Nel weekend torna “Castelli Aperti” per le Giornate Europee del Patrimonio in Piemonte

Sabato 27 e domenica 28 settembre torna l’appuntamento con Castelli Aperti in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 tra dimore storiche, arte e cultura.
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) sono la più grande manifestazione culturale a livello europeo. Ogni anno, in oltre cinquanta Paesi aderenti alla Convenzione culturale europea, milioni di persone hanno l’opportunità di accedere a luoghi solitamente chiusi al pubblico o di vivere esperienze speciali all’interno di musei, biblioteche, archivi, siti archeologici, castelli e dimore storiche. L’iniziativa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, vuole stimolare il dialogo tra culture diverse e sottolineare l’importanza della memoria e della tutela del patrimonio comune.
In Piemonte le giornate coincidono con la 30ª edizione di Castelli Aperti, la rassegna che da tre decenni consente di visitare castelli, borghi, musei, giardini e ville, trasformando l’intero territorio in un itinerario diffuso di arte e meraviglia.
Per il fine settimana del 27 e 28 settembre sono previste aperture straordinarie, visite guidate, mostre, eventi serali e degustazioni. Un’occasione per vivere il patrimonio culturale in maniera più diretta e partecipata, in sintonia con il tema europeo scelto per il 2025: “Architetture: l’arte di costruire”.
Ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria, il Castello dei Paleologi – Civico Museo Archeologico prolunga l’orario con visite guidate il sabato pomeriggio e un’apertura straordinaria serale fino alle 23.00. Sempre ad Acqui, Villa Ottolenghi Wedekind accoglie i visitatori la domenica pomeriggio con visite abbinate a degustazioni. A Bistagno la Gipsoteca Giulio Monteverde sarà accessibile gratuitamente per entrambe le giornate, mentre a Rivalta Bormida la Fondazione Elisabeth de Rothschild apre le porte di Palazzo Lignana per l’evento serale “Nights & Lights”, un itinerario tra affreschi della scuola del Tiepolo e collezioni Rothschild arricchiti da suggestivi giochi di luce e musica. A Tagliolo Monferrato, invece, il castello ospita “Le Storie del Vino”, con stand enogastronomici, showcooking e concerti che intrecciano cultura e sapori locali.
In provincia di Asti, il Castello di Rorà a Costigliole d’Asti apre gratuitamente alle mostre “Grandi Fotografi Astigiani” ed “Espressioni Sacre”, proponendo un percorso tra memoria visiva e arte sacra. A Monastero Bormida il castello si anima con un programma ricco: sabato sera la visita guidata culmina nella rievocazione storica “In vino veritas”, ambientata in una taverna medievale tra cavalieri templari e pellegrini, accompagnata da un’apericena a tema. La domenica sono previste nuove visite, incontri con rievocatori, degustazioni di prodotti locali e l’apertura della rassegna letteraria “Gialli in Castello” con la scrittrice Cristina Rava.
Spostandosi nel Biellese, Palazzo La Marmora a Biella e la Collezione Enrico a Villa Flecchia di Magnano offrono percorsi che uniscono arte e paesaggio. Sempre accessibile è il suggestivo Ricetto di Candelo, borgo medievale che invita a un viaggio fuori dal tempo.
In provincia di Cuneo, il Museo Diocesano di Alba propone una salita al campanile romanico della Cattedrale di San Lorenzo, con visita al percorso archeologico sotterraneo e una merenda nel giardino del Duomo. A Saluzzo, sabato sera la Castiglia apre al pubblico al costo simbolico di un euro, con la possibilità di visitare il museo della memoria carceraria e la collezione della Fondazione Garuzzo, accompagnati da un tour notturno dedicato all’architettura saluzzese. La domenica seguono visite guidate alla Castiglia, a Casa Cavassa e a Villa Belvedere Radicati, con particolare attenzione alle storiche cantine. Numerose anche le altre aperture sul territorio: dal Filatoio di Caraglio al Castello Reale di Govone, dal Castello della Manta al Castello di Serralunga d’Alba, fino al borgo medievale di Priero.
Nel Novarese, protagonista assoluto sarà il Castello Dal Pozzo a Oleggio Castello, che domenica ospiterà “Sapori in Festa”, un evento che unisce degustazioni, stand di produttori, musica e visite guidate con affaccio panoramico sul Lago Maggiore.
Il calendario torinese si presenta altrettanto ricco, con appuntamenti ad Arignano presso il Castello delle Quattro Torri, a Caravino al Castello e Parco di Masino, fino a Pralormo e Piossasco. A Chieri, nella frazione Pessione, il Castello di Castelguelfo propone una visita straordinaria la domenica pomeriggio, mentre a Foglizzo il percorso di visita al castello si arricchisce con il tema “Sulle orme dell’architetto Bernardo Antonio Vittone”, affiancato dall’apertura gratuita del Museo della Saggina e dalla visita alla chiesa parrocchiale. A San Secondo di Pinerolo, infine, il Castello di Miradolo accoglie i visitatori con aperture straordinarie e itinerari che fondono il fascino del parco e delle sale storiche con le iniziative culturali della Fondazione Cosso.
Quando
Data/e: 27 Settembre 2025 - 28 Settembre 2025
Orario: 10:00 - 18:00
Gli orari variano a seconda della location
Dove
Piemonte
Piemonte - Piemonte
Prezzo
varia a seconda del castello
Altre informazioni
castelliaperti.it
Categoria dell'evento
Mappa