Torino: Cosa Fare e Vedere
-
Piazza Vittorio Veneto, la più grande piazza di Torino
Piazza Vittorio Veneto, più comunemente chiamata soltanto Piazza Vittorio dai torinesi, è una delle piazze più belle ed importati del capoluogo piemontese. La piazza si trova nel centro di Torino, sulle rive del Po, proprio di fronte »
-
Il Castello del Valentino: oggi facoltà di architettura, ieri residenza sabauda di Torino
Il Castello del Valentino a Torino, che si trova nell’omonimo parco cittadino sulle rive del fiume Po, ospita oggi la facoltà di Architettura del Politecnico di Torino ed è nota ancora come una delle principali Residenze Reali del Piemonte »
-
Visitare Torino in un giorno: le cose da fare, vedere e mangiare
Se vi trovate a Torino per poco tempo e non ci siete mai stati prima e avete voglia di fare un tour rapido delle attrazioni e delle cose da provare in città in un solo giorno, Guida Torino vi propone un mini-tour del capoluogo piemontese »
-
I 5 musei di Arte Moderna e Contemporanea da non perdere a Torino
-
MEF: Museo Ettore Fico, l’arte contemporanea a Torino
Aperto nel 2014, il Museo Ettore Fico si trova nella zona di Torino chiamata Spina 4. Attualmente questo quartiere, un tempo industriale oggi dismesso, si trova al centro di un progetto di riqualificazione nel quale è stato appunto inserita l’apertura del MEF »
-
Piazza Carignano a Torino: storia, monumenti e buon cibo
Piazza Carignano, che si trova subito dietro Piazza Castello, è una delle storiche e più importanti piazze del capoluogo piemontese. Risalente al periodo di espansione della città di Torino voluta da Vittorio Emanuele I di Savoia, la piazza, di pianta »
-
Valentino e Valentina: una gita sul Po con i battelli turistici di Torino
Al pari di grandi capitali europee come Parigi e Londra, anche Torino possiede il suo servizio turistico di navigazione sul fiume della città, ovvero il Po. Grazie alla Diga Michelotti, costruita sotto la Chiesa della Gran Madre, la parte di »
-
Il Museo Archeologico di Torino, per scoprire la storia dell’uomo e del mondo
Il Museo di Antichità di Torino, conosciuto anche come Museo Archeologico Nazionale del Piemonte, è uno dei più antichi musei in Europa e possiede reperti che vanno dalla preistoria alla tarda romanità e all’età barbarica »
-
Il Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” di Torino
Nel Palazzo degli Istituti Anatomici dell’Università di Torino ha sede, dal 2009, il Museo di Antropologia Criminale, voluto e fondato nel 1876 da Cesare Lombroso (1835-1909). Anche se da tempo la sua teoria è del tutto »
-
Week-end a Torino: 3 cose (insolite) da fare!
Torino è una città ricca di storia, arte e cultura. Numerosi e per tutti i gusti sono, ad esempio, i musei da poter visitare. Tra tutti, il Museo del Cinema, con la sua ricchezza di cimeli per gli appassionati della settima arte, il Museo Egizio per chi »