Torino: Cosa Fare e Vedere
-
Febbraio 2021: le 10 mostre a Torino da non perdere
Con l’ingresso in zona gialla del Piemonte, tornano a Torino le mostre e gli appuntamenti d’arte nei musei della città. In questo Febbraio 2021 infatti, il capoluogo piemontese vi aspetta con le sue mostre assolutamente »
-
Simboli esoterici a Torino: la Fontana Angelica di Piazza Solferino
La città di Torino, nota per la sua fama di città magica e per essere crocevia dei due flussi di magia bianca e magia nera, ospita diverse sculture e luoghi che si riallacciano a questa tradizione esoterica. Tra questi c’è sicuramente »
-
La Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino di Torino: prezioso pezzo di Storia d’Italia
Torino è una città ricca di storia: le sue vie, i suoi palazzi e i suoi musei raccontano secoli di vicende che hanno influenzato il destino di Augusta Taurinorum, come era chiamata al tempo dei romani, e non solo. Uno dei periodi più importanti per la città e che ha cambiato »
-
La Casa dei Draghi di Torino: un misterioso edificio tra neogotico e liberty
Nel quartiere di Cit Turin, non molto distante dalla famosa e magica Piazza Statuto, si trova il Palazzo della Vittoria, noto anche con il nome di Casa Carrera o Casa dei Draghi. Il magnifico edificio fu voluto dal Cavaliere del Lavoro »
-
I 5 luoghi più romantici di Torino
Il romanticismo non è mai fuori moda ed è sempre molto apprezzato, anche dai duri che dicono di non essere amanti di queste cose. È vero che con la persona giusta tutto può essere romantico, ma ammettiamolo ci sono posti che sono più romantici di altri »
-
La Venere degli Stracci di Pistoletto: la celebre opera custodita al Castello di Rivoli
Il Castello di Rivoli (Torino), una delle bellissime residenze sabaude del Piemonte e Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO dal 1977, custodisce al suo interno numerose e significative opere d’arte contemporanea »
-
La Chiesa del Santo Volto: insolita cattedrale “industriale” di Torino con un campanile-ciminiera
Un’architettura squadrata e una ciminiera come campanile: questi i tratti distintivi della Chiesa del Santo Volto, la cattedrale-industriale di Torino situata proprio accanto al Parco Dora. L’edificio religioso »
-
Villa Scott a Torino: la bella e spaventosa casa di Profondo Rosso
Sulla collina di Torino, nel quartiere di Borgo Po, si trova uno degli altri splendidi esempi di liberty italiano progettati dall’ingegner Pietro Fenoglio, autore tra le altre cose anche di Casa Fenoglio-La Fleur. La villa fu realizzata nel 1902 su progetto »
-
Le pietre d’inciampo a Torino: la città ricorda le vittime della follia nazista
I torinesi e i turisti più attenti avranno già notato in giro per il capoluogo piemontese, incastonate nel lastricato della pavimentazione delle vie cittadine, delle strane pietre ricoperte di ottone e con incisi sopra nomi e numeri. Sono le pietre d’inciampo »
-
Borgo Campidoglio: il quartiere di Torino diventato “museo a cielo aperto”
Torino è fatta di diversi quartieri, ognuno dei quali nasconde curiosità, bellezza e fascino. Alcuni più di altri assomigliano a piccoli borghi e girando per le loro strade si ritrova l’atmosfera tipica dei paesini pur rimanendo all’interno »
-
Il Ghetto Ebraico: città nascosta nel centro di Torino con una storia da non dimenticare
Sparsi nelle varie città d’Italia, nascosti dietro gli angoli delle strade, si incontrano i resti degli antichi ghetti ebraici, i luoghi in cui gli ebrei erano costretti a vivere, bloccati da cancelli che si chiudevano ogni sera che li rendevano prigionieri »
-
I Sentieri della Collina di Torino: percorsi e passeggiate nella Natura in centro città
Voglia di fuggire dalla città, ma impossibilitati a muovervi per il momento? Torino offre la possibilità di fare un break nella natura senza spostarsi troppo, anzi praticamente rimanendo in centro città. Stiamo parlando dell’Anello Verde, un percorso »