Dintorni di Torino
-
Il Bosco delle Meraviglie, il primo “parco emozionale” d’Italia
Avete sempre sognato di camminare nei sentieri delle vostre favole preferite tra orchi, fate, cavalieri e strane creature? Volete far vivere ai vostri bambini l’emozione di un viaggio nei mondi fantastici di cui tanto hanno sentito parlare? »
-
Treni Storici in Piemonte tra locomotive a vapore e paesaggi magici: le date del 2019
Negli ultimi anni c’è stata una grande riscoperta dei treni panoramici e turistici: viaggi lenti alla scoperta del territorio ammirando dai finestrini di antiche locomotive la bellezza del paesaggio. Dal 2013, la Fondazione FS ha riaperto oltre 600 chilometri »
-
Cascate di ghiaccio in Piemonte: l’emozione di una arrampicata nelle montagne d’inverno
La montagna durante i mesi invernali ha un fascino davvero incredibile. Il silenzio che avvolge i paesaggi ricoperti dalla neve tratteggiano panorami maestosi, incantati, immortali. Chi ama la montagna conosce bene questa bellezza »
-
Il Santuario di Vicoforte: in Piemonte la cupola ellittica più grande del mondo
Il mistero della fede e la grandezza dell’ingegno umano si fondono in una delle costruzioni religiose più belle del Piemonte, il santuario basilica della Natività di Maria Santissima o santuario-basilica Regina Montis Regalis, conosciuto semplicemente »
-
Il Castello di Grinzane Cavour: spettacolare maniero medievale nel cuore delle Langhe
Sulla cima del piccolo borgo piemontese il cui nome rende omaggio dal 1916 allo statista risorgimentale Camillo Benso conte di Cavour che di Grinzane fu sindaco per diciassette anni, si erge maestoso il Castello di Grinzane Cavour »
-
Orta San Giulio, il magico comune piemontese tra i borghi più belli d’Italia
Quando si pensa alle bellezze del Piemonte non si può non pensare a questo piccolo tesoro nei pressi del Lago di Orta. Il comune di Orta San Giulio, poco più di mille abitanti, si trova in provincia di Novara ed è uno dei paesini piemontesi che fanno »
-
Gurro: il villaggio scozzese nelle montagne del Piemonte tra kilt, cornamuse e antiche storie di clan
Cornamuse, kilt tradizionali, whisky, stemmi originali ed i discendenti di un clan scozzese… No, non vi stiamo proponendo un viaggio al di là della Manica, ma una escursione nelle montagne piemontesi. Sì, perché in Piemonte »
-
Villa Il Meleto: la casa-museo di Gozzano ad Agliè tra romantici giardini, ricordi e poesie
Ad Agliè, piccolo comune della città metropolitana di Torino, oltre al famoso castello si trova anche Villa Il Meleto, la residenza estiva del poeta torinese Guido Gozzano. La costruzione della villa risale alla seconda metà del 1800 »
-
La Via Francigena piemontese: suggestivi cammini di fede tra bellezze naturali, storia e cultura
La via Francigena (detta anche Franchigena, Francisca o Romea) è un insieme di vie che dall’Europa Occidentale arrivano fino all’Europa Meridionale e più nello specifico a Roma. Una delle tratte più importanti di questa via era quella »
-
Capanna Margherita: il rifugio più alto d’Europa è in Piemonte
Sulla vetta della punta Gnifetti, a quota 4.556 metri di altezza nel gruppo del Monte Rosa, si trova il rifugio alpino più alto d’Europa. La Capanna Regina Margherita, questo il nome del rifugio, fu inaugurata »