Torino: Cosa Fare e Vedere
-
Torino Magica: il tour serale della città tra magia bianca e magia nera
La città di Torino è stata sempre legata alle leggende che riguardano i culti esoterici di magia bianca e magia nera tanto da meritarsi l’appellativo di città magica. Si dice che numerosi punti del capoluogo piemontese, evidenziati da simboli esoterici »
-
Torino dall’alto: ecco la terrazza panoramica più bella della città sabauda
Qual è il punto panoramico migliore per vedere Torino dall’alto? Molti torinesi a questa domanda risponderebbero il Monte dei Cappuccini e invece no, o meglio non esattamente. Dalla terrazza del Monte dei Cappuccini, dove si »
-
Il cancello futurista: l’opera d’arte nascosta nel centro di Torino
Quando camminate per il centro di Torino fate attenzione ai dettagli perché, il capoluogo piemontese nasconde spesso piccole perle di arte contemporanea incastonate tra le sue le sue bellissime vie e i suoi storici palazzi. Non è raro »
-
Estate 2024: i Festival musicali di Torino e del Piemonte da non perdere
Con l’arrivo dell’estate 2024 a Torino e in Piemonte arriva anche il momento dei festival musicali. Anche quest’anno gli appuntamenti sono tantissimi e ce n’è per tutti i gusti. Tanti gli artisti italiani e stranieri che saliranno sui palcoscenici »
-
Le 15 cose gratis da vedere a Torino
Torino è una città ricca di storia, bellezze artistiche e architettoniche con tante cose gratis da vedere. Numerosi sono i musei, le chiese e le attrazioni da poter visitare. Anche solo girovagare per la città, e per il centro storico in particolare, è piacevole »
-
Riapre il Museo Pietro Micca, dedicato a una delle pagine più significative della storia di Torino
Martedì 11 giugno 2024 riapre il Museo civico Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706. Torinesi e turisti potranno nuovamente visitare il museo ed esplorare una delle pagine più significative della storia della città sabauda »
-
La “Fetta di Polenta”, l’edificio più curioso di Torino
Non è un piatto tipico, o meglio lo è anche, ma in questo caso non parliamo di cucina piemontese bensì di architettura. Casa Scaccabarozzi, meglio conosciuta dai torinesi col nome di Fetta di Polenta è sicuramente un edificio che »
-
Il Museo della Rai di Torino: un viaggio gratuito nella storia della radio e della televisione
Il Museo della Rai a Torino, situato nel complesso di via Verdi a due passi dalla Mole Antonelliana, rappresenta un viaggio affascinante nella storia della televisione e della radio italiana e non solo. La storia del museo inizia nel 1939 con »
-
Festa della Liberazione 2024 a Torino: le 10 cose da fare il 25 aprile
Quest’anno il 25 aprile, Festa della Liberazione, cade di giovedì e sarà dunque l’occasione per molti di fare un lungo ponte e prendersi qualche giorno di pausa dal lavoro o dagli studi. Molti torinesi rimarranno in città nel lungo weekend »
-
Le 3 gallerie coperte di Torino: i “passage” parigini nel cuore della città sabauda
Il fascino delle gallerie coperte di Torino è innegabile. Questi “passaggi” tra i palazzi coperti da vetri che lasciano passare la luce del sole illuminando i bellissimi interni sono una curiosità architettonica che fa parte della storia del capoluogo piemontese »