Dintorni di Torino
-
Il Treno del Gusto: un viaggio incantato nelle Alpi tra paesaggi innevati e delizie gastronomiche
Immaginatevi di trovarvi su un piccolo treno bianco e blu che attraversa le Alpi innevate e che si ferma tra i piccoli borghi del Piemonte per darvi il tempo di gustare le delizie dell’autentica gastronomia di montagna. Un sogno invernale »
-
Il Castello e il Parco del Roccolo: due gioielli incastonati sulle colline di Busca
Il nome di questo magnifico castello che si trova sulle colline di Busca, a metà strada tra Cuneo e Saluzzo e una novantina di chilometri da Torino, deriva dai “roccoli”, ovvero le reti utilizzate per la caccia agli uccelli di piccola taglia »
-
I misteriosi menhir di Cavaglià, la Stonehenge del Piemonte
In pochi sanno che anche il Piemonte ha la sua Stonehenge, un complesso di pietre antiche risalenti a diversi millenni. A Cavaglià, piccolo borgo in provincia di Biella vicino al lago di Viverone, si trovano infatti 11 menhir »
-
I Templi dell’Umanità di Damanhur, una meraviglia sotterranea a pochi chilometri da Torino
In Valchiusella, e più precisamente nel comune di Vidracco, piccolo centro di appena 500 abitanti a circa 50 km a nord di Torino, si trova la comunità spirituale Damanhur, che vanta una delle più grandi cattedrali ipogee del mondo »
-
L’Orrido di Sant’Anna, un magico scenario per un bagno in montagna e non solo
Nel comune di Cannobio, nella provincia del Verbano Cusio Ossola, il torrente Cannobino ha scavato nel corso degli anni le rocce della valle costituendo numerose insenature dove l’acqua ha creato dei veri e proprio laghetti. In alcuni di questi le acque sono molto »
-
Il “sentiero delle farfalle” a Valdieri, dove vive la rara e bellissima Papilio Alexanor
Nel comune di Valdieri, in provincia di Cuneo, si trova il “sentiero delle farfalle” dove abita la Papilio Alexanor una specie di farfalla molto rara a rischio estinzione. Inaugurato ufficialmente il 24 giugno 2016, il progetto del sentiero delle farfalle »
-
Il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata
In occasione del 59° anniversario dell’incidente aereo a Superga in cui morirono tutti i giocatori della leggendaria squadra di calcio del Torino, l’Associazione Memoria Storica Granata ha inaugurato il nuovo Museo »
-
La Cascata di Fondo in Valchiusella: bagni e passeggiate nel verde di montagna
Fondo è una frazione di Traversella, un comune di appena 350 abitanti nella provincia di Torino. Il piccolo e caratteristico borgo, le cui case sono costruite in pietra, si trova nella zona di Valchiusella. Proseguendo dal piccolo centro abitato »
-
La Palazzina di Caccia di Stupinigi, la magnifica opera di Filippo Juvarra
La Palazzina di Caccia di Stupinigi, situata nell’omonima frazione nei dintorni di Torino, è una magnifica opera di Filippo Juvarra, la cui realizzazione iniziò nel 1729 per volere di Vittorio Amedeo II di Savoia, che gli affidò »
-
Fattoria Didattica “NaturArte”: un paradiso per bambini a due passi da Torino
Sulle colline del comune di Leinì, ad appena una quindicina di chilometri da Torino, si trova la Fattoria NaturArte, una azienda agricola a conduzione familiare che ha deciso di sviluppare un progetto di “Fattoria Didattica”. Questo »