Piemove: come funziona il titolo di trasporto gratuito per studenti universitari a Torino

Piemove: come funziona il titolo di trasporto gratuito per studenti universitari a Torino

Una nuova iniziativa della Regione Piemonte si prepara a cambiare il quotidiano di migliaia di studenti universitari under 26: si chiama Piemove – Piemonte Viaggia Studia ed è il nuovo titolo di viaggio gratuito destinato a chi frequenta corsi universitari nelle principali città piemontesi. Il progetto nasce con l’obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e agevolare l’accesso allo studio, intervenendo concretamente sul diritto alla mobilità dei giovani.

 

La misura si rivolge a studenti regolarmente iscritti a corsi di laurea o dottorato presso l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino e l’Università del Piemonte Orientale, con età inferiore ai 26 anni e un ISEE fino a 85.000 euro. Chi rientra in questi requisiti potrà usufruire gratuitamente dei mezzi pubblici urbani nelle città di Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli. A Torino, il titolo è valido anche sul servizio suburbano GTT e sulle linee ferroviarie cittadine, incluso il tratto verso Grugliasco.

 

Il titolo di viaggio avrà validità annuale, con controlli semestrali sull’idoneità dei beneficiari. Per garantirne il rinnovo automatico, sarà necessario effettuare almeno 60 validazioni nell’arco di 12 mesi. La validità del titolo non è legata all’anno accademico: resta attivo anche durante i mesi estivi. L’accesso alla misura sarà possibile dal 18 agosto 2025, tramite la piattaforma bip.piemonte.it. Una volta completata la richiesta, chi possiede una Carta BIP potrà caricarvi il titolo; in alternativa, è possibile richiederne una nuova con spedizione al domicilio.

 

A partire da settembre 2025, gli studenti potranno utilizzare la ricevuta della richiesta come titolo di viaggio provvisorio per bus, tram e treni cittadini. Per accedere alla metropolitana di Torino, sarà invece necessaria la tessera fisica. Gli iscritti al Politecnico di Torino potranno caricare automaticamente l’abbonamento sulla propria tessera universitaria, se emessa per l’anno accademico 2025/2026. Le card rilasciate in anni precedenti richiederanno l’attivazione presso i punti GTT.

 

L’iniziativa prevede anche sconti aggiuntivi per chi acquista abbonamenti estesi: a Torino, è possibile ottenere riduzioni fino a 221 € sull’annuale, mentre a Cuneo lo sconto può arrivare a 333 €. Per Novara, l’agevolazione sull’abbonamento completo raggiunge 176 €. In tutti i casi, la richiesta va effettuata su bip.piemonte.it, per poi completare l’acquisto nei canali dedicati (e-commerce GTT, biglietterie locali).

 

Lanciato con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, il progetto è stato sviluppato in collaborazione con le università piemontesi e le Fondazioni Compagnia di San Paolo e CRT. Una sinergia istituzionale che guarda con concretezza al futuro, attraverso misure tangibili di equità, accessibilità e sostenibilità.

X