palazzo Carignano, mentre Valter Malosti chiuderà la rassegna con un progetto dedicato a Primo Levi, presentando una selezione di poesie con accompagnamento musicale. Nel programma compaiono inoltre uno studio di Aldo Salassa su Emilio Salgari e Mario Carrara, un lavoro de Il Mulino di Amleto su Shakespeare e la lettura integrale dell’Eneide affidata a Paolo Musio.

 

Per celebrare i trent’anni del festival, dal 9 ottobre al 9 novembre il Parcheggio Lancia ospiterà la mostra fotografica “XXX FCT” di Andrea Macchia, un percorso visivo nato dall’archivio di oltre dieci anni di lavoro dell’autore con la rassegna. La manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione tra TPE – Teatro Astra, Fondazione Merz, Fondazione Piemonte dal Vivo, Teatro Stabile di Torino, Torinodanza e altri partner istituzionali, con il sostegno del Ministero per la Cultura, della Regione Piemonte, della Città di Torino, di Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.

 

Potete acquistare i biglietti per il Festival delle Colline Torinesi 2025 qui.

 

Maggiori dettagli su programma, orari e spettacoli qui: “Festival delle Colline Torinesi 2025: 30 anni di teatro d’autore tra prime, produzioni e memoria

Pubblicato il 3 Ottobre 2025

Scrivici: ContattiPubblicità

X