Torino: Cosa Fare e Vedere
-
Concerti a Torino 2023: i 15 appuntamenti da non perdere (elenco aggiornato)
I concerti a Torino nel 2023 porteranno nel capoluogo piemontese tanti grandi artisti italiani e internazionali che animeranno i palcoscenici di teatri, palasport e stadi cittadini per un nuovo grande anno di musica sotto la Mole »
-
Pista 500: un giardino d’arte sul tetto del Lingotto
La Pista 500, il progetto artistico di Pinacoteca Agnelli di Torino sull’iconica pista di collaudo delle automobili FIAT sul tetto del Lingotto, si è arricchito lo scorso anno di nuove installazioni site-specific con opere di Liam Gillick, Marco Giordano »
-
Il sommergibile di Torino: uno dei più importanti reperti storico-navali d’Italia
All’interno del Parco del Valentino, “parcheggiato” sulla riva del Po nei pressi di Ponte Isabella, si trova uno dei pochi reperti storico-navali di importanti dimensioni rimasti in Italia. Si tratta del sottomarino Andrea »
-
Eventi Torino 2023: i grandi appuntamenti da segnare in agenda
Un ricco calendario di eventi a Torino per il 2023 con tanti appuntamenti imperdibili tra arte, musica, teatro, gastronomia e molto altro ancora. Ecco un piccolo promemoria di tutte le manifestazione attualmente in programma »
-
La Galleria Subalpina: un tuffo indietro nel tempo nel cuore di Torino
La Galleria dell’industria Subalpina, meglio conosciuta con il semplice nome di Galleria Subalpina è forse uno dei simboli più caratteristici della città di Torino, del periodo in cui la città era il più importante polo della manodopera italiana »
-
“Baci Urbani”, il curioso palazzo con il piercing di Torino
La città di Torino è ricca, oltre che di monumenti e musei da vedere, anche di numerose “curiosità” architettoniche, artistiche o semplicemente di costume. Alcune di queste sono legate a personalità importanti, come ad esempio, la Fetta di Polenta »
-
Le 10 cose più curiose da vedere gratis a Torino
-
Torino: storia, leggende e splendori di una città millenaria
La storia di Torino ha radici molto antiche e si estende su diversi millenni. I primi insediamenti iniziarono nel III secolo A.C. da parte di tribù “taurine” discendenti da popolazioni celto-liguri e popolazioni galliche che si erano spostate alla ricerca »
-
I Sentieri della Collina di Torino: percorsi e passeggiate nella Natura in centro città
Voglia di fuggire dalla città, ma impossibilitati a muovervi per il momento? Torino offre la possibilità di fare un break nella natura senza spostarsi troppo, anzi praticamente rimanendo in centro città. Stiamo parlando dell’Anello Verde, un percorso »
-
Torino Magica: i 5 luoghi della magia bianca
Torino è soprannominata “la città magica”, perché a essa sono legate miti e leggende di culti esoterici che si perdono nella notte dei tempi. La città è nota per essere una delle punte di entrambi i triangoli di magia nera (con Londra e San Francisco) e magia »