Riapre “Casa Gusto” 2025: degustazioni guidate, incontri e tradizioni in centro a Torino

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)

Nel clima internazionale delle ATP Finals 2025, Casa Gusto torna a Torino come vetrina delle migliori produzioni del territorio. Dall’8 al 16 novembre 2025, gli spazi dell’Archivio di Stato, con ingresso da piazzetta Mollino, accoglieranno un pubblico curioso di scoprire sapori, tradizioni e savoir faire che rendono unica l’enogastronomia piemontese. L’iniziativa, curata da Camera di commercio di Torino e Regione Piemonte, propone un calendario di incontri e degustazioni dedicato alle eccellenze locali, in perfetta sintonia con i giorni del grande tennis.

 

Protagonisti saranno oltre trenta Maestri del Gusto di Torino e provincia, insieme a Distretti del cibo, consorzi e produttori, che porteranno in scena un ricco ventaglio di specialità: pasta artigianale, formaggi, salumi, miele, cioccolato, gianduiotti, birra e vermouth. L’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino presenterà una selezione di etichette d’eccellenza, tra cui l’Alta Langa e i vini del progetto Torino DOC. Le degustazioni guidate, dal costo simbolico di 5 euro, sosterranno la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo. Completano il percorso due mostre a ingresso libero dedicate al tennis: “You cannot be serious”, curata dal Museo della Racchetta, e “Virtual Tennis – 67 anni di Videogames”, a cura del Museo Piemontese dell’Informatica. Due esposizioni che uniscono cultura, sport e innovazione, specchio della vitalità di una città capace di coniugare gusto e grande sport internazionale.

 

“Casa Gusto” 2025: il programma degli appuntamenti

 

Sabato 8 novembre

  • 11.30–12.30Pane e sport: l’importanza dei carboidrati per una corretta alimentazione – A cura di: Associazione Panificatori di Torino
  • 13.00–14.00I distretti del cibo del Piemonte si presentano: Appennino e Colline di Langa e Monferrato – A cura di: Regione Piemonte e Distretto del Cibo Appennino e Colline di Langa e Monferrato
  • 14.30–15.30I distretti del cibo del Piemonte si presentano: Roero – A cura di: Regione Piemonte e Distretto del Cibo del Roero
  • 16.00–17.00Il giudizio dei sensi: l’olio piemontese raccontato dal panel di assaggio – A cura di: DISAFA-UNITO
  • 17.30–18.30Alla scoperta dell’Alta Langa DOCG, Vino dell’Anno 2025 – A cura di: Regione Piemonte, Consorzio Alta Langa DOCG, Consorzio di Tutela Nocciola Piemonte IGP
  • 19.00–20.00ACE in tavola: la cooperazione agricola alle ATP Finals – A cura di: Legacoop Piemonte

 

Domenica 9 novembre

  • 11.30–12.30La carne di Razza Piemontese: buona e sostenibile – A cura di: Regione Piemonte, Asprocarne Piemonte, Consorzio di Tutela Castelmagno DOP
  • 13.00–14.00I tesori DOP e IGP del Piemonte: il riso di Baraggia – A cura di: Regione Piemonte, Consorzio del Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP
  • 14.30–15.30Bolle di birra a Torino – A cura di: O.N.A.B. e Confartigianato Torino
  • 16.00–17.00I tesori DOP e IGP del Piemonte – A cura di: Regione Piemonte, Consorzio di Tutela
  • 17.30–18.30I Cuochi della Mole interpretano la tradizione culinaria piemontese – A cura di: Associazione Cuochi della Mole
  • 19.00–20.00I tesori DOP e IGP del Piemonte: Roccaverano e Salame Piemonte – A cura di: Regione Piemonte, Consorzio di Tutela

 

Lunedì 10 novembre

  • 11.30–12.30Alpi e Canavese: intrecci di profumi e sapori – A cura di: Provincia, CIA Agricoltori delle Alpi
  • 13.00–14.00Un pranzo da Maestri – A cura di: Camera di commercio di Torino
  • 14.30–15.30La carne di Razza Piemontese: buona e sostenibile – A cura di: Regione Piemonte, COALVI, Consorzio di Tutela Castelmagno DOP
  • 16.00–17.00Conosciamo l’olio torinese: assaggi guidati – A cura di: Coldiretti Torino
  • 17.30–18.30I distretti del cibo del Piemonte si presentano: Mombarone, Serra Morenica e Naviglio di Ivrea – A cura di: Regione Piemonte, Distretto del Cibo Mombarone, Serra Morenica e Naviglio di Ivrea
  • 19.00–20.00Extra Vermouth: l’ora del Vermouth di Torino e dei Maestri del Gusto – A cura di: Turismo Torino e Provincia, Camera di commercio di Torino

 

Martedì 11 novembre

  • 11.30–12.30Brindiamo alla ninfa Albaluce! – A cura di: Confagricoltura Torino, Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino
  • 13.00–14.00I laghi del Piemonte e l’arte di allevare il formaggio con Guffanti – A cura di: Distretto Turistico dei Laghi e Regione Piemonte
  • 14.30–15.30Festival del gelato italiano: artigianale e gastronomico – A cura di: Associainsieme ETS
  • 16.00–17.00I distretti del cibo del Piemonte si presentano: Frutta – A cura di: Regione Piemonte, Distretto del Cibo della Frutta
  • 17.30–18.30I distretti del cibo del Piemonte si presentano: Chierese e Carmagnolese – A cura di: Regione Piemonte, Distretto del Cibo Chierese, Turismo Torino e Provincia, Associazione Cuochi della Mole
  • 19.00–20.00Chocolate and Savoiardi Experience! – A cura di: Confartigianato Torino

