Torino: Cosa Fare e Vedere
-
Il Borgo Medievale di Torino: un viaggio nel tempo tra botteghe e giardini tardomedievali
Il complesso del borgo e della rocca medievale di Torino costituisce senz’altro una delle attrazioni da sempre più apprezzate da coloro che visitano la città. Il caratteristico Borgo Medievale, che sorge sulle rive del Po, ha a tutti »
-
Il Monte dei Cappuccini e la Chiesa di Santa Maria al Monte
Non lontano dal centro storico della città di Torino, sulla riva destra del fiume Po, sorge il Monte dei Cappuccini, un luogo dall’affascinante storia, ricco di attrazioni, che offre un’incantevole (e imperdibile) vista sulla città e sulle Alpi »
-
La Basilica di Superga a Torino: un tesoro settecentesco da scoprire
Tra le meravigliose attrazioni di cui è ricca la bella Torino, la Basilica di Superga guida sicuramente la classifica delle più degne di nota. La maestosa basilica, opera del famoso architetto barocco Filippo Juvarra, si erge sulla cima di un colle, da cui »
-
Piazza Castello, il centro della città di Torino
Dopo Piazza Vittorio Veneto, Piazza Castello, con i suoi 40.000 metri quadri, è la seconda piazza più grande di Torino. La piazza, ubicata nel centro del capoluogo piemontese, fu progettata dall’architetto Ascanio Vitozzi nel lontano 1584. Centro della »
-
La Real Chiesa di San Lorenzo a Torino
La Chiesa di San Lorenzo, chiamata anche Real Chiesa di San Lorenzo in quanto chiesa del Palazzo Reale voluta dai Savoia, fu intitolata al Santo dopo la vittoria ottenuta sui francesi da parte del duca Emanuele Filiberto e di suo cugino Filippo II di Spagna »
-
Il Museo Regionale di scienze naturali di Torino
Da sempre all’avanguardia sul fronte artistico e cultura rispetto alle altre città italiane, Torino vanta una ricca tradizione di eccellenti e prestigiose infrastrutture accademiche e universitarie e una grande quantità di musei. Il capoluogo »
-
Il Santuario della Consolata di Torino tra storia, leggende e culto della Vergine
Torino è una città ricca di storia e di cultura, ancora oggi disseminata di opere ed edifici che risalgono ad epoche molto lontane e significative per l’evoluzione storica del nostro Paese. Il Santuario della Consolata, anche conosciuto »
-
Il Teatro Regio di Torino, tempio dell’Opera e del Balletto
Una vera e propria istituzione cittadina, il Teatro Regio di Torino è uno dei teatri lirici più grandi d’Italia e vanta un calendario di opera lirica tra i più importanti e blasonati d’Europa e del mondo. Il Teatro Regio si trova nel centro della città »
-
Il Parco del Valentino, il cuore verde di Torino
Sarà forse un luogo comune, ma è una grande verità: molto spesso, la qualità dello stile di vita di una città si riflette negli spazi verdi e nell’attenzione alla sostenibilità ambientale.
PEr fortuna i torinesi possono godere di un’area notevole » -
La GAM: Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
La Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, meglio conosciuta con il nome di GAM Torino, fu fondata nell’ultimo decennio del XIX secolo. La collezione permanente della Galleria è costituita attualmente da opere del diciannovesimo »