Novità da Guida Torino
Torino, sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale
A Torino nuova giornata di sciopero dei mezzi pubblici è in programma per la giornata di venerdì 13 settembre 2024. Si tratta di uno sciopero della durata di 24 ore del servizio TPL, relativo a tematiche aziendali, proclamato dalla O.S. Fast-Confsal »
Il Castello Ducale di Aglié, sette secoli di storia e di bellezza
Non lontano da Torino, a poco più di 30 chilometri, si trova il Castello Ducale di Aglié. La dimora, situata nell’omonimo comune, fa parte delle Residenze Sabaude del Piemonte. Si tratta di un edificio dallo stile architettonico abbastanza »
Armonia Card: torna a Torino il carnet digitale per concerti a prezzo ridotto
Dopo il successo dello scorso anno, Armonia Card torna con un’offerta più ampia e variegata. La carta, proposta per la prima volta lo scorso anno, è un carnet digitale a prezzo fisso che permette di assistere a tre concerti tra quelli proposti »
Il Lago di Rochemolles in Val di Susa: acque turchesi, cascate, larici e sentieri panoramici
Non distante da Bardonecchia, nell’alta Val di Susa, si trova un meraviglioso lago con acque color smeraldo alimentato da cascate che corrono giù nella vallata facendosi strada tra tappeti di fiori e erba. Si tratta del Lago di Rochemolles, una vera e propria perla incastonata »
Il “25 Verde” di Torino, la prima foresta abitabile d’Italia
Nel corso degli ultimi anni l’architettura sta dando sempre maggiore importanza alla fusione tra l’elemento architettonico e la natura. Le più grandi e importanti città del mondo hanno iniziato a seguire questo modello e a costruire spazi »
Concerti Torino 2024: i 20 appuntamenti da non perdere
Grandi nomi della musica italiana e internazionale per i concerti a Torino del 2024. Facciamo il punto della situazione su questo nuovo anno di eventi musicali all’ombra della Mole con tantissimi imperdibili show nei teatri, all’Inalpi Arena »
Le “Vedette di Torino”: le 3 opere d’arte sospese sui tetti della città
Sospesa tra montagne e collina, sui tetti di alcuni edifici di Torino si ergono sculture che di giorno e di notte arricchiscono il panorama cittadino con nuovi elementi. Dal palazzo con il piercing al toro che sbuca dal muro di un edificio del centro »
Il Forte Bramafam: un museo di 3000 metri quadri per un tuffo nella storia
In Val di Susa, sullo sperone di Bramafam a 1.447 metri d’altezza, si trova l’omonimo forte che fu costruito tra il 1885 e il 1894 per controllare la Galleria del Frejus e difendere il territorio da eventuali attacchi francesi. Il Forte di Bramafam »
Il Ponte Vittorio Emanuele I a Torino e il mistero del suo tesoro nascosto
In passato quasi tutte le città di una certa importanza e posizione strategica furono costruite nei pressi di un fiume altrettanto importante: Torino non fa eccezione a questa regola ed è infatti attraversata dal grande fiume Po. A unire le due sponde del fiume »
Un Cucciolo di Giraffa è nato al Safari Park di Pombia sul Lago Maggiore
Un evento straordinario ha riempito di gioia il Safari Park di Pombia, in provincia di Novara: è nato un cucciolo di giraffa, un avvenimento che non accadeva da ben 32 anni. La mamma giraffa, dopo una lunga gestazione di 14 mesi, ha dato alla luce il piccolo »