 

Mercoledì 12 novembre

  • 11.30–12.30Dalla terra alla tavola: la filiera corta e sostenibile di Campagna Amica – A cura di: Coldiretti Torino
  • 13.00–14.00Il Menù La Vuelta 25 – A cura di: Regione Piemonte, Cuochi della Mole, Associazione dei Panificatori
  • 14.30–15.30Il Risotto alla Marengo di Beppe Sardi – A cura di: Regione Piemonte, ATL Alexala
  • 16.00–17.00Il bello e il buono del Canavese – A cura di: Consorzio operatori turistici Valli del Canavese, AIS
  • 17.30–18.30La tradizione nel piatto – A cura di: Ascom Epat Torino – Sezione Ristoranti e Gastronomi
  • 19.00–20.00I distretti del cibo del Piemonte si presentano: Valli Biellesi, Baraggia e Pianura Vercellese – A cura di: Regione Piemonte, Distretto del Cibo, Strada del Riso Piemontese di Qualità

 

Giovedì 13 novembre

  • 11.30–12.30Le eccellenze enogastronomiche cooperative nel piatto – A cura di: Confcooperative Piemonte Nord, Fedagripesca, Gestcooper
  • 13.00–14.00Delizie d’autunno: un viaggio tra i sapori della pianura cuneese – A cura di: Regione Piemonte, ATL Cuneese
  • 14.30–15.30Identità varietale e territorio: la forza dei vini Torino DOC – A cura di: ONAV Torino, Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino
  • 16.00–17.00La battuta vincente ACE – A cura di: Associazione Provinciale Macellai Torino, AIS
  • 17.30–18.30Mangébin: la merenda sinoira della tradizione piemontese – A cura di: Camera di commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia, Ascom, Confesercenti, Città di Torino, Enoteca Regionale
  • 19.00–20.00Il Piemonte nel drink: la cucina tipica da bere – A cura di: FIEPET Confesercenti

 

Venerdì 14 novembre

  • 11.30–12.30Una colazione da Maestri – A cura di: Camera di commercio di Torino
  • 13.00–14.00Eccellenze del gusto delle Terre dell’Alto Piemonte – A cura di: Regione Piemonte, ATL Terre dell’Alto Piemonte
  • 14.30–15.30Degustazione di due caffè: elegante Arabica e intensa Robusta – A cura di: Ascom Epat Torino – Sezione Caffè Bar
  • 16.00–17.00Tramezzino e Vermouth: l’aperitivo torinese tra storia e gusto – A cura di: FISAR Torino, Associazione Caffè Storici di Torino e del Piemonte
  • 17.30–18.30Mangébin: la merenda sinoira della tradizione piemontese – A cura di: Camera di commercio di Torino e partner
  • 19.00–20.00Alla scoperta dell’Alta Langa DOCG, Vino dell’Anno 2025 – A cura di: Regione Piemonte, Consorzio Alta Langa DOCG, Consorzio Nocciola Piemonte IGP

 

Sabato 15 novembre

  • 11.30–12.30La carne di Razza Piemontese: buona e sostenibile – A cura di: Regione Piemonte, La Granda
  • 13.00–14.00Le eccellenze gastronomiche di Exclusive Brands Torino – A cura di: Exclusive Brands Torino
  • 14.30–15.30I tesori DOP e IGP del Piemonte: Murazzano, Roccaverano e Ossolano – A cura di: Regione Piemonte, Consorzio Alte Terre DOP, ONAF
  • 16.00–17.00Alla scoperta di grandi tradizioni: i salumi piemontesi – A cura di: ONAS e Consorzio Salame Piemonte IGP
  • 17.30–18.30Mangébin: la merenda sinoira della tradizione piemontese – A cura di: Camera di commercio di Torino e partner
  • 19.00–20.00I dolci per le ATP – A cura di: Ascom Epat Torino – Sezione Pasticcerie e Gelaterie

 

Domenica 16 novembre

  • 11.30–12.30I tesori DOP e IGP del Piemonte: Bra, Raschera e Toma Piemontese – A cura di: Regione Piemonte, Consorzi di Tutela
  • 13.00–14.00I distretti del cibo del Piemonte si presentano: Pianura Risicola Vercellese – A cura di: Regione Piemonte, Distretto del Cibo della Pianura Risicola Vercellese
  • 14.30–15.30Il benessere nel formaggio: produttori, animali e consumatori in perfetto equilibrio – A cura di: ONAF Torino
  • 16.00–17.00L’incontro perfetto tra vino aromatizzato torinesissimo e Nocciola tonda gentile – A cura di: Regione Piemonte, Consorzio Vermouth di Torino, Consorzio Nocciola Piemonte IGP
  • 17.30–18.30Il gianduiotto di Torino e i distillati piemontesi – A cura di: ANAG e Comitato Giandujotto Torino IGP

 

Programma soggetto a variazioni. Ingresso libero, degustazioni con prenotazione obbligatoria sui siti di Turismo Torino e Visit Piemonte.

 
Quando
Data/e: 8 Novembre 2025 - 16 Novembre 2025
Orario: 00:00 - 00:00

 
Dove
Archivio di Stato
Piazza Castello 209/Piazzetta Mollino - Torino
 
Prezzo
Le degustazioni guidate, dal costo simbolico di 5 euro, sosterranno la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo
 
Altre informazioni
www.visitpiemonte.com
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X