Vedere Torino dall’alto: i 5 posti da non perdere

La configurazione architettonica del capoluogo piemontese è molto particolare, a tratti unica in Italia. Città della nobiltà italiana, dimora della casata Savoia, Torino mantiene ancora oggi nella sua architettura la bellezza e l’ordine di un tempo.
Se volete ammirare i palazzi, gli stradoni, i portici, i monumenti e le chiese di Torino dall’alto, ecco le nostre proposte dei luoghi assolutamente da non perdere.
Vedere Torino dall’alto: i 5 posti da non perdere
La Mole Antonelliana
Un grande classico, caro ai torinesi, è il panorama che si può godere una volta saliti in cima all’edificio simbolo della città. Grazie all’ascensore panoramico arriverete fino al cosiddetto “tempietto” da cui potrete vedere Torino in tutto il suo splendore e a 360°: la Gran Madre, il Monte dei Cappuccini, Piazza Vittorio Veneto. Una vista da non perdere che può essere preceduta o seguita da una visita al Museo del Cinema che ha sede nella stessa Mole Antonelliana.
Per saperne di più: Il simbolo di Torino: la Mole Antonelliana
Il Monte dei Cappuccini
Sulla collina della città di Torino si trova il Monte dei Cappuccini, donato dal Duca Carlo Emanuele I ai frati cappuccini alla fine del 1500, dalla cui terrazza si ha una meravigliosa vista sulla città e sulle Alpi. Il colpo d’occhio è impressionante con la Mole Antonelliana, signora di Torino, che si erge possente e maestosa su questo scorcio.
Per saperne di più: Il Monte dei Cappuccini e la Chiesa di Santa Maria al Monte
Il Turin Eye: la mongolfiera di Torino
Il Turin Eye, che si trova in piazza Borgo Doria, è il pallone aerostatico frenato più grande del mondo. La mongolfiera, che sta diventando una delle attrazioni turistiche più apprezzate di Torino, offre una splendida vista sulla città da un’altezza di 150 metri, ben 61 in più della Mole Antonelliana.
Per saperne di più: Il Turin Eye, la mongolfiera panoramica di Torino
Il campanile del Duomo di Torino
All’esterno del Duomo di Torino, unico esempio di architettura rinascimentale della città, sorge il campanile, costruito nel 1468 da cui si può godere di una fantastica vista. A 40 metri di altezza, affacciandovi dalla cella delle campane, potrete ammirare la Porta Palatina ed i resti della Torino Romana, i musei reali e Porta Palazzo.
Per saperne di più: Il Duomo di Torino
La Basilica di Superga
La splendida opera juvarriana, terminata nel 1731, è senza dubbio una delle costruzioni più apprezzate di Torino. Oltre a meritare una visita per la sua bellezza architettonica, la Basilica di Superga, dall’alto del colle dove è situata, offre una splendida vista sul capoluogo piemontese.
Per saperne di più: La Basilica di Superga a Torino
Insomma, da qualunque posto vogliate vedere Torino dall’alto, prendete qualche minuto per perdervi nella bellezza di questa straordinaria città.